ASD "Liberi di Sognare" APS ETS

ASD "Liberi di Sognare" APS ETS Riunire tutte le persone affette da qualsiasi forma di disabilità, in particolare bambini e ragazzi.

Insieme, rimboccandoci le maniche e fare noi qualcosa per i nostri ragazzi. L'iniziativa nasce solo ed esclusivamente nell'interesse dei nostri ragazzi.

20/10/2025

CHIEDO PUBBLICAMENTE SCUSA A TUTTE QUELLE PERSONE CHE A LORO MODO MI DIEDERO DEI CONSIGLI E NON LI HO PRESO IN COSIDERAZIONE.

18/10/2025

Rivivere quei momenti.....

18/10/2025

GRAZIE ANCORA

18/10/2025

L'ASSOCIAZIONE ASD "Liberi di Sognare" APS ETS, lascia la sede legale a Portico di Caserta, ma si trasferisce in Gricignano di Aversa, lì dove svolge le attività sportive con i propri ragazzi a titolo gratuito, tutto e solo nell'interesse di questi ragazzi.
Gricignano di Aversa, un Comune poco distante che ci ha accolti con onore e immenso piacere dando fin da subito il gratuito patrocinio su tutte le manifestazioni future da noi organizzate, nonché in attesa di altra struttura per svolgere altre attività sportive. Grazie.

COMUNICAZIONE IMPORTANTE:Buon pomeriggio a tutti, a malincuore oggi vi comunichiamo quanto segue:L'associazione ASD "Lib...
18/10/2025

COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
Buon pomeriggio a tutti, a malincuore oggi vi comunichiamo quanto segue:
L'associazione ASD "Liberi di Sognare" APS ETS con sede operativa a Portico di Caserta via diaz angolo via bellini, COMUNICA, per sopraggiunte esigenze personali da parte del proprietario di quel locale, tale famiglia IODICE Giuseppe, siamo stati invitati a lasciare i locali, pertanto la predetta associazione temporanemente è operativa svolgendo le proprie attività sportive in Gricignano di Aversa presso i locali delle palestra Fighter Urban di Benito Noviello. Il direttivo di questa associazione, unitamente ai soci che ne fanno parte, ringraziano ancora una volta tutte quelle persone che alle origini hanno contribuito nella ristrutturazione dei predetti locali, donando materiali, madopera e contributo economico. GRAZIE

Asd Fighter Urban di Benito Noviello unitamente all'associazione ASD "Liberi di Sognare" APS ETS, includono il settore s...
22/09/2025

Asd Fighter Urban di Benito Noviello unitamente all'associazione ASD "Liberi di Sognare" APS ETS, includono il settore sportivo FOR SPECIAL per ragazzi con lieve forme di disabilità. "BOX, CALCIO E GINNASTICA. PER INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI, TUTTO E SOLO NELL'INTERESSE DI QUESTI RAGAZZI.

PER INFORMAZIONI, NON ESITATE A CONTATTARCI, TUTTO E SOLO NELL'INTERESSE DI QUESTI RAGAZZI.Fighter Urban di Benito Novie...
10/09/2025

PER INFORMAZIONI, NON ESITATE A CONTATTARCI, TUTTO E SOLO NELL'INTERESSE DI QUESTI RAGAZZI.
Fighter Urban di Benito Noviello Gricignano Di Aversa .

11/08/2025

Il calcio per disabili comprende diverse discipline adattate, tra cui il calcio a 5 per ciechi, il calcio in carrozzina (Powerchair Football), e il calcio per amputati, ognuna con regole specifiche per accogliere le diverse tipologie di disabilità, secondo il sito C&A Online Shop.
Ecco alcune delle principali varianti del calcio per disabili:
Calcio a 5 per ciechi:
Si gioca in campo, con una palla dotata di sonagli per favorire l'orientamento uditivo. Il portiere può essere vedente, ma deve rimanere nella propria area di rigore, e i giocatori in movimento indossano mascherine per gli occhi.
Calcio in carrozzina (Powerchair Football):
È giocato da persone in sedia a rotelle elettrica, con regole simili al calcio a 5, ma con alcune modifiche per adattarsi al mezzo.
Calcio per amputati:
È giocato da persone con amputazioni agli arti inferiori o superiori, e in Italia esiste una Nazionale di Calcio Amputati.
Calcio a 7 per atleti con paralisi cerebrale (CP):
Le regole sono simili al calcio a 7, ma con alcune modifiche come l'assenza del fuorigioco e la possibilità di effettuare rimesse laterali con una sola mano.
Queste varianti del calcio per disabili offrono opportunità di inclusione e partecipazione sportiva per persone con diverse abilità, permettendo loro di vivere l'esperienza del calcio in modo significativo.

Il pugilato per disabili, o boxing adaptativo, è una disciplina che permette anche a persone con disabilità di praticare...
11/08/2025

Il pugilato per disabili, o boxing adaptativo, è una disciplina che permette anche a persone con disabilità di praticare questo sport, sia a livello amatoriale che agonistico. Ci sono diverse modalità di approccio, come il pugilato in carrozzina e il pugilato in piedi per atleti con amputazioni o altre menomazioni fisiche. La FPI (Federazione Pugilistica Italiana) ha aperto le porte al pugilato per disabili, riconoscendo la disciplina e permettendo agli atleti di tesserarsi, aprendo così la strada alla partecipazione ad attività agonistiche con contatto controllato.
Modalità di pratica:
Pugilato in carrozzina:
Si pratica con guantoni e caschetto, su ring appositamente adattati per eliminare le barriere architettoniche. Gli atleti competono mettendo in risalto velocità e tecnica, senza necessariamente cercare il ko.
Pugilato in piedi per atleti con menomazioni:
Questa categoria include atleti con amputazioni o altre menomazioni fisiche. Gli incontri si svolgono su ring regolamentare, con le stesse protezioni previste per il pugilato tradizionale e con contatto fisico nel rispetto delle regole sportive.
Light Boxe Disability:
È una forma di pugilato senza contatto o con contatto controllato, adatta a persone con diverse disabilità che desiderano avvicinarsi a questo sport senza le pressioni del contatto fisico completo.
Gym Boxe:
La Federazione Pugilistica Italiana ha introdotto la Gym Boxe, una disciplina che include anche la possibilità di contatto controllato per persone con disabilità fisiche, oltre a quelle intellettive e sensoriali.
Aspetti importanti:
Coinvolgimento della FPI:
La Federazione Pugilistica Italiana ha riconosciuto il pugilato per disabili, permettendo agli atleti di tesserarsi e partecipare ad attività agonistiche.
Coinvolgimento del CIP:
Il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) collabora con la FPI per promuovere il pugilato per atleti con disabilità, aprendo nuove prospettive di inclusione.
Valenza sociale:
Il pugilato per disabili non è solo uno sport, ma anche uno strumento per promuovere l'inclusione, l'autostima e il benessere psico-fisico.
Obiettivi a lungo termine:
Si auspica che il pugilato per disabili possa trovare spazio anche alle Paralimpiadi, grazie al lavoro di organizzazioni come il World Adaptive Boxing Council.
Esempi di atleti:
Vincenzo Sorrentino: Atleta di pugilato in carrozzina.
Ercolano Dario: Atleta di pugilato in piedi con menomazioni fisiche.
Lorenzo Spadafora: Atleta di pugilato in carrozzina, vincitore di un incontro ufficiale riconosciuto.

11/08/2025

SETTEMBRE 2025, la Fighter Urban di Benito Noviello, offre a titolo gratuito alla nostra associazione attività sportiva non agonistica di pugilato ai nostri ragazzi. L'ASSOCIAZIONE ASD "Liberi di Sognare" APS ETS, anticipatamente ringrazia, tutto e solo nell'interesse dei nostri ragazzi. Per informazioni non esitate a contattarci.

07/08/2025

Indirizzo

Portico Di Caserta
81050

Orario di apertura

Lunedì 19:00 - 20:00
Mercoledì 18:00 - 19:00
Venerdì 19:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASD "Liberi di Sognare" APS ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASD "Liberi di Sognare" APS ETS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram