16/02/2022
Pandora in attesa di una terapia di coppia...
vediamo dalla stessa prospettiva, ma lei ha più intuito di me e riesce a comunicare coi pazienti con un'altro linguaggio 🐾
Pagina divulgativa sugli Interventi Assistiti con gli Animali e sulla Psicoterapia Sistemico-Relazionale
Prato
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Claudia Allori - Psicologia e IAA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Dott.ssa Claudia Allori - Psicologia e IAA:
Sono Claudia Allori, psicologa clinica, specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale ed esperta di Interventi Assistiti con gli Animali. Numero di iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Toscana 8421.
Sono laureata presso la Facoltà di Psicologia di Firenze: la mia tesi descriveva gli effetti psicologici e fisiologici che apporta il contatto di un cane con bambini diagnosticati DOP (Disturbo Oppositivo Provocatorio). I risultati dello studio sono stati presentati al convegno Internazionale della IAHAIO del 2016 a Parigi con un poster intitolato “Animal Assisted Therapy as an aid for treatment of Disruptive Behaviour Disorder”.
Durante gli studi universitari ho frequentato un corso triennale sugli Interventi Assistiti con gli Animali presso l’associazione “Antropozoa ONLUS”. Alla fine del primo anno di corso è entrata a far parte della mia vita Pandora, che tuttora è la miglior collega che potessi desiderare. Pandora è un Golden Retriever di 7 anni e nella foto di questa descrizione siamo al nostro primo progetto di Attività Assistita con gli Animali presso l’RSA “Santa Maria della Pietà”. In seguito a quel tirocinio abbiamo lavorato con molti tipi di utenze sia in strutture che privatamente: anziani con varie patologie, bambini DOP, sindrome di Rett, disabilità plurime infantili e adulte.
Attualmente lavoro presso la Fondazione Opera Santa Rita di Prato in una comunità-alloggio per autistici adulti. Con il tema dell’autismo ho partecipato al convegno “Autismi: benessere e sostenibilità” del 2018 con un intervento di buone prassi intitolato “il caso di O.”.