Punto Ageop "Gli Amici di Lorenzo"

Punto Ageop "Gli Amici di Lorenzo" Il punto Ageop “gli amici di Lorenzo” nasce per dare seguito al progetto del Giardino di Lorenzo. Amava giocare e stare all'aperto.

Il punto Ageop “gli amici di Lorenzo” nasce per dare seguito al progetto del Giardino di Lorenzo creato nel 2020. Lorenzo era il nostro bimbo, se n'è andato a giugno 2019 a neanche 6 anni, dopo 4 anni di lotta contro un mostro enorme. Per questo abbiamo voluto creare questo posto, un angolo di verde in cui i bimbi e le loro famiglie possono trascorrere tempo insieme divertendosi. Diventando Punto Ageop, con tutti gli amici che ci vorranno seguire ed aiutare, potremmo rendere vivo questo luogo con feste, attività per bambini, eventi, ma soprattutto potremmo aiutare i bimbi e le famiglie dell’Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Sant' Orsola per sempre nei nostri cuori e nei nostri pensieri.

Siamo a pian di macina con i ragazzi di Piandy!Vi aspettiamo!!
09/11/2025

Siamo a pian di macina con i ragazzi di Piandy!
Vi aspettiamo!!

Domenica siamo alla festa di san Martino a pian di macina con gli splendidi ragazzi di Piandy!
05/11/2025

Domenica siamo alla festa di san Martino a pian di macina con gli splendidi ragazzi di Piandy!

🎄 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗴𝗲𝗼𝗽 𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗱𝘂𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲!Ogni dono, ogni augurio, ogni scelta ha il potere di trasformarsi in ...
27/10/2025

🎄 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁’𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗴𝗲𝗼𝗽 𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗱𝘂𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲!

Ogni dono, ogni augurio, ogni scelta ha il potere di trasformarsi in un gesto di vicinanza e amore.

Scegliendo i Prodotti Solidali Ageop, puoi offrire un sostegno prezioso ai bambini che si ammalano di tumore e alle loro famiglie, diventando parte di un percorso di cura e solidarietà.

Nel nostro shop online troverai panettoni, dolci, ceste e tante idee regalo per tutti i gusti.

Dietro ogni prodotto si nasconde qualcosa di davvero speciale: eccellenze di alta qualità selezionate con cura, il lavoro di fornitori attenti alla responsabilità sociale e i disegni pieni di colore nati dalla fantasia dei bambini dell’Oncologia Pediatrica.

👇Scopri il Catalogo Solidale di Natale e ordina online su: https://dona.ageop.org/ecommerce/

🎄I Prodotti Solidali Ageop saranno disponibili dal 1° novembre.

🤝 A Natale, scegli di essere parte della cura.

Tra le finalità di Ageop, il nostro Statuto cita:Promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonc...
02/10/2025

Tra le finalità di Ageop, il nostro Statuto cita:

Promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco.

𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐍𝐔 𝐬𝐮𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀ 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐞̀ 𝐬𝐮𝐩𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐯𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐥𝐨.
𝐍𝐨𝐧 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐨𝐧𝐨 “𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐮𝐧 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨” 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐞𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚, 𝐥'𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚.
𝐀𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐀𝐠𝐞𝐨𝐩 𝐬𝐢 𝐬𝐜𝐡𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐃𝐄𝐕𝐄 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐫𝐞.
𝐏𝐞𝐫 𝐀𝐠𝐞𝐨𝐩 𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐢, 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐨𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐢𝐫𝐫𝐢𝐧𝐮𝐧𝐜𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐞 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐚 𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
𝐏𝐞𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐀𝐠𝐞𝐨𝐩 𝐚𝐝𝐞𝐫𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬 𝐚𝐥 𝐟𝐥𝐚𝐬𝐡 𝐦𝐨𝐛 𝗟𝘂𝗰𝗶 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮 - 𝟭𝟬𝟬 𝗢𝘀𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗚𝗮𝘇𝗮 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐨𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐨𝐯𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞, 𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐞𝐬𝐢 𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚.

Pertanto tutte le sedi Ageop saranno domani chiuse al pubblico per l’intera giornata.

I diritti Umani sono sanciti nella Dichiarazione universale dei diritti umani nel 1948.
A seguito sono susseguiti strumenti giuridicamente vincolanti, convenzioni internazionali a livello universale:
la Convenzioni sul genocidio del 1948;
la Convenzione europea sui diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali del 1950;
la Convenzione sui rifugiati del 1951;
due Patti delle Nazioni Unite del 1966, ossia il Patto sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, sociali e culturali; Convenzione contro la tortura del 1984
L’Italia, come molti Stati europei che hanno ratificato le legislazioni internazionali ne accettano obbligatorietà, quindi i governi si devono impegnare con meccanismi di controllo e garanzia dei diritti sanciti.

Finisce oggi la settimana   scelta all’interno del  mese mondiale di sensibilizzazione sul cancro infantile.Il Settembre...
28/09/2025

Finisce oggi la settimana scelta all’interno del mese mondiale di sensibilizzazione sul cancro infantile.
Il Settembre d’Oro è l’occasione per accendere quella attenzione tanto necessaria e per illuminare d’oro le coscienze di tutti su una malattia grave e ingiusta che colpisce tanti bambini e ragazzi in Italia e nel mondo. Un mondo in cui tanti, troppi bambini non hanno neppure l’accesso alle cure.
𝐏𝐞𝐫 𝐀𝐠𝐞𝐨𝐩 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐮𝐧’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀.
Per questo, insieme alle altre 31 associazioni federate Fiagop ETS in Italia e a tutte le associazioni genitori del mondo 𝐜𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐧'𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐠𝐨𝐯𝐞𝐫𝐧𝐢 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀.

Durante la settimana, edifici e monumenti in tutto il mondo si sono illuminati di luce dorata, simbolo della forza e resilienza dei pazienti oncologici pediatrici, anche Ageop ha illuminato insieme ai volontari di AGITO e Avis Provinciale Bologna il palazzo del in Piazza Maggiore a , la Casa della Cultura nel Comune di Marzabotto e il a Pianoro, Punto Ageop "Gli Amici di Lorenzo"
🎗️Finisce settembre ma non il nostro impegno e la nostra lotta contro i diversi tipi di cancro infantile e per difendere i diritti dei minori guidati dal valore inestimabile della vita dei bambini.🎗️

Sabato sarà una giornata ricca di eventi!Oltre al mercatino a Pian di Macina ci sarà anche questo motoraduno!!!Pianoro p...
25/09/2025

Sabato sarà una giornata ricca di eventi!
Oltre al mercatino a Pian di Macina ci sarà anche questo motoraduno!!!
Pianoro per fare del bene c'è!

Sabato mattina venite a trovarci!!!
24/09/2025

Sabato mattina venite a trovarci!!!

🎉 Bimbi, genitori, nonni e zii.. siete tutti invitati! 🧁

Sabato mattina vi aspettiamo al Mercatino con merenda insieme ad Ageop Ricerca – gli amici di Lorenzo!
Sarà un'occasione per stare insieme, fare colazione in allegria e dare una mano a chi ne ha più bisogno 💙

Non mancate... vi aspettiamo con il profumo del pane e il sorriso nel cuore! 🌟

Ageop 𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐫𝐞 un bambino.Non è un’entità astratta, non ha un’età discrezionale.Altrimenti i nostri figli sarebbero b...
21/09/2025

Ageop 𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐫𝐞 un bambino.
Non è un’entità astratta, non ha un’età discrezionale.
Altrimenti i nostri figli sarebbero bambini fino a 30 anni e quelli degli altri smetterebbero di esserlo appena raggiungono il metro e trenta d’altezza.

𝐈𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐥’𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞, 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐨 𝐢 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚 𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐢𝐧𝐬𝐞𝐜𝐚 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀.

𝐔𝐧 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐞́ 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀ ,di cui la 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐟𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 (𝐂𝐑𝐂) 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐔𝐧𝐢𝐭𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐜𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐢𝐯𝐢𝐥𝐢, 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢, 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢, 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 “𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨” 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐛𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐢̀ 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀.
Quella convenzione in 54 articoli e tre protocolli, definisce i diritti di ogni bambino e adolescente a non essere discriminato e a godere di diritti fondamentali come la vita, l'identità, la salute, l'istruzione, il gioco, la protezione da abusi e lo sviluppo in un ambiente sicuro; mirano a garantire che ogni bambino possa sopravvivere, svilupparsi, essere protetto e partecipare attivamente alla vita sociale.
Una Convenzione ONU(Convention on the Rights of the Child - CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e 𝐫𝐚𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟏𝟗𝟗𝟏 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐧. 𝟏𝟕𝟔. 𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟖𝟗, 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐮𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐚𝐥𝐭𝐨 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐚𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞: 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝟏𝟗𝟔 𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐝𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐢.�I dieci diritti più importanti:
1. Diritto alla vita e allo sviluppo: Ogni bambino ha il diritto di nascere e di avere condizioni di vita che gli permettano di crescere in modo sano e armonioso.
2. Diritto all'istruzione: I bambini hanno diritto a ricevere un'educazione di base gratuita e di qualità.
3. Diritto alla salute: Tutti i bambini hanno diritto di accedere a servizi sanitari di qualità per crescere sani.
4. Diritto alla protezione: I bambini devono essere protetti da ogni forma di abuso, sfruttamento, violenza o negligenza.
5. Diritto alla protezione in guerra: 𝐈 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐮𝐠𝐠𝐢𝐫𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.
6. Diritto a un'identità: Ogni bambino ha diritto a un nome, a una nazionalità e, quando possibile, a conoscere i propri genitori.
7. Diritto a una famiglia: Ogni bambino ha diritto a crescere sotto la protezione di una famiglia.
8. Diritto alla libertà di espressione: I bambini hanno il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni su tutto ciò che li riguarda, e che queste opinioni vengano prese in considerazione.
9. Diritto al gioco e al tempo libero: I bambini devono avere la possibilità di giocare, riposare e svolgere attività ricreative.
I quattro principi fondamentali
* 𝐍𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 (𝐚𝐫𝐭. 𝟐): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minorenni, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
* 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 (𝐚𝐫𝐭. 𝟑): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
* 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚, 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐯𝐯𝐢𝐯𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 (𝐚𝐫𝐭. 𝟔): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione internazionale.
* 𝐀𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐩𝐢𝐧𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 (𝐚𝐫𝐭. 𝟏𝟐): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.

Ageop é un’associazione laica, apolitica e apartitica, non può, non vuole e non deve avere connotazione politica.
Ma 𝐀𝐠𝐞𝐨𝐩 𝐡𝐚, 𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐮𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐬𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢.
Ci sentiamo, pertanto, di NON poter rimanere indifferenti ed inerti di fronte all’eccidio di decine di migliaia di bambini in Palestina. 𝑫𝒊𝒇𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒆 𝒊𝒍 𝒅𝒊𝒓𝒊𝒕𝒕𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒎𝒊𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒆̀, 𝒂𝒍𝒕𝒓𝒆𝒔𝒊̀, 𝒖𝒏 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒐 𝒎𝒐𝒓𝒂𝒍𝒆 che in questo frangente è calpestato con l’aggravante crudele dell’omissione di soccorso. Per un’associazione composta da genitori che, ogni giorno, combattono per preservare i figli in vita curandoli al meglio,
𝒆́ 𝒐𝒓𝒓𝒆𝒏𝒅𝒐, 𝒊𝒏𝒂𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒂𝒃𝒊𝒍𝒆 𝒆 𝒊𝒏𝒖𝒎𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒓𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒊 𝒂𝒍𝒍’𝒖𝒄𝒄𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝒂𝒍 𝒍𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂𝒓 𝒎𝒐𝒓𝒊𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒔𝒆𝒕𝒆, 𝒅𝒊 𝒇𝒂𝒎𝒆 𝒆 𝒎𝒂𝒍𝒂𝒕𝒕𝒊𝒆 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒆 𝒂𝒅𝒐𝒍𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒊.
𝐀𝐠𝐞𝐨𝐩 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐯𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐨𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓

Allo stesso tempo poiché é giusto garantire il servizio alla nostra fragile utenza aderiremo per sole tre ore: tutti gli uffici e i Punti Ageop resteranno chiusi al pubblico dalle 10 alle 13.

𝐀𝐠𝐞𝐨𝐩 𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐝𝐨𝐥𝐞𝐬𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐭𝐚̀, 𝟎-𝟏𝟖 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐞 𝐝𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚𝐫𝐞.
𝐒𝐢 𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐨𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐚 𝟎 𝐚 𝟏𝟖 𝐚𝐧𝐧𝐢

Indirizzo

Via Nazionale 280/3
Pianoro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punto Ageop "Gli Amici di Lorenzo" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram