07/10/2023
🔸Sistema Muscoloscheletrico:
La tensione muscolare è una reazione di riflesso allo stress, è la modalità del corpo di proteggersi dal dolore e dalla ferita. Nella prima risposta allo stress o risposta da stress acuta, i muscoli diventano automaticamente tesi, dopodiché, una volta passato l’evento stressogeno, la tensione viene rilasciata. Lo stress cronico invece fa sì che i muscoli del corpo rimangano in un costante stato di guardia. La rigidità e la tensione muscolare per lunghi periodi di tempo può causare altre reazioni corporee e in alcuni casi portare a disturbi stress correlati. Ad esempio, la cefalea di tipo tensivo e l’emicrania sono associati a tensione muscolare cronica nell’area delle spalle, del collo e della testa. Anche il dolore cronico della schiena e di altre aree corporee è spesso collegato allo stress vissuto in ambiente di lavoro o in relazioni emozionali disfunzionali.
👉 Pratiche mente-corpo e psicoterapie a mediazione corporea si stanno dimostrando particolarmente efficaci nel ridurre la tensione muscolare, nel diminuire l’incidenza di alcuni disturbi stress correlati come cefalea ed emicrania, e nell’accrescere un senso di benessere psicofisico.