Osteopata Leydi Natalia Vittori

Osteopata Leydi Natalia Vittori Blog sull'osteopatia e l'attività fisica. Consigli di benessere/salute.

Sono Leydi,

osteopata a Rimini dove svolgo trattamenti su pazienti di tutte le età e con diverse problematiche dal 2014 (Diploma di Osteopatia presso il CIO di Bologna) e iscritta al Registro Osteopati Italiani (ROI) dal 2014. Ho conseguito un Dottorato di Ricerca (2012), partecipando alla pubblicazione di diversi articoli su riviste nazionali e internazionali in analisi e clinica del movimento umano presso l’Università di Bologna. Per questo motivo, oltre alla libera professione, collaboro con l’Università di Bologna, nel Laboratorio di analisi e clinica del movimento umano del dipartimento di Rimini. Amo tantissimo il mio lavoro, che mi dà soddisfazioni incredibili e amo ancora di più l’idea di riuscire con il mio lavoro a migliorare la qualità di vita delle persone guidandole verso un percorso di stile di vita. Nel percorso con i miei pazienti non mi limito solo a focalizzarmi alla problematica che ha portato il paziente in studio, ma a vederlo e conoscerlo a tutto tondo. Questa pagina di Facebook nasce dal desiderio, oltre che raccontarvi la mia professione, anche d’informare sui benefici e caratteristiche del trattamento osteopatico nelle diverse patologie, condizioni e fasce d’età e dell’esercizio fisico sia nel soggetto sano che patologico. Ah dimenticavo, sono una persona che tende a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno quindi in tutto quello che faccio una soluzione la desidero trovare sempre....questa sono io!!!

15/11/2023

Abbiamo chiesto ai nostri pazienti che, come gli osteopati, devono essere riconosciuti, rispettati e tutelati, una breve TESTIMONIANZA. Ecco quello che ci ha detto Sandra.

Vogliamo far arrivare alle Istituzioni la voce dei cittadini che nell'osteopatia hanno trovato supporto e beneficio e chiediamo a tutti voi, colleghi e pazienti, di inviarci le vostre parole via mail a segreteria@roi.it.

L'osteopatia è un diritto di tutti. La legge 3/2018 va attuata adesso!
Firma anche tu la petizione > https://bit.ly/PetizioneOsteopatia

Prima dei quattro mesi non cercate di mettere seduto vostro figlio: è troppo presto!!I motivi sono diversi, tra cu:- Per...
27/08/2023

Prima dei quattro mesi non cercate di mettere seduto vostro figlio: è troppo presto!!

I motivi sono diversi, tra cu:

- Per evitare il bottom shuffling, quel movimento non funzionale che porta il bambino a oscillare per avanzare restando seduto

- Per evitare che il vostro bambina cada; le cadute sono più frequenti se viene

-Per non ostacolare lo sviluppo dello striscio e/o del gattonamento, che avvengono a partire dalla posizione a pancia a sotto

-per stare seduti bisogna aver acquisito un buon tono e attivazione di alcuni muscoli del tronco che vengono allenati e attivati inizialmente durante il Tummy time.

E il tuo bimbo quando ha iniziato a stare seduto? Scrivimelo nei commenti.

Non sempre svolgere esercizi da soli a casa può essere una buona decisione. Infatti ci sono sempre più persone che lamen...
20/08/2023

Non sempre svolgere esercizi da soli a casa può essere una buona decisione. Infatti ci sono sempre più persone che lamentano, da quando si allenano in autonomia, di soffrire di dolori e di sentirsi più affaticati.

Il motivo? Una postura scorretta nello svolgimento.

Infatti mantenere una postura non corretta può andare a sovraccaricare alcune parti del corpo, come collo/spalle/schiena, perdendo i benefici che l'attività fisica dovrebbe dare.

Un modo per risolvere questo problema? Farsi seguire inizialmente da un professionista per poi successivamente cominciare a muoversi in autonomia.

E tu fai esercizi fisico? Che tipo? Scrivimelo nei commenti.

Cos'è il valgismo nel bambino?Il valgismo, definite ginocchia a X, è un alterazione dovuta a un disallineamento del femo...
18/08/2023

Cos'è il valgismo nel bambino?

Il valgismo, definite ginocchia a X, è un alterazione dovuta a un disallineamento del femore o della tibia.

Questo tipo di alterazione si presenta intorno ai 3 anni di età e nella maggior parte dei bambino si corregge con la crescita, verso i 7 anni.

Due fattori che portano ad un aggravamento del valgismo del ginocchio è l'obesità e la sedentarietà e posizioni errate.

Nel caso il bambino sia in sovrappeso l'intervento si focalizzerà nel ridurre il peso corporeo attraverso una dieta adeguata ed esercizio fisico regolare.

Gli sport più indicati in questi casi sono quelli che sollecitano la parte posteriore del piede come la pallavolo, il basket e la danza.

Inoltre, potrebbe essere necessario rinforzare e correggere l'alterazione tramite esercizi specifici con un osteopata/chinesiologo clinico o fisioterapista.

Ad oggi, non ci sono studi che dimostrano in maniera significativo che plantari, calzature o altri supporti ortopedici, possano aiutare a correggere il valgismo più di altri trattamenti.

A miei piccoli pazienti e alle loro famiglie consiglio sempre prima di cominciare qualsiasi percorso, una visita dal Medico Fisiatra.

E tu hai sofferto o tuo figlio ha le ginocchia a X? Scrivimi nei commenti che percorso hai o avete intrapreso.

E se il mal di schiena non dipendesse dalla colonna vertebrale ma dal tuo intestino?👉Intestino e schiena( dal tenue al c...
06/08/2023

E se il mal di schiena non dipendesse dalla colonna vertebrale ma dal tuo intestino?

👉Intestino e schiena( dal tenue al colon), infatti, sono collegati dal punto di vista anatomico e funzionale, e questo è il motivo per cui si influenzano a vicenda.

Quello che mangiamo serve a nutrire anche il tessuto muscolare; una nutrizione poveri di nutrienti o di scarsa qualità porterà al nostro intestino a essere cronicamente infiammato e di conseguenza andremo incontro anche a problemi di malassorbimento.

Un irritazione cronica dell'intestino, può avere effetti negativi sui muscoli della colonna che saranno più contratti. In particolare, a risentirne maggiormente, sarà il muscolo psoas che è in contatto diretto con le anse intestinali del colon.

Un lavoro in team che ti aiuterà a migliorare le tue abitudini quotidiane (alimentari ed esercizio fisico) e a risolvere il tuo dolore alla schiena.

👉L'osteopata, in particolare, valuterà se ci sono disfunzioni/interferenze tra le strutture anatomiche di intestino e colonna vertebrale e ti insegnare esercizi specifici.

E tu hai mai preso in considerazione che il dolore alla schiena di cui soffri possa essere legato all'intestino? Scrivilo nei commenti.

"Altri due osteopati in cardiochirurgia pediatrica all’Ospedale Torrette: un modello vincente da adottare ovunque"Perché...
30/07/2023

"Altri due osteopati in cardiochirurgia pediatrica all’Ospedale Torrette: un modello vincente da adottare ovunque"

Perché del belle iniziative, che portano solo benefici solo per i pazienti, è giusto parlarne...magari qualcun altro ne seguirà l'esempio.

Buona lettura.

Il reparto di Cardiochirurgia pediatrica e congenita dell’ospedale regionale di Torrette inserisce nel team altri 2 osteopati che si aggiungono a Caterina Ottaviani e Alessandro Accorsi, sin dall’inizio a capo del progetto osteopatico dopo la sigla della convenzione lo scorso 30 maggio tra l’A...

Qual’è organo che ci permette di mantenere l’equilibrio?Rispondere a questa domanda è sempre stato un focus per chi stud...
23/07/2023

Qual’è organo che ci permette di mantenere l’equilibrio?

Rispondere a questa domanda è sempre stato un focus per chi studia la posturologia e la biomeccanica e i vari studi hanno mostrato che a permetterci di stare in equilibrio non è solo un organo ma un sistema molto elaborato d’informazioni sensoriali e nervose.

Questo sistema composto da vie visive, vestibolari (udito), propriocettive( posizione nello spazio), esterocettive, enterocettive e psicoattive interagiscono tra loro inviando informazioni al sistema nervoso centrale, in aree specifiche dove vengono elaborate e poi tradotte in informazioni motorie.

La Sindrome da deficit Percettivo si riferisce a un incompleta capacità di integrazione tra il sistema recettoriale e quello di conduzione/elaborazione.

Ad esempio una distorsione di caviglia interessa il sistema propriocettivo ed esterocettivo della gamba colpita. Questo evento traumatico alla caviglia può “bloccare” le informazioni da quel lato creando un ostacolo al corretto utilizzo dell'appoggio bipodalico (di entrambi i piedi) alterando tutta la catena muscolare fino ai muscoli della cervicale ed extraoculari.

Per questo motivo è molto importante, attraverso un lavoro in team, andare a ripristinare la corretta interazione tra tutti i sistemi deputati al controllo del movimento e della postura; benefici che il paziente potrà percepire come riduzione o scomparsa dei sintomi che lo hanno portato a consultare il professionista.

Se il post ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici.

Vediamo insieme 3 esercizi per riattivare la circolazione ed evitare il gonfiore alle gambe:Piedi in aria: i tratta di s...
13/07/2023

Vediamo insieme 3 esercizi per riattivare la circolazione ed evitare il gonfiore alle gambe:

Piedi in aria: i tratta di stendersi a terra e mettere il coccige vicino al battiscopa sollevando entrambe le gambe contro la parete. Puoi fare piccoli esercizi di flessione dorsale e plantare per sentire che la caviglia viene stimolata o piccoli allungamenti o dondolare leggermente col bacino a destra e sinistra

In piedi di fronte a una parete o una porta, mani leggermente in avanti per non sfidare troppo l’equilibrio. Si eseguono una serie di movimenti ritmici spostando il peso sulle punte e sollevando i talloni. si eseguono serie di 12 sollevamenti del tallone per 3 volte con 5 secondi di pausa tra le 3 serie. Ottimo per il ritorno linfatico.

Nuotare o galleggiare in acqua aiuta tantissimo a ridurre le caviglie e i piedi gonfi. La pressione dell’acqua migliora la circolazione dei fluidi nel corpo. Se non sapete nuotare, potete camminare nell'acqua.

Tu a fine giornata, fai alcuni di questi esercizi per ridurre il gonfiore? Fammelo sapere scrivendo nei commenti.


Pancera o guaina nel post parto? Prima di rispondere a questa domanda è importante capire se servono davvero. Nel post p...
09/07/2023

Pancera o guaina nel post parto? Prima di rispondere a questa domanda è importante capire se servono davvero.

Nel post parto la donna deve riprendersi l'equilibrio del suo corpo. Un corpo in cui, dopo 9 mesi:
- l'utero, in circa, 6 settimane ritorna alle sue dimensioni
-gli organi della parte addominale tornano alla loro posizione
- la parete addominale, dopo essere stata tirata, si riavvicina e dovrebbe piano piano riprendere il suo tono
-cambiamenti ormonali che interessano l'apparato circolatorio, respiratorio, muscolare...

Può una guaina o una pancera aiutare la donna? NO, unica eccezione è il taglio cesareo.

Nel carosello ti spiego meglio il perché e cosa in caso utililzzare.

Se ti è piaciuto condividilo con un'amica che deve partorire o ha partorito da poco.

😍

04/07/2023

Spesso molte donne mi raccontano come stanno cercando d'imparare a contrarre e rilassare il pavimento pelvico cercando di stoppare la p**ì quando sono in bagno.

Gli esperti e diversi studi scientifici hanno dimostrato che questa tecnica porta più danni che miglioramenti come:

- facile che la vescica possa rimanere parzialmente piena, determinando dopo poco tempo un nuovo stimolo alla minzione fino ad una sindrome di urgenza minzione

- può portare ad attivare in modo errato i muscoli perineali o contrarre contemporaneamente anche altri muscoli

- nell'ipertono del pavimento pelvico può aggravare i sintomi
come il dolore pelvico.

Condividi il reels con un'amica se ti è stato utile.

Cosa comprende la valutazione iniziale dell'osteopata?Nella prima seduta, l'osteopata, tra le varie valutazioni che svol...
28/06/2023

Cosa comprende la valutazione iniziale dell'osteopata?

Nella prima seduta, l'osteopata, tra le varie valutazioni che svolge, ci sono una serie di test ortopedici e neurologi che sono fondamentali per capire se il paziente è idoneo o meno al trattamento osteopatico.

I test, che in base alla storia clinica del paziente vengono scelti in maniera meticolosa, aiutano l'osteopata anche per capire se è necessario magari richiedere un ulteriore visita specialistica e/o per prendere in considerazione ulteriori esami diagnostici.

A sentire la parola POSTURA quanti l’associano a ricordi dell’infanzia e frasi sentite da piccoli come:  stai seduto meg...
07/06/2023

A sentire la parola POSTURA quanti l’associano a ricordi dell’infanzia e frasi sentite da piccoli come: stai seduto meglio, stai dritto..? Penso diversi di voi.

La posturologia, lo studio della postura, non è solo il mal di schiena, stare dritti; questa è solo una definizione generica di questa scienza.

lnfatti, il posturologo ( l’esperto della postura) aiuta il soggetto a relazionarsi con il suo dolore/ problema e tutti i sistemi/ fattori che influenzano il controllo della postura come:
il sistema ambientale
il sistema neurologico
il sistema biochimico-neuro-metabolico ( anche risposta ormonale e immunitaria)
sistema biomeccanico ( movimento e coordinazione)
sistema psichico

Un percorso posturale si caratterizza da un percorso globale sulla persona perché la postura è l’integrazione di diverse parti del corpo e non il dolore di una parte specifica.

E tu hai mai fatto o hai intenzione di svolgere un percorso posturale? Scrivilo nei commenti il motivo che ti ha portato a cominciare questo percorso.

Esiste una relazione tra dolori cronici e depressione? Questo discorso vale per ogni tipo di dolore, ma quello di cui vo...
28/05/2023

Esiste una relazione tra dolori cronici e depressione?

Questo discorso vale per ogni tipo di dolore, ma quello di cui voglio parlare è il dolore cronico del pavimento pelvico.

Ad esempio lo stress, è una delle cause maggiori che porta allo sviluppo di effetti indesiderati tra corpo e mente.

Il dolore cronico è un dolore continuo e ricorrente, che proprio perché costante, sensibilizza al malessere anche la mente peggiorando al percezione che ha dello stesso dolore.

Molti studi hanno messo in luce che la depressione è spesso accompagnata da dolori cronici che rendono, a volte, ancora più difficile la diagnosi e, allo stesso tempo, i dolori cronici portano sintomi come la depressione.

Si genera quindi un circolo vizioso dal quale uscire non è facile: si ha dolore, si ha paura del dolore, si prova ancora più dolore, aumenta l’ansia e la tensione muscolare, aumenta il dolore…

La soluzione? CHIEDERE AIUTO a uno specialista è il primo passa da fare.

Durante il periodo della gravidanza è normale e fisiologico che si verifichi un allontanamento dei muscoli retti addomin...
21/05/2023

Durante il periodo della gravidanza è normale e fisiologico che si verifichi un allontanamento dei muscoli retti addominali per assecondare la progressiva crescita dell'utero e del bambino.
È anche vero che i muscoli della parete addominale sotto la spinta costante dell’utero in crescita e dei visceri addominali che cercano una “nuova collocazione” riduca considerevolmente la sua tonicità.

👉 Per prevenire la diastasi durante la gravidanza è importante che le donne svolgano degli esercizi mirati di elasticizzazione e attivazione tonica del pavimento pelvico e che prestino attenzione a mantenere delle posture corrette contestualmente alla crescita progressiva della pancia.

L'osteopatia aiuta nel mettere nelle condizioni migliori il vostro corpo per raggiungere e mantenere tale equilibrio.

E tu cosa stai facendo o hai fatto in gravidanza per prevenire la diastasi?
Scrivilo nei commenti.

Ph: Davide Bizzu Bizzocchi


A quante donne, in età fertile, è capito il bisogno di adeguare l'esercizio fisico in  base alla fase del ciclo in cui s...
04/05/2023

A quante donne, in età fertile, è capito il bisogno di adeguare l'esercizio fisico in base alla fase del ciclo in cui si trova?

Questo perché il ciclo e l'esercizio fisico non sono in antitesi.

👉A causa dei diversi livelli ormonali in ogni fase, può essere utile adattare di conseguenza la routine di allenamento. L'allenamento ha un impatto sull'equilibrio ormonale e l'intenzione aggiuntiva di quegli allenamenti può aiutarti ad affrontare meglio la fase che il tuo corpo sta vivendo.

Nel carosello ti mostro come in ogni fase, se ne senti il bisogno, quali sono le attività consigliate.

Vuoi saperne di più? Scrivimi in DM

😍

Uno dei massimi riferimenti nel trattamento osteopatico pediatrico in Italia.Ecco una sua intervista ...Buona lettura ☺️...
27/04/2023

Uno dei massimi riferimenti nel trattamento osteopatico pediatrico in Italia.
Ecco una sua intervista ...Buona lettura ☺️☺️

In Italia ogni anno circa 40mila bambini nascono pre-termine e il ruolo dell’osteopatia in questo ambito e nella Terapia Intensiva Neonatale sta acquisendo sempre più rilevanza, anche grazie alle numerose produzioni scientifiche che ne attestano l’efficacia nel supporto alla gestione e cura del...

19/04/2023

We are celebrating World Osteopathic Healthcare Week now!

This year’s theme centers around educating stakeholders about the distinctive osteopathic profession, which is increasingly gaining recognition and regulation around the world and helping countless patients lead better, healthier lives.

Indirizzo

Rimini

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:15
15:00 - 20:00
Martedì 08:30 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 12:15
15:00 - 20:00
Giovedì 08:30 - 13:00
Venerdì 08:45 - 13:00
15:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 11:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata Leydi Natalia Vittori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata Leydi Natalia Vittori:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Osteopatia e salute in movimento

Sono Leydi, osteopata a Rimini dove svolgo trattamenti su pazienti di tutte le età e con diverse problematiche dal 2014 (Diploma di Osteopatia presso il CIO di Bologna) e iscritta al Registro Osteopati Italiani (ROI) dal 2014. Ho conseguito un Dottorato di Ricerca (2012), partecipando alla pubblicazione di diversi articoli su riviste nazionali e internazionali in analisi e clinica del movimento umano presso l’Università di Bologna. Per questo motivo, oltre alla libera professione, collaboro con l’Università di Bologna, nel Laboratorio di analisi e clinica del movimento umano del dipartimento di Rimini.

Amo tantissimo il mio lavoro, che mi dà soddisfazioni incredibili e amo ancora di più l’idea di riuscire con il mio lavoro a migliorare la qualità di vita delle persone guidandole verso un percorso di stile di vita e no limitandomi solo a focalizzarmi alla problematica che ha portato il paziente in studio, ma a vederlo e conoscerlo a tutto tondo.

Questa pagina di Facebook nasce dal desiderio, oltre che raccontarvi la mia professione, anche d’informare sui benefici e caratteristiche del trattamento osteopatico nelle diverse patologie, condizioni e fasce d’età e dell’esercizio fisico sia nel soggetto sano che patologico.

Ah dimenticavo, sono una persona che tende a vedere sempre il bicchiere mezzo pieno quindi in tutto quello che faccio una soluzione la desidero trovare sempre....questa sono io!!!