Studio di Kinesiologia educativa di Sigrid Loos

Studio di Kinesiologia educativa di Sigrid Loos Si riceve su appuntamento. Per consulenze individuali o iscrizione ai corsi contattare 3478884867

La Kinesiologia educativa (Edu-K) è un ampio programma per sviluppare e migliorare le abilità fisiche dell’apprendimento. Brain Gym® è un programma basato su semplici movimenti che sintonizzano corpo e mente ristabilendo così le funzioni psico-fisiche necessarie all'apprendimento e alle prestazioni in tutte le età e ambiti della vita. Con i movimenti e le tecniche della Kinesiologia educativa (Edu-K) si possono migliorare le capacità di:
lettura, scrittura, comprensione e matematica
memoria, ascolto e attenzione
esprimersi, comunicare, collaborare
stress, autostima e fiducia
coordinazione, abilità motorie e molto altro. Brain Gym®è un marchio registrato della Educational Kinesiology Foundation/ Brain Gym International, di Ventura, California, USA

Si offrono:
corsi di formazione e consulenze individuali

🧠🎨 SCOPRI IL DISEGNO A SPECCHIO – DOUBLE DOODLE PLAYNel Brain Gym® Journal del luglio 2002, Gail Dennison ha condiviso u...
11/10/2025

🧠🎨 SCOPRI IL DISEGNO A SPECCHIO – DOUBLE DOODLE PLAY
Nel Brain Gym® Journal del luglio 2002, Gail Dennison ha condiviso un bellissimo articolo sul potere educativo e trasformativo del Double Doodle, un'attività creativa che unisce movimento, arte e integrazione a livello cerebrale.

👁️‍🗨️ Una finestra sulla visione a cervello intero, sulla coordinazione, sulla creatività e sul benessere... accessibile a tutti, adulti e bambini!

Con il gentile permesso dell’autrice, ho tradotto l’articolo completo in italiano per renderlo disponibile a chi desidera approfondire questa pratica così semplice e profonda.

📥 Scarica l'articolo tradotto e una mappa mentale riassuntiva qui 👉 [inserisci link]

✨ Per chi lavora nell’educazione, nel movimento, nella crescita personale... o semplicemente ama scoprire nuove forme di apprendimento!

di Gail Dennison Nel numero di luglio 2002 del Brain Gym® Journal, Gail Dennison ha pubblicato un articolo approfondito e stimolante sul tema del Double Doodle Play, noto anche come Disegno a Specc…

✨ Conversazione con Kiri – un extraterrestre racconta il suo mondoIn una notte insonne ho immaginato di incontrare un es...
22/09/2025

✨ Conversazione con Kiri – un extraterrestre racconta il suo mondo

In una notte insonne ho immaginato di incontrare un essere extraterrestre. Non ho scelto la paura, ma la curiosità. Le prime domande sono state le più semplici: Chi sei? Da dove vieni? Cosa ti ha portato qui?

Kiri — così mi ha chiesto di chiamarlo — mi ha parlato di un mondo in cui la vita è una rete di relazioni: alberi che custodiscono memorie, case che respirano, radici che processano informazioni. La sua civiltà non si fonda sul dominio, ma sulla coerenza: piccoli riti quotidiani che trasformano conflitto in apprendimento, vulnerabilità in forza, linguaggio in cura.

Mi ha spiegato che anche sulla Terra esistono già germogli simili: nelle culture indigene, nei movimenti di pace, nelle scuole alternative. Ogni volta che scegliamo la cooperazione invece della competizione, creiamo un frammento di “campo favorevole” che rende possibile una nuova umanità.

Le sue parole mi hanno toccata profondamente: “Il linguaggio è seme, non catena. Il bambino guarda le tue parole, ma imita il tuo silenzio. Nessuno cresce da solo.”

E allora la domanda diventa: quali semi vogliamo piantare, come adulti, nel villaggio Terra?

👉 Nel mio blog trovi la conversazione completa con Kiri, un dialogo immaginario ma profondamente reale, che parla di educazione, linguaggio, comunità e del nostro possibile futuro come civiltà cosmica.

Introduzione In questo periodo la rete è piena di racconti, allusioni e ipotesi che gli alieni siano già tra di noi.E se fosse vero? Mi sono chiesta come reagirei a un incontro ravvicinato con uno …

E se un’intelligenza extraterrestre arrivasse sulla Terra e ci osservasse per la prima volta?Come ci descriverebbe?Vedre...
14/09/2025

E se un’intelligenza extraterrestre arrivasse sulla Terra e ci osservasse per la prima volta?

Come ci descriverebbe?
Vedrebbe creature fragili, ma capaci di sognare.
Esseri che costruiscono città e tecnologie, ma che spesso vivono schiacciati dalla paura.
Umani che cercano il sacro attraverso religioni, spiritualità, filosofia… eppure finiscono spesso per dividersi proprio nel tentativo di trovare unità.

Ho provato a immaginarlo in forma di dialogo: un gioco, ma anche un esperimento.
Ho chiesto a un’intelligenza artificiale di diventare per un momento un osservatore alieno e raccontare l’umanità con occhi nuovi.

Ne è nata una conversazione sorprendente:
🌍 sulla convivenza e i conflitti,
🌌 sulla sete di infinito,
🔥 sulla paura che domina le nostre vite,
⚡ e su cosa accadrebbe se all’improvviso sparisse tutta la tecnologia.

La conclusione? Forse il destino dell’uomo non è conquistare, ma ricordare. Non creare sempre nuove macchine, ma ritrovare una coscienza più vasta. Solo così la Terra potrà diventare, un giorno, una stella che pensa: una voce consapevole nel coro del cosmo.

👉 Vuoi leggere la conversazione completa?
La trovi qui sul mio blog: [inserisci link all’articolo]

✨ Forse non serve aspettare un cataclisma per cambiare.
Si può iniziare adesso, nel piccolo: un gesto di cura, una domanda sincera, un istante di presenza.


Un viaggio immaginario dentro l’anima dell’umanità Introduzione A me piace giocare, sperimentare, esplorare. Così, in uno dei miei momenti di curiosità, mi sono messa a giocare con ChatGPT chiedend…

Oltre i libri: il movimento come chiave dell’apprendimentoIl vero apprendimento non nasce solo dai libri, ma dal corpo: ...
01/09/2025

Oltre i libri: il movimento come chiave dell’apprendimento

Il vero apprendimento non nasce solo dai libri, ma dal corpo: dal muoversi, sentire, esplorare. Nei primi anni di vita impariamo senza programmi né esami: è l’apprendimento organico. La scuola tradizionale invece punta a obiettivi, voti e memorizzazione, rischiando di creare più sapere “libresco” che vera comprensione.

La Kinesiologia educativa e il metodo Brain-Gym® ci ricordano che prima di imparare con la testa bisogna imparare con il corpo. Esercizi semplici aiutano i bambini a concentrarsi, ritrovare equilibrio e motivazione, integrando mente e movimento.

Immaginiamo una scuola in cui l’apprendimento sia vivo: fatta di gioco, musica, arte e movimento. Una scuola che forma apprendenti curiosi e creativi, capaci di imparare per tutta la vita.

👉 E tu, come immagini la scuola del futuro?



Come la Kinesiologia educativa e Brain-Gym® possono trasformare il corpo e la scuola per renderci apprendenti per tutta la vita. Ti sei mai chiesto perché alcuni bambini imparano con entusiasmo e f…

Con l’età arriva spesso la saggezza, quella che nasce dall’esperienza e dalla capacità di vedere la vita con occhi diver...
17/08/2025

Con l’età arriva spesso la saggezza, quella che nasce dall’esperienza e dalla capacità di vedere la vita con occhi diversi. In questa breve storia, un anziano ci regala una lezione preziosa su come affrontare il tempo che passa, il dolore e le sfide quotidiane con uno sguardo sereno e riconoscente.

Ho trovato questa storiella in uno dei tanti canali Telegram a cui sono iscritta, e ha subito risuonato dentro di me. Anche se non ho ancora raggiunto l’età per una casa di riposo, mi riconosco pro…

15/08/2025

La natura è una grande e potente rigeneratrice e dagli alberi e dalle loro forme possiamo trarre tante lezioni

Indirizzo

Rapallo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Kinesiologia educativa di Sigrid Loos pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram