Centro Cresco Protetto

Centro Cresco Protetto Benvenuti al nostro centro polispecialistico pediatrico dedicato al benessere e alla salute dei bambini.

Siamo specializzati in neuropsicomotricità, logopedia, ostetricia, osteopatia pediatrica, nutrizione infantile e pediatria. Offriamo inoltre servizi di formazione sanitaria in ambito pediatrico. Il nostro team altamente qualificato è qui per offrire cure e supporto completo per garantire il sano sviluppo e il benessere dei vostri bambini. Siamo impegnati a fornire un ambiente accogliente e professionale per soddisfare le esigenze di ogni bambino e della loro famiglia.

Uno scatto dal corso di primo soccorso pediatrico tenutosi lo scorso sabato presso il nostro centro...e tu, quando ti de...
31/03/2025

Uno scatto dal corso di primo soccorso pediatrico tenutosi lo scorso sabato presso il nostro centro...e tu, quando ti decidi a partecipare??
Grazie di cuore, come sempre, per la partecipazione e per i feedback ricevuti ❤️

Grazie a tutti per la partecipazione!! Un'altra bellissima mattinata di formazione è terminata ❣️
01/03/2025

Grazie a tutti per la partecipazione!! Un'altra bellissima mattinata di formazione è terminata ❣️

Anche oggi, parola d'ordine "prevenzione"! ❤️
01/03/2025

Anche oggi, parola d'ordine "prevenzione"! ❤️

Un grande ringraziamento ai nostri nuovi follower! Felice di avervi tra noi! ❤️Stefania Gaudiano, Giada Barbuti, Maria S...
22/02/2025

Un grande ringraziamento ai nostri nuovi follower! Felice di avervi tra noi! ❤️

Stefania Gaudiano, Giada Barbuti, Maria Samperisi Ghelardi, Antonella Natale Carli, Stefano Capitani, Simona Morbidelli, Mariateresa Rotondo, Monica Tolaini, Luciana Palmerini, Serena Tolaini, Gabriella Braca, Dragojla Beganovic, Giulia De Masi, Alessia Lenzi, Silvia Cardarelli, Valeriana Ammannati, Sinani Albana Rian, Antonella Consani, Franca Marziale, Angelica Milito, Samanta Bonanni, Nilo Cervelli, Concetta Ribaudo, Vania Cerretini, Sara Di Rienzo, Maria Albanese, Mariangela Ramazzotti, Greta Ceppi, Giulio Famà, Silvia Nencini, Alessio Sereni, Laura Ghini, Marco Marinari, Giulia Valtriani, Silvia Masotti, Sandra Celoni, Andreini Veronica, Chyara Della, Luigi Iacopucci

🤔 Interessantissimo approfondimento‼️Se questo argomento fa al caso tuo, non esitare a contattarci...Ortottista Atipico ...
21/02/2025

🤔 Interessantissimo approfondimento‼️

Se questo argomento fa al caso tuo, non esitare a contattarci...Ortottista Atipico - Dott. Americo Meale riceve proprio presso il nostro Centro! 😍

Oggi la nostra istruttrice Gabriella Funaro presso il Nido d'infanzia "Le Tartallegre" ha svolto il nostro corso di prev...
19/02/2025

Oggi la nostra istruttrice Gabriella Funaro presso il Nido d'infanzia "Le Tartallegre" ha svolto il nostro corso di prevenzione degli incidenti in età pediatrica, targato "Cresco Protetto" con un'attiva partecipazione dei presenti 😍
➡️ Sei interessato anche tu ad organizzare un corso presso la tua struttura?? CONTATTACI‼️

➡️ Oggi diamo la parola alla nostra Psicologa Dott. Giada Cencini 👩🏼‍⚕️🌹**L'Importanza dell'Educazione Sessuale negli Ad...
14/02/2025

➡️ Oggi diamo la parola alla nostra Psicologa Dott. Giada Cencini 👩🏼‍⚕️🌹

**L'Importanza dell'Educazione Sessuale negli Adolescenti** 🌱💕

L’adolescenza è una fase cruciale in cui la sessualità gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’identità. I cambiamenti fisici e mentali legati alla pubertà portano alla scoperta di sé e alla costruzione di relazioni affettive. Tuttavia, oggi gli adolescenti affrontano nuove sfide legate ai social media, che spesso confondono le relazioni virtuali con quelle reali. 📱🤔

La pressione dei media e i modelli irrealistici possono generare insicurezze, mentre la difficoltà nel comunicare emozioni e desideri può portare a problemi nelle relazioni. In alcuni contesti, la paura di essere giudicati frena l’espressione della propria sessualità. Senza una corretta educazione sessuale, gli adolescenti rischiano comportamenti pericolosi, come il sesso non protetto. 🚫🔞

Un’educazione sessuale consapevole è essenziale per comprendere il corpo, le emozioni e le relazioni, prevenendo esperienze negative. È fondamentale che gli adulti si assumano la responsabilità di guidare i giovani verso una sessualità sana, offrendo strumenti per prendere decisioni responsabili e creando un ambiente di crescita sicuro. 🛡️✨

Le principali difficoltà evidenziate dalla ricerca scientifica negli ultimi anni includono:

1. **Sexting e esposizione non consensuale**: La pratica del sexting può portare alla diffusione non autorizzata di immagini intime, con conseguenze psicologiche significative. 📷❌
2. **Sviluppo dell'identità sessuale**: Molti giovani affrontano sfide nel comprendere e accettare la propria identità sessuale, specialmente in contesti familiari etero-normativi. 🌈
3. **Malattie sessualmente trasmissibili (MST)**: Gli adolescenti sono vulnerabili alle MST, spesso a causa di comportamenti sessuali a rischio e della mancanza di consapevolezza sulla prevenzione. ⚠️
4. **Discriminazione e stigma**: Le persone non binarie e quelle con orientamenti sessuali diversi affrontano discriminazioni che influenzano la loro salute mentale. 🚫💔
5. **Influenza dei social media**: L'uso intensivo dei social media può distorcere la percezione della sessualità, portando a insicurezze e aspettative irrealistiche. 🌐😟
6. **Comportamenti sessuali a rischio**: La mancanza di educazione sessuale adeguata può portare a comportamenti sessuali non protetti, aumentando il rischio di gravidanze indesiderate e MST. ⚠️👶
7. **Abuso sessuale**: Gli adolescenti possono essere vittime di abuso sessuale, con gravi conseguenze fisiche e psicologiche. 😞
8. **Difficoltà comunicative**: Molti giovani trovano difficile esprimere i propri desideri e limiti sessuali, compromettendo la qualità delle relazioni intime. 🗣️💬
9. **Pressione sociale e culturale**: Le aspettative sociali possono influenzare negativamente la percezione della sessualità, portando a comportamenti conformisti o a sensi di colpa. 🏷️😔
10. **Mancanza di supporto adeguato**: La carenza di figure adulte di riferimento e di educazione sessuale nelle scuole può lasciare gli adolescenti senza le informazioni necessarie. 📚❓

In sintesi, la sessualità durante l'adolescenza è un viaggio complesso. È quindi fondamentale creare uno spazio sicuro affinché gli adolescenti possano acquisire consapevolezza del proprio corpo e delle proprie emozioni in modo sano. È altrettanto importante che gli adulti si assumano la responsabilità di trasmettere una sana educazione all'affettività e alla sessualità, offrendo gli strumenti necessari per prendere decisioni responsabili, prevenire comportamenti rischiosi e sviluppare un'identità equilibrata. Questi aspetti influenzano profondamente lo sviluppo psicologico, emotivo e sociale dell’individuo. 🌟🧠❤️

Aspettando San Valentino...❤️
11/02/2025

Aspettando San Valentino...❤️

➡️ I Rischi dell'Uso degli Smartphone e dei Device Elettronici nei Bambini‼️Una Questione di Salute Neurologica 📱🧠 Negli...
24/01/2025

➡️ I Rischi dell'Uso degli Smartphone e dei Device Elettronici nei Bambini‼️

Una Questione di Salute Neurologica 📱🧠
Negli ultimi anni, l'uso degli smartphone e dei dispositivi elettronici tra i bambini è aumentato in modo esponenziale. Questi strumenti, inizialmente concepiti per facilitare la comunicazione e l'accesso alle informazioni, sono diventati parte integrante della vita quotidiana. Tuttavia, è fondamentale considerare i potenziali rischi associati all'uso eccessivo di tali tecnologie, in particolare per i più giovani, il cui cervello è ancora in fase di sviluppo. 🚸

1. Sviluppo neurologico e tecnologia 🧒💻
Il cervello dei bambini è particolarmente vulnerabile durante le prime fasi della crescita. Durante l'infanzia, le connessioni neuronali si sviluppano e si rafforzano attraverso l'interazione sociale, il gioco e l'esplorazione fisica. L'uso prolungato di smartphone e tablet può interferire con queste esperienze vitali. La stimolazione continua degli schermi può portare a un sovraccarico sensoriale, che può influenzare negativamente lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini.

2. Impatti sul sonno 😴🌙
Un altro aspetto preoccupante è l'impatto degli schermi sul sonno dei bambini. L'esposizione alla luce blu emessa dai dispositivi elettronici può alterare i ritmi circadiani, rendendo difficile per i bambini addormentarsi e mantenere un sonno riposante. La privazione del sonno è stata collegata a una serie di problemi neurologici, tra cui difficoltà di concentrazione, irritabilità e un aumento del rischio di sviluppare disturbi dell'umore.

3. Problemi di attenzione e concentrazione 🧐📉
Studi recenti suggeriscono che l'uso eccessivo di dispositivi elettronici può portare a problemi di attenzione e concentrazione. I bambini che trascorrono molte ore davanti a uno schermo possono avere difficoltà a mantenere l'attenzione su compiti che richiedono un impegno prolungato. Questo può manifestarsi in un aumento dei casi di ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) tra i giovani, una condizione che richiede una gestione attenta e spesso interventi terapeutici.

4. Impatti sulla socializzazione 🤝👦👧
La socializzazione è un aspetto cruciale dello sviluppo infantile. Tuttavia, l'uso eccessivo degli smartphone può ridurre le interazioni faccia a faccia e i momenti di gioco all'aperto. I bambini che passano più tempo con i dispositivi tendono a sviluppare competenze sociali meno robuste, il che può portare a difficoltà nelle relazioni interpersonali e a un senso di isolamento.

5. Effetti sul comportamento emotivo 😟💔
L'esposizione ai contenuti digitali può anche influenzare il comportamento emotivo dei bambini. La costante esposizione a immagini e messaggi sui social media può generare insicurezze e un'immagine corporea distorta. I bambini potrebbero sentirsi inadeguati o ansiosi, portando a problemi di autostima e, in alcuni casi, a disturbi più gravi come la depressione.

6. Dipendenza da tecnologia 📲🔒
La dipendenza da smartphone è una realtà crescente tra i bambini. L'accesso costante a giochi e social media può portare a comportamenti compulsivi, in cui i bambini si sentono ansiosi o irritabili quando non possono utilizzare i loro dispositivi. Questo tipo di dipendenza può avere effetti a lungo termine sul cervello, influenzando il modo in cui i bambini gestiscono le emozioni e il loro comportamento di fronte a stimoli esterni.

7. Cosa possono fare i genitori 👨‍👩‍👧‍👦🛡️
È fondamentale che i genitori e gli educatori siano consapevoli di questi rischi e adottino misure per limitare l'uso degli smartphone e dei dispositivi elettronici tra i bambini. Stabilire limiti di tempo, incoraggiare attività all'aperto e promuovere la socializzazione attraverso il gioco sono tutte strategie efficaci. Inoltre, è importante educare i bambini sull'uso responsabile della tecnologia, enfatizzando l'importanza delle interazioni faccia a faccia e delle esperienze di vita reale.

📝✨ In conclusione, mentre gli smartphone e i dispositivi elettronici possono offrire vantaggi in termini di accesso all'informazione e opportunità educative, i rischi associati al loro uso eccessivo, specialmente nei bambini, sono significativi.

👉 Se hai bisogno di supporto o hai difficoltà a gestire l'uso della tecnologia da parte dei tuoi figli, non esitare a contattare il nostro centro pediatrico. Siamo qui per aiutarti a trovare le migliori soluzioni per la salute e il benessere dei tuoi bambini!

Il freddo è spesso considerato un nemico della salute, soprattutto per i più piccoli ❄️👶Molti genitori temono che l'espo...
14/01/2025

Il freddo è spesso considerato un nemico della salute, soprattutto per i più piccoli ❄️👶

Molti genitori temono che l'esposizione a basse temperature possa portare a malattie come raffreddori e influenza 🤒, tuttavia, diversi studi scientifici e opinioni di esperti suggeriscono che il freddo in sé, non è la causa diretta delle malattie respiratorie.

Innanzitutto, è importante comprendere che i virus, e non il freddo, sono i principali responsabili delle infezioni respiratorie 🦠.
Virus come il rhinovirus, che causa il comune raffreddore, e l'influenza, si diffondono più facilmente durante la stagione invernale. Questo avviene per vari motivi: durante i mesi freddi, le persone tendono a rimanere in ambienti chiusi, dove è più facile per i virus trasmettersi da una persona all'altra. Inoltre, l'aria fredda e secca può irritare le vie respiratorie, rendendo le persone più suscettibili alle infezioni 🌬️

Un altro aspetto da considerare è che il freddo intenso può influenzare temporaneamente il sistema immunitario. Tuttavia, ciò non significa che i bambini che giocano all'aperto in inverno si ammaleranno automaticamente! 🏃‍♂️💨
L'attività fisica all'aperto, anche a basse temperature, può contribuire a rafforzare il sistema immunitario e migliorare il benessere generale 🌟. È fondamentale, però, che i bambini siano adeguatamente vestiti per proteggersi dal freddo e che non vengano esposti a condizioni estreme per lunghi periodi.

In aggiunta, la salute dei bambini è influenzata da vari fattori, tra cui la nutrizione 🍎, il sonno 💤 e lo stress 😌. Un'alimentazione equilibrata e un adeguato riposo sono essenziali per mantenere un sistema immunitario forte. Pertanto, anziché temere il freddo, i genitori dovrebbero concentrarsi su come migliorare la salute generale dei loro figli.

Infine, è importante educare i bambini sull'importanza dell'igiene 🧼, come lavarsi spesso le mani e coprire bocca e naso quando tossiscono o starnutiscono. Questi comportamenti possono aiutare a prevenire la diffusione dei virus, indipendentemente dal clima.

In conclusione, il freddo non è responsabile di far ammalare i bambini. Le malattie respiratorie sono causate da virus e la prevenzione si basa su pratiche igieniche e uno stile di vita sano 🌈. Incoraggiare i bambini a giocare all'aperto anche in inverno, vestiti adeguatamente, può contribuire a una crescita sana e a un sistema immunitario robusto 💪

E voi, come vi preparate per le avventure invernali con i vostri bambini? ❄️🤗 Quali attività all'aperto preferite fare durante la stagione fredda? 🏔️🎉 Condividete le vostre esperienze nei commenti!

Educazione Consapevole: Il Ruolo Fondamentale dei Genitori 🌱❤️In un mondo sempre più connesso, dove gli smartphone 📱 e l...
05/08/2024

Educazione Consapevole: Il Ruolo Fondamentale dei Genitori 🌱❤️

In un mondo sempre più connesso, dove gli smartphone 📱 e la tecnologia sembrano occupare gran parte del nostro tempo, è fondamentale riflettere sul concetto di educazione consapevole.

Questo approccio non si limita a trasmettere conoscenze, ma implica un coinvolgimento attivo e responsabile nella crescita dei nostri figli.

I genitori hanno una responsabilità enorme: non solo devono fornire ai propri bambini le basi per affrontare il mondo, ma devono anche essere presenti, ascoltare e interagire. Delegare l’educazione ai dispositivi mobili può sembrare una soluzione comoda, ma rischia di privare i nostri figli di esperienze vitali, interazioni umane e valori fondamentali. 🚫📱

La consapevolezza educativa significa dedicare tempo di qualità ai propri figli, costruendo un legame solido e sano. È importante creare momenti di condivisione, conversazione 💬 e gioco 🎲, che stimolino la curiosità e l’apprendimento. La tecnologia può essere uno strumento utile, ma non può sostituire la presenza e l’amore dei genitori. 💖

Investire tempo nella relazione con i propri figli significa anche insegnare loro a usare la tecnologia in modo consapevole. Possiamo guidarli nel discernere tra contenuti utili e distrazioni, aiutandoli a sviluppare un pensiero critico e un’autonomia sana. 🧠✨

In conclusione, l’educazione consapevole è un viaggio che richiede pazienza, impegno e dedizione.

👉 Non dimentichiamo che il tempo trascorso con i nostri figli è un regalo prezioso

🎁 costruiamo insieme un futuro migliore, in cui la tecnologia è solo un complemento e non il protagonista della loro vita. 🌈👨‍👩‍👧‍👦

Indirizzo

Pisa

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393929593110

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Cresco Protetto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Cresco Protetto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram