Dott.ssa Cristina Cherchi Pedagogista Clinica

  • Home
  • Dott.ssa Cristina Cherchi Pedagogista Clinica

Dott.ssa Cristina Cherchi Pedagogista Clinica Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Dott.ssa Cristina Cherchi Pedagogista Clinica, Medicina e salute, .

12/09/2024
16/07/2024

SAFEGUARDING, CRISTINA CHERCHI NOMINATA RESPONSABILE PER VBC CALCI 💙🤍

La Federazione Italiana Pallavolo, nel mese di maggio, ha diffuso le bozze di modello organizzativo, di controllo dell’attività sportiva e di codice di condotta, relative ad un nuovo servizio predisposto in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate: il safeguarding.

Ogni Società è stata invitata a designare una persona responsabile, individuata all’interno della propria dirigenza; una figura che possa illustrare e veicolare le linee guida proposte, adottando le opportune iniziative per prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione ai danni dei tesserati e delle tesserate, in questo caso del Vbc Calci.

La scelta è caduta su Cristina Cherchi che è una figura professionale affine a quanto richiesto (è pedagogista clinica) oltre ad essere madre di una piccola atleta del settore giovanile calcesano.

DICHIARAZIONI:

“La figura che si occupa del SafeGuarding facilita la risoluzione di incomprensioni e conflitti, qualora si presentino, nell'ambito della società, affinché siano veicolati valori educativi e di rispetto reciproco tra tutte le figure che vi gravitano all'interno”.

“Nell’ambito della formazione online tenuta dagli avvocati del SafeGuarding Office federale abbiamo potuto apprezzare il principio alla base di questo nuovo servizio: tutelare e promuovere il benessere dell'atleta, in senso lato ma anche più strettamente legato alla salvaguardia dalle discriminazioni”.

“Mi impegnerò a trasmettere l’idea di Sport come veicolo di crescita, di relazione, di divertimento. Stiamo studiando la formula migliore per rendere fruibile il servizio; quando saremo pronti, sicuramente prima della prossima stagione, comunicheremo a tutte le famiglie i dettagli e le modalità con cui accedere allo sportello”.

21/07/2023

Il Quoziente d’Intelligenza (QI) medio della popolazione mondiale è in continuo aumento (effetto Flynn). Questo almeno dal secondo dopoguerra fino alla fine degli anni ’90. Da allora il QI è invece in diminuzione…È l’inversione dell’Effetto Flynn. La tesi è ancora discussa e molti studi sono in corso da anni senza riuscire a placare il dibattito. Sembra che il livello d’intelligenza misurato dai test diminuisca nei Paesi più sviluppati. Molte possono essere le cause di questo fenomeno. Una di queste potrebbe essere l’impoverimento del linguaggio. Diversi studi dimostrano infatti la diminuzione della conoscenza lessicale e l’impoverimento della lingua: non si tratta solo della riduzione del vocabolario utilizzato, ma anche delle sottigliezze linguistiche che permettono di elaborare e formulare un pensiero complesso. La graduale scomparsa dei tempi (congiuntivo, imperfetto, forme composte del futuro, participio passato) dà luogo a un pensiero quasi sempre al presente, limitato al momento: incapace di proiezioni nel tempo. La semplificazione dei tutorial, la scomparsa delle maiuscole e della punteggiatura sono esempi di “colpi mortali” alla precisione e alla varietà dell’espressione. Solo un esempio: eliminare la parola “signorina” (ormai desueta) non vuol dire solo rinunciare all’estetica di una parola, ma anche promuovere involontariamente l’idea che tra una bambina e una donna non ci siano fasi intermedie. Meno parole e meno verbi coniugati implicano meno capacità di esprimere le emozioni e meno possibilità di elaborare un pensiero. Gli studi hanno dimostrato come parte della violenza nella sfera pubblica e privata derivi direttamente dall’incapacità di descrivere le proprie emozioni attraverso le parole. Senza parole per costruire un ragionamento, il pensiero complesso è reso impossibile. Più povero è il linguaggio, più il pensiero scompare. La storia è ricca di esempi e molti libri (Georges Orwell – 1984; Ray Bradbury – Fahrenheit 451) hanno raccontato come tutti i regimi totalitari hanno sempre ostacolato il pensiero, attraverso una riduzione del numero e del senso delle parole. Se non esistono pensieri, non esistono pensieri critici. E non c’è pensiero senza parole. Come si può costruire un pensiero ipotetico-deduttivo senza il condizionale? Come si può prendere in considerazione il futuro senza una coniugazione al futuro? Come è possibile catturare una temporalità, una successione di elementi nel tempo, siano essi passati o futuri, e la loro durata relativa, senza una lingua che distingue tra ciò che avrebbe potuto essere, ciò che è stato, ciò che è, ciò che potrebbe essere, e ciò che sarà dopo che ciò che sarebbe potuto accadere, è realmente accaduto? Cari genitori e insegnanti: facciamo parlare, leggere e scrivere i nostri figli, i nostri studenti. Insegnare e praticare la lingua nelle sue forme più diverse. Anche se sembra complicata. Soprattutto se è complicata. Perché in questo sforzo c’è la libertà. Coloro che affermano la necessità di semplificare l’ortografia, scontare la lingua dei suoi “difetti”, abolire i generi, i tempi, le sfumature, tutto ciò che crea complessità, sono i veri artefici dell’impoverimento della mente umana. Non c’è libertà senza necessità. Non c’è bellezza senza il pensiero della bellezza.(Christophe Clavé).

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 09:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 19:00
Friday 09:00 - 19:00
Saturday 09:00 - 12:00

Telephone

+393494180314

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Cristina Cherchi Pedagogista Clinica posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram
); }) .always(function() { gettingMore = false; }); } map._clearMarkers = function() { markersLayer.clearLayers(); } }); }, 4000); });