Dott.ssa Sara Peracchia - Psicologa PsicoAdventure
Ciao a tutti e benvenuti sulla mia pagina! Quì potrai trovare numerose informazioni, curiosità, nozioni e concetti sul mondo della Psicologia.
Un'avventura nel mondo della psicologia che aiuterà a conoscersi, volersi bene e migliorarsi.
10/11/2025
Ho capito che la vera libertà arriva quando smetti di lottare con ciò che sei stato e inizi ad accogliere ciò che sei ora. Che le catene si sciolgono quando smetti di giudicarti per averle indossate.
Per tanto tempo ho creduto che la libertà fosse un punto d’arrivo, un momento preciso in cui tutto smette di fare male. Ma la verità è che la libertà non arriva con una conquista, arriva con un atto di accettazione.
Ed è quando smetti di giudicare il tuo passato,
quando lasci andare l’idea di dover essere “giusto” o “perfetto”, che cominci davvero a respirare.
Ogni pensiero, ogni convinzione, ogni paura che sciogli,
apre un po’ di spazio dentro di te.
04/11/2025
Ci insegnano ad ascoltare la testa, ma il corpo parla prima di tutto con battiti, tensione, brividi...
Ascoltarlo richiede coraggio, ma è lì che inizia la guarigione. È un gesto di saggezza, perché il corpo non mente mai: continua a parlare anche quando la mente costruisce giustificazioni.
È la nostra bussola più autentica, l’unico alleato che resta fedele.
Cosa ti sta comunicando oggi il tuo corpo?
21/10/2025
Ci hanno insegnato che si chiede aiuto solo quando non ce la fai più.
Ma la verità è che il momento giusto arriva molto prima del crollo.
Chiedere aiuto non è arrendersi.
È smettere di lottare da soli contro tutto.
È un atto di cura, non di fragilità.
A volte il passo più coraggioso non è resistere, ma aprirsi.
Dott.ssa Sara Peracchia, Psicologa
📍via Patelli n.3 e Online
📞3337578231
📧 sara.peracchia@gmail.com
16/10/2025
Rompere un modello familiare disfunzionale è uno degli atti di coraggio più grandi che esistano.
Eppure, chi lo compie viene spesso etichettato come “il figlio difficile” o “il capro espiatorio”.
In molte dinamiche familiari disfunzionali, il sistema tende a proiettare su un membro, spesso il più sensibile, il più consapevole, ciò che non vuole affrontare di sé. Serve a mantenere l’equilibrio, anche se è un equilibrio malato.
E così quel figlio diventa il contenitore di tutto ciò che la famiglia non riesce a guardare: rabbia, dolore, paura, vergogna.
È il bambino che mette in discussione le regole non dette, che percepisce la tensione, che osa dire “non va bene così”.
Per questo viene criticato, colpevolizzato, escluso.
E, crescendo, può sviluppare solitudine, bassa autostima, difficoltà relazionali.
Ma proprio chi rompe questi schemi, con il tempo, diventa una persona incredibilmente consapevole.
Impara a guardarsi dentro, a comprendere le proprie emozioni, a distinguere ciò che è suo da ciò che gli è stato proiettato addosso.
Sceglie di interrompere la catena del dolore, di cambiare direzione.
Questo percorso, però, spesso comporta un distacco, emotivo o fisico, dalla famiglia d’origine.
Un passaggio difficile, che porta con sé la sensazione di essere fraintesi o rifiutati da chi non vuole vedere la verità.
Eppure, proprio in quella solitudine inizia a germogliare una forza nuova: la forza della libertà interiore.
Ricorda: non eri tu il problema.
Eri la minaccia a un equilibrio che non funzionava più.
Nel momento in cui hai avuto il coraggio di alzarti in piedi, è iniziata la guarigione.
Non dimenticarlo mai: tu sei l’inizio di un futuro diverso.
E ciò che hai attraversato con dolore, oggi è il seme della tua libertà.
14/10/2025
“Ci hanno insegnato a resistere.”
“Ma la salute mentale si costruisce anche imparando a chiedere.”
Prendersi cura è un atto d’amore verso sé stessi
✔️
10/10/2025
🧠 La salute mentale è una questione di salute pubblica, diritti umani e giustizia sociale.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale 2025, ricordiamo che oltre 1,1 miliardi di persone convivono con un disturbo mentale e che la consapevolezza, da sola, non basta.
Serve accesso, prevenzione, ascolto.
💬 Investire nella salute mentale significa investire nelle persone
09/10/2025
“Non sempre chi funziona, sta bene.”
A volte serve fermarsi, ascoltarsi, respirare.
Fermarsi non è debolezza.
È rispetto.
“Prendersi cura di sé è un atto di forza.”
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Peracchia - Psicologa PsicoAdventure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Peracchia - Psicologa PsicoAdventure:
Ciao! Sono la dott.ssa Sara Peracchia e ti do il benvenuto sulla pagina PsicoAdventure. Prima di andare avanti voglio spiegarti cos’è PsicoAdventure!
é una pagina in cui potrai trovare numerose informazioni, curiosità, nozioni e concetti sul mondo della Psicologia. Affronteremo insieme un’ “avventura”, sfatando alcuni miti che riguardano il mondo della psicologia e cercando di conoscere sempre meglio se stessi. Vedremo così che la psicologia è in tutto ciò che ci circonda: in una foto, un libro, una canzone, in un comportamento e che può essere studiata e scoperta non solo sui libri e sul “lettino”, ma anche in laboratorio. Cari Travellers vi auguro una buona avventura e ricordate che:
Su di me...
Sono Psicologa, regolarmente iscritta all’Albo A degli Psicologi della Regione Abruzzo. Offro consulenze e sostegno psicologico ad adolescenti, adulti e genitori in studio e on line (via skype). Organizzo percorsi di promozione del benessere psicologico ed interventi psico-educativi per problemi legati alla sfera emotivo-comportamentale.
Intervengo principalmente nelle aree:
Ansia, Stress e stati emotivi, Autostima, Difficoltà Relazionali, Problematiche Lavorative, Disturbi del Sonno, Crescita Personale;
Supporto e sostegno alla genitorialità ed alla coppia;
Perinatalità
Dipendenze (da sostanze e tecnologiche)
Formazione ed orientamento al lavoro
Sono volontaria psicologa presso l’associazione Erga Omnes (Chieti). Sono inoltre formatrice per un’Agenzia per il Lavoro.
Oltre alla laurea in Psicologia:
Dottorato di Ricerca (Ph.D) in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute
Cultrice della materia per il corso di Psicologia del Processi Cognitivi presso l’Università degli Studi dell’Aquila
Master in Amministrazione e Gestione delle Risorse Umane
Master I livello in Discipline Sociologiche, Filosofiche e Umanistiche
Summer School in Metodologie delle Neuroscienze e Imaging
Pubblicazioni:
§ Exposure to video games: effects on sleep and post-sleep cognitive abilities. A systematic review of experimental evidences. Sleep Science, 11(4):302-314. DOI: 10.5935/1984-0063.20180046.
§ What matters is when you play: investigating the relationship between video games addiction and time spent playing over specific day phases. Addictive Behaviors Reports, 8: 185–188. doi: 10.1016/j.abrep.2018.06.003.
§ Exposure to video games and decision making. In D.B.A. Mehdi Khosrow-Pour (Ed.), Encyclopedia of Information Science and Technology (4th edition). Hershey, PA: IGI Global; pp. 3296-3308.
§ Longer the Game, Better the Sleep: Intense Video Game Playing is Associated to Better Sleep Quality and Better Daytime Functioning. Annual Review of Cybertherapy and Telemedicine. 15:204-206
§ Pathologic use of video games and motivation: can the Gaming Motivation Scale (GAMS) predict depression and trait anxiety?. International Journal of Environmental Research and Public Healt. (in stampa).
§ Gli effetti di diversi tipi di videogiochi su misure psicologiche e cognitive: uno studio sperimentale su alunni di scuola secondaria. Giornale Italiano di Psicologia / a. XLIII (1-2): 249-264.
§ Adattamento italiano della Assessment of Internet and Computer game Addiction scale (AICAs-Ita). Rassegna di Psicologia, ###V, 3, 5-16.