Luca Bonini psicologo psicoterapeuta individuale e di coppia

Luca Bonini psicologo psicoterapeuta individuale e di coppia psicologo - psicoterapeuta individuale e di coppia e psicoanalista SIPeP-SF. Ricevo a Puegnago del Garda e Trento. Mi piace la clinica e la ricerca clinica.

Sono raggiungibile al 3351380651
trovi mie notizie anche qui:
www.studioarpa.it
www.arpaedizioni.it BREVE CURRICULUM

Mi sono laureato all'università di Padova, ho un master di secondo livello conseguito sempre a Padova in counseling di coppia e familiare e dopo qualche anno mi sono specializzato al Cerp di Trento e Milano in psicoterapia ad orientamento psicodinamico. La mia formazione ha incontrato paradigmi diversi: da un lato il simbolico relazionale sviluppato in Università Cattolica (Università con cui oggi collaboro all'interno della Facoltà di Psicologia di Brescia) e dall'altro il modello psicoanalitico nelle sue varie forme, da Sándor Ferenczi alla psicoanalisi relazionale americana, dall'intersoggettivismo alle ricerche neuroscientifiche. Dopo un lungo training oggi sono analista ordinario della Società Italiana di Psicoanalisi e Psicoterapia SF e membro dell'International Sándor Ferenczi Network (ISFN). Mi piace incontrare i pazienti, le loro storie, emozioni e fatiche. Dirigo i consultori familiari di Area BS e Ucipem di TN. Lavoro nel mio studio ed al servizio di psicologia clinica dell’Universitá Cattolica di Brescia
Sono un lettore compulsivo e da qualche anno come Editor in Chief mi diverto in Arpa Edizioni.

È uscito le parole per dirlo scritto da me e da Chiara Pent con tanti preziosi contributi di cari amici che da sempre la...
01/12/2023

È uscito le parole per dirlo scritto da me e da Chiara Pent con tanti preziosi contributi di cari amici che da sempre lavorano tra poesia terapia e psicoanalisi e io ne sono molto contento 😄 grazie all’editore Felici e a Michela Rossi https://le-impronte.com/prodotto/le-parole-per-dirlo/

Una poetessa, due psicoanalisti, una neuropsichiatra infantile, due psicologhe e un poeta terapeuta dialogano insieme dell’uso della narrazione e in particolare della poesia in psicoanalisi, con i bambini e gli adulti, dato che la sofferenza si esprime più facilmente in un linguaggio poetico piuttosto che razionale. Il testo affronta con originalità tematiche quali la sofferenza mentale e il suicidio, esperienze poetiche di alleanze terapeutiche, diversissime tra loro, introducono i lettori alla poesia intesa come versatile strumento di lavoro, prezioso alleato in ospedale, nelle stanze di analisi, nelle supervisioni.

In libreria dal 1° Dicembre

19/06/2023

"L’inferno non è che la delusione di un bimbo…. l’odio è l’ultimo richiamo a disposizione del bambino, il più difficile ...
09/05/2023

"L’inferno non è che la delusione di un bimbo….
l’odio è l’ultimo richiamo a disposizione del bambino,
il più difficile da ignorare per l’adulto".
(I. Suttie)
un autore che amo

14/02/2023

Il potere gentile dell'ascolto

:)
14/02/2023

:)

Il potere gentile dell'ascolto

ecco il video-webinar di oggi: grazie di cuore a Lisa Iotti e Giulia Avancini
07/02/2023

ecco il video-webinar di oggi: grazie di cuore a Lisa Iotti e Giulia Avancini

Webinar con Lisa Iotti e Luca BoniniNessuno ci insegna ad ascoltare e spesso non siamo buoni ascoltatori. È una competenza che non ci preoccupiamo di allenar...

cari tutti vi segnalo questo bel convegno Erickson in cui parleremo di ascolto insieme a Enrica Tomasi, Alberto Zucconi,...
26/01/2023

cari tutti vi segnalo questo bel convegno Erickson in cui parleremo di ascolto insieme a Enrica Tomasi, Alberto Zucconi, Marianella Sclavi, Alessandro Garofalo, Lisa Iotti, Elena Stanchina e Valentina Calcaterra

https://www.erickson.it/it/lascolto-nella-relazione-daiuto?default-group=eventi

9.30 – 11.30 Sessione plenaria
Introduce e coordina Luca Bonini (Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista SIPeP-SF)

L'ascolto empatico, uno dei punti cardinali della bussola del professionista efficace
Alberto Zucconi (Coordinamento Nazionale delle Scuole Private di Psicoterapia)
Ascoltare la voce dei senza voce: come stabilire un vero dialogo con le categorie sociali più fragili
Marianella Sclavi (Politecnico di Milano)
Ascoltare per creare?
Alessandro Garofalo (Fondazione CUOA, Vicenza; LUISS Business School)
L’ascolto distratto: prestare attenzione all’altro in un mondo iperconnesso
Lisa Iotti (Giornalista e autrice di docufiction per Rai Tre e Sky)
Conclusioni
Enrica Tomasi (Sociologa, esperta in comunicazione, coach professionista)

12.00 – 13.30 Prima sessione

Ogni partecipante avrà la possibilità di scegliere una delle due attività:

Ascoltare la voce dei senza voce: come stabilire un vero dialogo con le categorie sociali più fragili
Marianella Sclavi (Politecnico di Milano)

A partire dagli esiti di una reale esperienza in cui la Pubblica Amministrazione di una città di circa 300.000 abitanti si è posta e ha affrontato seriamente il problema di come ascoltare i bisogni, stabilire un vero dialogo e favorire una collaborazione efficace con coloro che vivono in situazioni precarie, ossia le categorie sociali più fragili, ai partecipanti verrà chiesto di indicare almeno tre approcci, metodi, o procedure che avrebbero impedito di raggiungere questi esiti e tre che invece li hanno resi a loro parere possibili, evidenziando le proposte di più facile o viceversa difficile attuazione all’interno del proprio contesto.
A seguito dell’attivazione la docente esporrà i modi, i tempi e i metodi effettivamente adottati e che hanno favorito un reale ascolto reciproco e una reale partecipazione di tutti gli interlocutori coinvolti (cittadine e cittadini in gravi condizioni di precarietà, operatrici e operatori sociali, associazioni e ong, esponenti degli enti pubblici).

Diventare ascoltatori capaci: le posizioni di ascolto
Enrica Tomasi (Sociologa, esperta in comunicazione, coach professionista)

L’ascolto è un’operazione automatica, spontanea, innata. Forse è per questo che gli dedichiamo poca attenzione, un po’ come quando si cammina o si respira. Accade senza che ce ne rendiamo conto. Nessuno ci insegna ad ascoltare e spesso non siamo buoni ascoltatori. È una competenza che non ci preoccupiamo di allenare pur se ci rendiamo conto di quanto sia essenziale: quando sentiamo di avere l’attenzione di qualcuno ci sentiamo importanti, confermati, rispettati. L’ascolto è umanamente nutriente.
Le posizioni di ascolto sono una scelta, una scelta di relazione. Così come scegliamo una comunicazione in base al contesto, alle persone, agli obiettivi che vorremmo ottenere, se riconosciamo quale tipo di ascolto sia più utile rispetto alla situazione, possiamo scegliere anche come ascoltare. Come fare a far diventare questa una scelta consapevole? La risposta, da una parte, sta nella capacità di comprendere quanti e quali sono i modi di ascoltare, le posizioni appunto. Dall’altra nel fare proprio l’atteggiamento utile ad allenarsi a diventarne competenti. Nel laboratorio verranno proposte le sei posizioni di ascolto e le loro caratteristiche principali. I partecipanti saranno invitati a riconoscere le diverse posizioni, a comprendere i fattori che le compongono e a riconoscere automatismi e potenzialità inespresse della loro capacità di ascoltare.

14.30 – 16.00 Seconda sessione
Ogni partecipante avrà la possibilità di scegliere una delle due attività:

Il leader che ascolta: elementi essenziali per un coordinamento efficace
Enrica Tomasi (Sociologa, esperta in comunicazione, coach professionista)

Nelle organizzazioni, c’è una connessione tra stile di leadership e qualità della comunicazione interna. Non basta invitare qualcuno a parlare apertamente perché questo accada: la franchezza e la collaborazione vanno costruite nel tempo. Se non si riescono a cogliere i segnali, a condividere le opinioni - anche quelle scomode - se non si riportano i problemi e non si cercano soluzioni, il costo in termini di tempo, energie, risorse economiche è molto alto. Un leader può avere molti punti ciechi. Riuscire a portare il proprio contributo a un gruppo di lavoro o alla direzione non dipende solo dal coraggio e dalla capacità comunicativa del singolo, è anche una questione di relazione. Il ruolo può inibire. Qual è lo spazio di azione di un leader per costruire uno scambio aperto tra - e con - i propri collaboratori? Una competenza importante è la capacità di ascolto, una capacità rispetto alla quale molte persone si ritengono capaci. Il laboratorio propone una riflessione su questa responsabilità di leadership. Grazie a numerose attivazioni, i partecipanti potranno valutare la loro abilità di ascolto e ragionare sulle molte possibilità di metterla in atto nelle quotidianità di lavoro.

Ascoltare a distanza: il colloquio online nelle relazioni d'aiuto
Elena Stanchina (Psicologa, Centro Studi Erickson, Trento)

È superfluo ricordare come la pandemia abbia sdoganato l’uso della tecnologia per consentire alle persone di incontrarsi e relazionarsi a distanza. Un uso che, comunque, iniziava a farsi sempre più frequente anche prima della pandemia, con una tendenza che ha portato anche i servizi e i professionisti a sperimentare modalità online nella relazione di aiuto. L’accelerazione degli ultimi anni ha aperto molti interrogativi sull’ascolto online. È efficace? Va visto solo come residuale? Servono competenze professionali specifiche? Come gestisco il setting? In questo workshop ci concentreremo sulle possibili forme di ascolto online, sulla loro efficacia, sulle attenzioni da avere in un colloquio online e sulle implicazioni etiche. Lavoreremo assieme intrecciando le esperienze di ogni partecipante con i dati emergenti dalla ricerca e dalla pratica professionale in diversi ambiti di intervento.

16.30 – 18.00 Terza sessione
Ogni partecipante avrà la possibilità di scegliere una delle due attività:

L'ascolto del dolore: co-costruire un percorso di empowerment e fiducia
Luca Bonini (Psicologo, Psicoterapeuta, Psicoanalista SIPeP-SF)

Ascoltare il dolore è faticoso e difficile, a volte impossibile, soprattutto quando il dolore dell’altro è vicino al nostro, quando le nostre ferite sono simili a quelle del paziente. Dolori simili generano aree cieche nella nostra mente. L’ascolto presuppone una nostra disponibilità di mente-cuore-corpo-cervello, tutti contemporaneamente coinvolti. È un processo di attenzione e apertura, di testimonianza incarnata, con l’emisfero destro (che veicola la sintonizzazione empatica) e con l’emisfero sinistro (legato alla resa verbale, settoriale) in un continuo lavoro tra sensazioni corporee ed elaborazione, dovute alle aree sensibili limbiche, e poi superiori frontali, per tornare al corpo. Lo scopo del workshop è fornire strumenti di comprensione e cura delle aree traumatiche del paziente anche alla luce delle recenti scoperte neuroscientifiche.

Adesso parlo io! L’ascolto dei bambini e dei ragazzi nei percorsi di aiuto
Valentina Calcaterra (Assistente sociale e Ricercatrice all’Università Cattolica di Milano)

L’ascolto dei bambini e dei ragazzi per la definizione dei percorsi di aiuto è un dovere etico degli adulti responsabili del loro benessere nonché un diritto delle persone di minore età. Ma per un bambino esprimere il proprio punto di vista nei processi decisionali formali non è certo semplice. Diversi sono gli ostacoli da affrontare, difficoltà comunicative con gli adulti responsabili, fatiche nella comprensione dei procedimenti in corso, mancanza di tutte le informazioni necessarie per avere un’idea dei possibili corsi di azione. Tuttavia, le ricerche in tale ambito, nonché le esperienze pratiche, sottolineano che i bambini e i ragazzi, anche se in difficoltà, hanno cose importanti da dire, vogliono partecipare e spesso contribuiscono a definire percorsi di aiuto migliori. Il workshop avrà la finalità di aiutare i partecipanti a ragionare sull’importanza della partecipazione dei bambini e dei ragazzi ai processi decisionali formali che li riguardano mettendo a fuoco le responsabilità degli operatori nel creare le condizioni per realizzare un ascolto autentico dei loro desideri e delle loro preoccupazioni.

Le operatrici e gli operatori sociali e sociosanitari nel loro lavoro quotidiano sono chiamati ad ascoltare, ma si tra... Scopri di più

Ecco “il potere gentile dell’ascolto” scritto da me e Enrica Tomasi e pubblicato da Erickson con i contributi di Alessan...
30/12/2022

Ecco “il potere gentile dell’ascolto” scritto da me e Enrica Tomasi e pubblicato da Erickson con i contributi di Alessandro Garofalo, Lisa Iotti, Clara Mucci, Roberto Poli, Marianella Sclavi, Maria Grazia Zedda. Ne siamo davvero felici. È un libro profondo che prova a rimettere al centro la ricchezza dell’ascolto quando si fa legame e relazione e che ne racconta il potere gentile attraverso le voci di chi con l’ascolto lavora ogni giorno
Lo trovate qui:

Il volume affronta il tema dell’ascolto da molteplici prospettive: creativo, sociologo, psicoterapeuta, giornalista, for... Scopri di più

Buon Natale 😄
26/12/2022

Buon Natale 😄

😃 buone feste
14/12/2022

😃 buone feste

Indirizzo

Puegnago Sul Garda

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Luca Bonini psicologo psicoterapeuta individuale e di coppia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Luca Bonini psicologo psicoterapeuta individuale e di coppia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare