Psicologia del lavoro

Psicologia del lavoro MI OCCUPO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO. Sono specializzata in valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato e burnout.

Promuovo il benessere lavorativo. I miei clienti sono dipemdenti, professionisti, lavoratori e/o studenti.

Condivido prontamente le parole della Dott.ssa Di Mattei, presidente dell'OPL
18/10/2025

Condivido prontamente le parole della Dott.ssa Di Mattei, presidente dell'OPL

📰📰 NOTA STAMPA - EDUCARE ALLE RELAZIONI È PREVENZIONE, NON IDEOLOGIA 📰📰

🫂 Nel giorno in cui si discute di vietare l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia ribadisce l’importanza di percorsi fondati su evidenze scientifiche e sulle linee guida internazionali dell’OMS e dell’UNESCO.
Aiutare bambini e adolescenti a conoscere sé stessi, le emozioni e il rispetto reciproco è un atto di responsabilità collettiva.

💬 “Proprio quando aumentano i segnali di violenza e disagio tra i più giovani, si parla di togliere spazio al dialogo e all’educazione.
Ma educare alle emozioni e alle relazioni significa prevenire, non ideologizzare.
È così che si costruisce una cultura del rispetto e della responsabilità.”
— Valentina Di Mattei, Presidente OPL

➡️ OPL sostiene la posizione del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che ha inviato al Ministro una lettera per riaffermare il valore educativo e preventivo dell’educazione affettivo-sessuale.
psyd


Lo stress, il mobbing e il burnout sono concetti correlati ma distinti che descrivono diversi livelli di disagio lavorat...
16/10/2025

Lo stress, il mobbing e il burnout sono concetti correlati ma distinti che descrivono diversi livelli di disagio lavorativo. Sono molto più comuni di quanto si pensi, e le statistiche mutano raccogliendo nuovi dati.

Le differenze fondamentali tra le due criticità sono:

Lo stress
Lo stress è un fenomeno comune che può essere generato da una serie di eventi quotidiani. È una risposta normale e a volte necessaria del corpo a situazioni che richiedono un aumento dell’attenzione o dell’effort. Lo stress può derivare da una varietà di fonti, come il traffico, le scadenze sul lavoro, le preoccupazioni familiari o persino piccoli contrattempi. Se gestito in modo efficace, lo stress può effettivamente stimolare la produttività e la crescita personale. Tuttavia, se diventa cronico, può portare a vari problemi di salute, come l’ansia e la depressione.

Il mobbing
Il mobbing, al contrario dello stress, è un fenomeno specifico del posto di lavoro che viene normalmente generato da terzi, spesso per raggiungere secondi fini. È un comportamento ostile o vessatorio ripetuto che un individuo o un gruppo di individui rivolge verso un’altra persona sul posto di lavoro. Può manifestarsi sotto forma di umiliazioni, critiche ingiustificate, isolamento o sabotaggio professionale. Il mobbing può causare gravi danni psicologici e fisici alla vittima e può creare un ambiente di lavoro tossico.

Il Burnout
Il burnout è uno stato di esaurimento emotivo, fisico e mentale causato da stress lavorativo prolungato. Diversamente dallo stress, che può derivare da qualsiasi evento, il burnout è strettamente legato all’ambiente di lavoro e viene spesso generato da obiettivi personali irrealistici o da carenze organizzative, come carichi di lavoro eccessivi, mancanza di controllo o riconoscimento, o relazioni di lavoro difficili. Le persone che sperimentano il burnout possono sentirsi vuote, incapaci di svolgere i compiti di routine o persino disinteressate alle attività che una volta trovavano gratificanti.

Ma c'è una correlazione....

Burnout causato dal mobbing
La sindrome da burnout può essere causata da una serie di fattori, tra cui lo stress cronico sul lavoro. Uno dei possibili catalizzatori del burnout può essere il mobbing, una forma di comportamento aggressivo, ripetuto e intenzionale, che un individuo o un gruppo esercita sul luogo di lavoro. Il mobbing può portare a una serie di conseguenze negative per la vittima, tra cui l’ansia, la depressione e, in alcuni casi, il burnout.

Il mobbing crea un ambiente di lavoro altamente stressante, in cui l’individuo si sente costantemente sotto attacco o minacciato. Ciò può portare a livelli elevati di stress cronico, che se non gestiti correttamente, possono sfociare nel burnout. La vittima del mobbing può iniziare a sentirsi sopraffatta, demotivata e incapace di affrontare le sue responsabilità lavorative. Questo stato di esaurimento emotivo, fisico e mentale è quello che caratterizza il burnout.

Il burnout causato dal mobbing non è solo una questione individuale, ma può anche avere un impatto significativo sull’intero ambiente di lavoro. Può portare a un calo della produttività, a un aumento dell’assenteismo e a un clima lavorativo negativo. Inoltre, può alimentare un circolo vizioso: il mobbing può causare il burnout, e il burnout può rendere l’individuo più vulnerabile al mobbing, poiché le sue risorse per affrontare lo stress e per difendersi sono esaurite.

È quindi fondamentale che le aziende prendano seriamente in considerazione sia il mobbing che il burnout. Devono promuovere un ambiente di lavoro positivo e rispettoso, offrire supporto psicologico ai dipendenti, fornire formazione sulle competenze di gestione dello stress e intervenire rapidamente in caso di comportamenti di mobbing. Inoltre, le vittime del mobbing devono essere incoraggiate a parlare e a cercare aiuto. Il silenzio può aggravare la situazione e aumentare il rischio di burnout.

10/10/2025

DI COSA SI OCCUPA LO PSICOLOGO DEL LAVORO?

Spesso mi si rivolge questa domanda.

Questa figura si occupa di promuovere il benessere dei lavoratori e migliorare l'efficienza delle organizzazioni, applicando principi psicologici per ottimizzare il rapporto tra individuo e contesto lavorativo.
- Le sue attività, tra le tante, includono la selezione del personale, la formazione e lo sviluppo delle competenze, la gestione dello stress ( in particolare SLC) e del clima aziendale.
- Promuove soluzioni per il benessere organizzativo.

Gli ambiti di intervento principali:

Selezione e Gestione del Personale:
Sviluppa processi di selezione e valutazione dei candidati e del personale esistente, utilizzando strumenti come interviste e test psicometrici per identificare i profili più adatti.

Formazione e Sviluppo:
Progetta e implementa programmi di formazione e sviluppo professionale per migliorare le competenze dei dipendenti e promuovere la crescita individuale e organizzativa.

Benessere Organizzativo:
Lavora per creare un ambiente di lavoro più sano e produttivo, intervenendo su fattori come stress, motivazione e soddisfazione dei lavoratori.

Carriera e Orientamento:
Offre consulenza per l'orientamento professionale e supporta i lavoratori nella gestione della loro carriera e nella scelta del percorso lavorativo.
Analisi Organizzativa: Valuta i processi e le dinamiche all'interno delle organizzazioni per identificare aree di miglioramento e proporre soluzioni efficaci.

Gestione del Cambiamento e dei Conflitti:
Aiuta le aziende e i dipendenti ad affrontare situazioni di cambiamento organizzativo e a gestire e risolvere conflitti e mobbing.

NB: Molti non sanno che questo campo offre molte opportunità di comprendere il comportamento umano nel contesto lavorativo e di migliorare il benessere dei lavoratori e l'efficacia delle organizzazioni.

10/10/2025

🧠 10 ottobre – Giornata mondiale della Salute Mentale

💬 “Parlare di pace oggi significa parlare di salute mentale collettiva. La pace non è solo assenza di conflitto, ma capacità di costruire relazioni sane, basate sull’ascolto e sul rispetto.” Con queste parole, la Presidente .psyd celebra una giornata che ci ricorda un diritto fondamentale: quello alla salute mentale, come condizione di benessere, dignità e libertà per ogni persona.

🕊️ Quest’anno il tema è particolarmente significativo: “Accesso ai servizi – salute mentale nelle catastrofi ed emergenze”, proprio per sottolineare che nei momenti di crisi, disastri, conflitti o emergenze sanitarie, la cura della mente non può essere trascurata.

📌 Un impegno che l’Ordine degli Psicologi della Lombardia rinnova ogni giorno, dentro e fuori le nostre comunità, per promuovere consapevolezza, prevenzione e accesso ai servizi psicologici anche in contesti complessi.
La salute mentale riguarda tutti e tutte. È relazione, ascolto, inclusione, cura.
È un patrimonio collettivo che dobbiamo proteggere insieme.

📅 In occasione di questa giornata è nato il palinsesto di eventi della Settimana della Psicologia 2025 di OPL, tante iniziative sono ancora in corso in tutta la Lombardia: incontri, conferenze, spettacoli e momenti di confronto per diffondere cultura psicologica e costruire una società più attenta al benessere di tutti e tutte.

👉 Scopri il programma completo su www.opl.it

Importante riflessione sul grande dramma del  nostro tempo: in un mondo in cui prevale il culto della prestazione, l’esp...
04/10/2025

Importante riflessione sul grande dramma del nostro tempo: in un mondo in cui prevale il culto della prestazione, l’esperienza del fallimento costituisce per il soggetto una concreta possibilità di trasformazione. Non si vince, non si perde, si impara da ogni esperienza.

| un’epoca dominata dal principio del successo e della prestazione, questa lezione si sofferma sull'importanza del fallimento, da...

❤️
16/08/2025

❤️

Nel tempo della pausa, riscopriamo il valore della libertà interiore: scegliere il silenzio, rallentare, prenderci cura di ciò che sentiamo.

Ferragosto non è solo un giorno di festa, ma anche un’occasione per riconnettersi con se stessi.
Il benessere psicologico passa anche da qui: dal diritto al proprio tempo.

17/07/2025

“Misurare il benessere non è solo un esercizio tecnico, ma una scelta culturale e politica. Si migliora solo ciò che si misura.”

Con questa riflessione, Valentina Di Mattei, Presidente Ordini Psicologi della Lombardia e professoressa associata di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, sottolinea l’importanza di dotarsi di strumenti adeguati per rendere visibile ciò che spesso resta ai margini del dibattito pubblico: il benessere delle persone.

Un concetto chiave che richiama un principio ancora attuale: la misurazione è il primo passo per orientare il cambiamento. E il benessere, oggi al centro delle agende politiche e sociali, va considerato nella sua dimensione integrata, psicologica, relazionale, ambientale, economica.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha scelto di impegnarsi attivamente in questa direzione, aderendo alla rete ASviS e contribuendo agli obiettivi dell’Agenda 2030. Partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile e avviare un Bilancio di Sostenibilità significa valorizzare il contributo della psicologia alla costruzione di una società più equa, consapevole e resiliente.

Lo confermano anche le evidenze scientifiche: secondo l’Harvard Study of Adult Development, la qualità delle relazioni è il principale predittore di salute e benessere nella vita adulta.

Misurare per comprendere. E comprendere per trasformare.
Solo così il benessere può diventare una priorità strutturale nelle politiche pubbliche.

👉🏼 https://www.corriere.it/salute/neuroscienze/25_luglio_13/e-fondamentale-misurare-il-benessere-cb73eada-df7e-47f7-81ac-1683718d0xlk.shtml?refresh_ce

Ci siamo!
17/07/2025

Ci siamo!

📣 Scuola, il CNOP sostiene il DDL Occhiuto per l’introduzione della figura dello psicologo scolastico

È stato depositato oggi in Senato il disegno di legge per l’introduzione dello psicologo scolastico nel sistema nazionale di istruzione. Una proposta costruita attraverso un confronto diretto tra il senatore Mario Occhiuto, il Ministro Valditara e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, con il sostegno dell’intero gruppo parlamentare di Forza Italia.

"Con il disegno di legge presentato oggi dal senatore Mario Occhiuto - e sottoscritto da tutto il suo Gruppo parlamentare - si compie un passo importante verso l’inserimento strutturale dello psicologo nel sistema scolastico. Sosteniamo con convinzione questa proposta, frutto di un confronto costruttivo con il CNOP e con il Presidente dell’Ordine della Calabria, Massimo Aiello, che ha contribuito in modo prezioso al percorso”, dichiara la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.

Il senatore Mario Occhiuto, in merito al disegno di legge, ha affermato: "L’abbiamo presentata con l’auspicio che il Governo possa farla propria, così da accelerarne l’attuazione e dare presto una risposta concreta alle esigenze di tanti studenti, insegnanti e famiglie. È una proposta che nasce anche da un’esperienza personale, da una ferita che resta viva e da un desiderio profondo, aiutare altri ragazzi a non sentirsi soli".

A esprimersi, anche Katia Castellini, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro del CNOP “Psicologia nella scuola”: "È tempo di riconoscere alla scuola non solo il compito di far apprendere, ma anche di diventare uno spazio di crescita, relazione e benessere psicologico per le nuove generazioni".

Il CNOP continuerà a promuovere con determinazione un cambiamento strutturale, perché la scuola diventi sempre più un presidio di prevenzione, ascolto e benessere condiviso.

Indirizzo

Via Santa Caterina D'alessandria 10
Reggio Di
89122

Telefono

393883655457

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia del lavoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare