Dott.ssa Marina Lamanna - Mindfulness, Psicoterapia, Neuroscienze

  • Casa
  • Italia
  • Pisa
  • Dott.ssa Marina Lamanna - Mindfulness, Psicoterapia, Neuroscienze

Dott.ssa Marina Lamanna - Mindfulness, Psicoterapia, Neuroscienze Psicoterapia, Mindfulness, Psicologia Clinica Sono Marina Lamanna, Specialista in Psicoterapia, laureata presso l'Università degli Studi di Pisa.

Per anni ho coltivato la mia passione per le attività riguardanti le neuroscienze fino a conseguire una Specializzazione in Mindfulness, diventando esperta di interventi terapeutici e protocolli clinici Mindfulness based ed acquisendo anche il titolo di Istruttore di livello Senior. Ho svolto i tirocini formativi presso i reparti dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, USL e presso i Centri accreditati come collaboratrice di ricerca, svolgendo studi e pubblicazioni scientifiche presentati in Congressi Scientifici Internazionali. Mi sono formata nell'ambito della psicosomatica, terapia del dolore cronico e psico-oncologia ed ho maturato esperienze nel lavoro in equipe multidisciplinare in tali settori e nell'ambito riguardante i DCA. Dal lavoro con bambini, adolescenti, adulti e famiglie ho avvertito il bisogno di approfondire la mia formazione nell'ambito delle Neurodivergenze e Neurosviluppo, diventando tutor dell'Apprendimento e offrendo anche percorsi di supporto alla genitorialità. Mi sono specializzata in Psicoterapia Sistemico-Relazionale ed ho conseguito una specializzazione Universitaria in Neuropsichiatria infantile. Durante la pratica clinica, la presenza sempre più emergente di esperienze traumatiche mi ha motivata ad arricchire la formazione nell'ambito della Psicotraumatologia, diventando Terapeuta EMDR.
L'integrazione, la formazione continua ed il lavoro multidisciplinare rappresentano pilastri fondamentali della mia pratica clinica. Considerare la persona in maniera globale, in cui mente e corpo sono strettamente in relazione è uno dei principi alla base del mio modo di lavorare e portato avanti attraverso un approccio psicoterapeutico di ultima (terza) generazione. L’attenzione è rivolta alla dimensione relazionale ed a quella individuale, sviluppando consapevolezza attraverso un lavoro centrato sul corpo e sui sensi, oltre che sui pensieri, emozioni, storie e vissuti personali ed imparando a prendere contatto con sè stessi e con gli altri in maniera autentica e consapevole.

I disturbi alimentari nei bambini: una lettura per sensibilizzare...🦔 Il protagonista si trova a lottare con pensieri ne...
30/10/2025

I disturbi alimentari nei bambini: una lettura per sensibilizzare...

🦔 Il protagonista si trova a lottare con pensieri negativi e ripetitivi che lo portano a non sentirsi a suo agio nel proprio corpo, specialmente durante i pasti.🍛🥘
Dal silenzio e dalla chiusura iniziale,
impara col tempo ad esprimere le proprie emozioni superando la paura di non essere compreso.🗣️

🦔 Il piccolo riccio, con pazienza e determinazione, riesce a costruirsi la propria autostima in un ambiente familiare accogliente. 🫂🧡
Comprende gradualmente l' importanza di aprirsi e chiedere aiuto!

Lettura consigliata per bambini da 8 anni 📖
Buongiorno a tutti, soprattutto ai piccoli ricci 🦔🦔🦔
*Bambini in lettura *

!Fibromialgia!
24/10/2025

!Fibromialgia!

📢 COMUNICATO STAMPA
RISULTATO STORICO: LA FIBROMIALGIA INSERITA NEI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA)

L'Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF) ODV annuncia con grande emozione e soddisfazione un traguardo fondamentale per la comunità dei pazienti: la Sindrome Fibromialgica è stata finalmente inserita nell'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Servizio Sanitario Nazionale.
Dopo anni di incessante lotta, sensibilizzazione e dialogo con le Istituzioni, il Ministero della Salute ha dato il via libera all'inserimento della Fibromialgia, riconoscendone ufficialmente l'importanza e la necessità di un sostegno concreto per la diagnosi e il trattamento.

Questo riconoscimento rappresenta un punto di svolta decisivo per molteplici ragioni:
1️⃣ Dignità e riconoscimento. Viene finalmente sancita a livello nazionale la dignità di una malattia cronica e invalidante che colpisce circa 2 milioni di italiani.
2️⃣ Accesso a prestazioni sanitarie. I pazienti avranno diritto a una serie di prestazioni e servizi sanitari in esenzione dal ticket.

⚠️ ATTENZIONE
📌 Aspetti tecnici e prossimi passi
Secondo la bozza del DPCM, l'inserimento è stato concesso limitatamente alle forme molto severe della Sindrome Fibromialgica (FIQR > 82), alle quali sarà assegnato un codice di esenzione.
📌 Entrata in vigore
Secondo le dichiarazioni recenti, il provvedimento prevede che le nuove misure diventino pienamente operative 30 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
AISF è già al lavoro per monitorare l'iter 📅

Federica Galli, Presidente AISF, in merito ha dichiarato:
"Questo è un momento storico, un primo, importantissimo passo che apre la strada a un supporto reale da parte del Servizio Sanitario Nazionale. È una vittoria di tutti, dei pazienti e delle loro famiglie, che hanno creduto e sostenuto la nostra battaglia. Non ci fermeremo qui. Continueremo a lavorare affinché l'intero spettro della patologia sia tutelato e vengano definiti percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) omogenei su tutto il territorio nazionale."

📰 AISF invita tutti i soci a rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali dell'Associazione per ricevere istruzioni precise sulle modalità di accesso all'esenzione una volta che il Decreto sarà pienamente in vigore.

👻A volte le nostre paure non indossano maschere spaventose ma si nascondono nei pensieri di ogni giorno.Ricordiamoci di ...
24/10/2025

👻A volte le nostre paure non indossano maschere spaventose ma si nascondono nei pensieri di ogni giorno.
Ricordiamoci di poter guardare in faccia ciò che ci spaventa, magari scopriremo che spesso è meno terrificante di quanto sembri.

🎃 Affrontare le proprie paure è il primo passo per liberarsene.

Prepariamoci...

Tu sei pronto? 🕯

Buon venerdì a tutti 🧡

Ho chiesto ad un paziente di poter raccontare la sua storia e lui era felice di poter rappresentare per altri uno sguard...
23/10/2025

Ho chiesto ad un paziente di poter raccontare la sua storia e lui era felice di poter rappresentare per altri uno sguardo diverso, magari una nuova prospettiva.
L., 40 anni, racconta che gli attacchi di panico iniziarono durante un viaggio di lavoro. “Ero in treno, improvvisamente ho sentito che stavo per morire.”

Nel percorso emerge una storia di attaccamento evitante: infanzia con genitori distanti, dove mostrare fragilità non era permesso. Da adulto ha imparato a contare solo su di sé finché il corpo ha iniziato a “tradire” quel controllo perfetto.

In terapia esploriamo la possibilità di stare nel corpo senza reagire, usando la mindfulness come pratica di osservazione gentile: notare il battito accelerato, il respiro corto, e accorgersi che, anche così, può restare presente.

Col tempo, scopre che la paura non è il nemico, ma una richiesta di contatto. Nelle sedute impara a condividere la sua vulnerabilità, sperimentando una nuova forma di sicurezza: quella che nasce nel permettersi di non controllare tutto.

Il panico, così, diventa una porta di accesso al sé più autentico e relazionale.

Nelle persone con uno stile di attaccamento insicuro, la separazione, l’ambiguità o la distanza emotiva possono riattivare antiche paure di abbandono o perdita. Il corpo reagisce come se fosse in pericolo: cuore che accelera, respiro corto, senso di svenimento...

Ora L. è tornato a viaggiare ed a relazionarsi in modi diversi.

In terapia, il lavoro non è solo “gestire l’ansia”, ma riconoscere la matrice relazionale che la sostiene e costruire nuovi modi di sentirsi al sicuro, prima dentro di sé e poi nelle relazioni.

Questa sera mi dice di aver ripreso il treno...riprende il proprio viaggio e la sua voglia di vivere, in maniera più presente e consapevole ❤️🫂

👉 Stomaco chiuso, mal di testa ricorrenti, tensioni muscolari... e se il corpo stesse cercando di comunicarti qualcosa?I...
20/10/2025

👉 Stomaco chiuso, mal di testa ricorrenti, tensioni muscolari... e se il corpo stesse cercando di comunicarti qualcosa?

In ottica psicosomatica, i sintomi fisici spesso sono l’espressione di emozioni non ascoltate, stress cronico o relazioni logoranti.

La domanda non è solo "Cosa ho?", ma anche:
🔍 "Cosa sto vivendo?"
💬 "Cosa non sto dicendo o non sto ascoltando?"

Prendersi cura di sé significa anche imparare ad ascoltare, quotidianamente, il proprio corpo come fosse una seconda voce della propria psiche.

🫂Ricorda: il tuo corpo non mente e ha bisogno di te.

❤️

🧠💙 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, ecco alcuni degli ultimi dati della Sorveglianza dell'Isti...
10/10/2025

🧠💙 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, ecco alcuni degli ultimi dati della Sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, PASSI:

📊"Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 in Italia riferiscono sintomi depressivi che compromettono il loro benessere psicologico per più della metà dei giorni del mese. La situazione è particolarmente grave tra le persone in difficoltà economiche, dove il 18% degli adulti e il 25% degli over 65 dichiarano di vivere un disagio psicologico intenso.

🫂I dati più recenti mostrano anche un aumento della domanda di cura: crescono i ricoveri nei reparti psichiatrici ospedalieri e le consulenze psichiatriche nei Pronto Soccorso. Inoltre, sono 225 i centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione presenti su tutto il territorio nazionale".

Questi numeri ci ricordano quanto sia fondamentale investire nella prevenzione, nell'accesso alle cure e nel supporto psicologico. Ogni giorno, il nostro impegno per la salute mentale è necessario per migliorare la qualità della vita,
di tutti.

❤️❤️

Un nuovo mese è iniziato, nell'aria si comincia a sentire un cambiamento. Anche il cielo, osservandolo attentamente, è d...
01/10/2025

Un nuovo mese è iniziato, nell'aria si comincia a sentire un cambiamento. Anche il cielo, osservandolo attentamente, è diverso. Nuovi colori e sfumature, un nuovo fascino.
Quanta bellezza ci circonda!
E così ogni stagione, ogni mese ed ogni giorno rappresenta una nuova occasione...per rallentare, osservare, accogliere, respirare.
Ed anche imparare , dopo una lunga giornata, a ritrovare pace nel silenzio della sera, dove mente e cuore si fanno più leggeri, preparandoci a nuovi sogni.

Buon Ottobre,
buoni sogni a tutti 🧡🍃💙🍂💜

Abbiamo continuamente bisogno di nuovi inizi. Di qualcosa che ci dica: “Non importa se hai fallito, ora puoi ricominciar...
01/09/2025

Abbiamo continuamente bisogno di nuovi inizi. Di qualcosa che ci dica: “Non importa se hai fallito, ora puoi ricominciare..

Apri le mani, riempile con queste foglie lente,
non lasciar che una sola vada perduta.
(E.Montejo)

Benvenuto Settembre 🌈⏳️💛

Ieri ho sentito due amiche sedute accanto a me,  che parlavano di relazioni sentimentali ed una diceva una cosa tipo:" N...
17/08/2025

Ieri ho sentito due amiche sedute accanto a me, che parlavano di relazioni sentimentali ed una diceva una cosa tipo:" Non so se stare o no ancora con lui ma non riesco a decidere ".
Spesso mi è capitato di ascoltare frasi simili anche da alcuni pazienti ed è bene fare una riflessione.

Se anche a te è successo di sentirti bloccato nel prendere una decisione sentimentale importante, come lasciare o meno il partner, è segno che forse ci sono bisogni, paure, e desideri contrastanti che meritano attenzione.

🐚Ascolta il tuo disagio
Chiediti:
• Cosa mi manca in questa relazione?
• Cosa mi tiene legato/a a questa persona?
• Sto restando per amore o per paura (di stare solo/a, del cambiamento)?

A volte non è il cuore a essere confuso, ma la mente che ha paura delle conseguenze.

🧘‍♀️Valuta i fatti, non solo le emozioni
Le emozioni fluttuano, ma i comportamenti si ripetono. Considera:
• Ti senti rispettato/a, compreso/a, sostenuto/a?
• C’è comunicazione sincera o tensione cronica?

😶‍🌫️Prova a immaginare il futuro
Fatti questa domanda molto concreta:
Se nulla cambiasse nei prossimi sei mesi/un anno, come mi sentirei a restare in questa relazione?
E poi:
Come mi sentirei se fossi libero/a?

Non cercare la “certezza”, cerca onestà con te stesso.

⏳️Datti il permesso di non decidere subito
Se la tua confusione è profonda, forzarti può peggiorare le cose, ma non restare passivo/a: lavora su di te, osserva la relazione, comunica apertamente con il partner.

In ultimo, ma fondamentale: se ritieni di avere bisogno di un supporto psicologico e di un aiuto per fare chiarezza, non esitare: le scelte, dalle più "piccole " alle più importanti della vita, falle con consapevolezza 🧘‍♀️❤️

DESIDERIO, una parola composta dalla desinenza latina "de"  e dal termine "sidus"  che significa Stella.Letteralmente, p...
10/08/2025

DESIDERIO, una parola composta dalla desinenza latina "de" e dal termine "sidus" che significa Stella.

Letteralmente, percepire la mancanza delle stelle, che sin da tempi antichi, erano fondamentali nella vita di chiunque per orientarsi.

Questa ricorrenza della Notte di San Lorenzo fa coincidere il momento dell'anno nel quale la Terra, durante il suo moto orbitale intorno al Sole, incontra uno sciame di meteoriti chiamato Perseidi, con il significato più profondo del termine desiderio.

Qualcuno diceva" Per aspera ad astra" , attraverso le difficoltà si arriva alle stelle.

Il desiderio non nasce dal possedere immediatamente ma dall'imparare che per raggiungere e costruire qualcosa di importante è necessario percorrere cammini, ma anche cadere, rialzarsi.

Ricordate che un cuore desideroso è un cuore vivo.

Permettete a voi stessi, anche quando è difficile o sembra impossibile,
di desiderare,
di vivere.

Buona notte di San Lorenzo, dal mio cielo ⭐️🌛⭐️

L'educazione emotiva si trasmette con l'esempio. Non è possibile chiedere ai figli qualcosa che il genitore stesso non h...
25/07/2025

L'educazione emotiva si trasmette con l'esempio. Non è possibile chiedere ai figli qualcosa che il genitore stesso non ha mai imparato.
È importante farsi aiutare, l'educazione emotiva è fondamentale, ad ogni età.
💪

Un bambino può trovare tranquillità quando si sente parte della relazione con il genitore ma se i suoi gesti sono visti ...
17/07/2025

Un bambino può trovare tranquillità quando si sente parte della relazione con il genitore ma se i suoi gesti sono visti come una lotta o una difficoltà e non come un suo invito a fermarti e vederlo davvero, tutto diventa più complesso sia per i genitori che per il figlio stesso.

Educhiamoci ed educhiamo all' onestà emotiva, alla relazione ed alla connessione autentica ❤️

Indirizzo

Pisa

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00

Telefono

3495610916

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marina Lamanna - Mindfulness, Psicoterapia, Neuroscienze pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare