Medicina del dolore. Pain Clinic

Medicina del dolore. Pain Clinic Liberi dal dolore per una migliore qualità di vita. Sito web ufficiale www.MedicinaDelDolore.org In Italia la situazione è ancora più preoccupante.

DOLORE CRONICO, NE SOFFRE UN ADULTO SU CINQUE
Il dolore cronico è uno dei problemi medici meno riconosciuti e trattati del 21° secolo. L’impatto sulla qualità della vita dei malati può essere devastante, senza contare i risvolti gravemente negativi sulla vita di familiari ed amici. In Europa, secondo la più estesa ricerca sul dolore cronico, un adulto su cinque è affetto da dolore cronico. Sono infatti 14 milioni gli italiani che soffrono di dolore cronico. Il dolore è il sintomo più frequente percepito dalla popolazione adulta, con stime di prevalenza dal 7,6% al 45%; normalmente sono più colpite donne che uomini, e la prevalenza tende a crescere con l’età. Se non curato adeguatamente, il dolore cronico finisce per influire negativamente su tutti gli aspetti della salute e del benessere del paziente. E’ associato a significativa invalidità, perdita di giorni di lavoro e di altre funzioni fisiche che possono sfociare in problemi più ampi, quali ridotta capacità di guadagno, problemi familiari e isolamento sociale. A sua volta, il dolore cronico può portare ad una perdita di autostima, ed è spesso associato a depressione e ansia. La nostra mission è perseguire con tutti gli strumenti possibili e nel rispetto assoluto dell’etica professionale la realizzazione di una “Clinica del Dolore” in cui i pazienti affetti da malattia dolore possano trovare la miglior risposta scientifica, clinica ed assistenziale ai propri bisogni secondo i principi della Medicina del Dolore e della centralità del paziente

07/11/2025

L’infiammazione è una risposta naturale del corpo a lesioni o infezioni, ma può anche diventare un problema cronico, causando dolore persistente.
Ce ne parla il Dott. Gianfranco Sindaco, medico algologo nell’equipe di Medicina del Dolore.

📞 Per prendere un appuntamento con il Dott. Sindaco, i recapiti sono:
Telefono: +39 05411520505
E-mail: segreteria@medicinadeldolore.org

🔎 Leggi l’articolo “𝙇𝙖 𝙁𝙞𝙗𝙧𝙤𝙢𝙞𝙖𝙡𝙜𝙞𝙖: 𝙪𝙣 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙙𝙞𝙨𝙘𝙞𝙥𝙡𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚”: https://medicinadeldolore.org/podcast-fibromialgia-u...
04/11/2025

🔎 Leggi l’articolo “𝙇𝙖 𝙁𝙞𝙗𝙧𝙤𝙢𝙞𝙖𝙡𝙜𝙞𝙖: 𝙪𝙣 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙙𝙞𝙨𝙘𝙞𝙥𝙡𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚”: https://medicinadeldolore.org/podcast-fibromialgia-un-viaggio-intedisciplinare/

La fibromialgia è un argomento di crescente rilevanza nella medicina moderna.
In questo articolo esploriamo i vari aspetti di questa condizione, offrendo anche un’opportunità unica per ascoltare esperti del settore attraverso il nostro podcast dedicato alla Fibromialgia.

🎥 Attraverso una serie di episodi, abbiamo affrontato diverse tematiche legate alla fibromialgia, cercando di fornire un supporto e informazioni utili per chi vive questa esperienza.

Soffri di fibromialgia o pensi che qualcuno a te vicino possa soffrirne?
📞 Contattaci allo 0541 1520505.

In questo articolo abbiamo raccolto la serie di video realizzati per il nostro nuovo podcast dedicato alla fibromialgia, dal titolo “La Fibromialgia: un viaggio interdisciplinare”.

29/10/2025

𝐋’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚: quali sono gli sviluppi scientifici ad oggi e quali le indicazioni?

Se avete domande o richieste non esitate a contattarci e a commentare questo post.

📞 Per prenotazioni e informazioni: Tel. 0541 1520505.

Alla Pain Clinic Medicina del Dolore, la terapia del dolore è una parte fondamentale del percorso di cura: un approccio ...
27/10/2025

Alla Pain Clinic Medicina del Dolore, la terapia del dolore è una parte fondamentale del percorso di cura: un approccio scientifico e umano, che integra competenze mediche e tecnologiche avanzate per restituire benessere e funzionalità ai pazienti.
LINK: https://medicinadeldolore.org/terapia-del-dolore/

Alla Pain Clinic Medicina del Dolore la terapia del dolore è parte di un percorso interdisciplinare personalizzato. Diagnosi precisa, tecniche mini-invasive e fisioterapia per migliorare la qualità di vita del paziente.

💡 Cosa succede quando le nostre radici nervose si infiammano?Vi presentiamo oggi un caso clinico esemplificativo di una ...
24/10/2025

💡 Cosa succede quando le nostre radici nervose si infiammano?

Vi presentiamo oggi un caso clinico esemplificativo di una 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚.

La radicolopatia infiammatoria è una condizione medica caratterizzata dall'infiammazione delle radici nervose, che può causare dolore, intorpidimento e debolezza in diverse parti del corpo.

Le opzioni terapeutiche possono essere varie.

👉 Scorrete il carosello per conoscere la gestione clinica di questo caso.

Per prendere un appuntamento con uno dei nostri specialisti:
📞 Telefono: +39 05411520505

21/10/2025

𝐋’𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚: quali sono gli sviluppi scientifici ad oggi e quali le indicazioni?

🎥 Nel quinto appuntamento del nostro podcast “𝘓𝘢 𝘍𝘪𝘣𝘳𝘰𝘮𝘪𝘢𝘭𝘨𝘪𝘢: 𝘶𝘯 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘥𝘪𝘴𝘤𝘪𝘱𝘭𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦”, ospitiamo la dottoressa reumatologa Elisa Fiorentini.

La sindrome fibromialgica ha come sintomi cardine il dolore diffuso, l’astenia, i disturbi del sonno e cognitivi, accompagnati da una costellazione di altri sintomi variabilmente riscontrabili in un paziente. Ma il sintomo principale che conduce alla ricerca di aiuto è invariabilmente il dolore muscolo-scheletrico, senza il quale, ovviamente, una sindrome fibromialgica non potrebbe esistere.

Se avete domande o richieste non esitate a contattarci e a commentare questo post.

📞 Per prenotazioni e informazioni: Tel. 0541 1520505.

        🔍 https://medicinadeldolore.org/giornata-europea-per-la-consapevolezza-del-dolore/ Oggi, 𝟏𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 ...
15/10/2025



🔍 https://medicinadeldolore.org/giornata-europea-per-la-consapevolezza-del-dolore/

Oggi, 𝟏𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 (𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐏𝐚𝐢𝐧 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐃𝐚𝐲), un appuntamento promosso dalla Federazione Europea del Dolore (EFIC) e sostenuto in Italia dall’AISD – Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.

🎯 L’obiettivo è quello di accendere i riflettori sulla sofferenza provocata dal dolore, troppo spesso sottovalutata o non trattata adeguatamente, e promuovere una cultura sanitaria che riconosca il dolore come malattia e non solo come sintomo.

Attraverso la lettura di questo articolo, invitiamo tutti — cittadini, operatori sanitari, istituzioni — a partecipare attivamente: https://medicinadeldolore.org/giornata-europea-per-la-consapevolezza-del-dolore/

𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞.

Pain Clinic Medicina del Dolore aderisce alla Giornata Europea per la consapevolezza del Dolore, promuovendo la prevenzione del dolore cronico.

Bentornati a “𝙇𝙖 𝙁𝙞𝙗𝙧𝙤𝙢𝙞𝙖𝙡𝙜𝙞𝙖: 𝙪𝙣 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙙𝙞𝙨𝙘𝙞𝙥𝙡𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚” !Episodio completo su YouTube : https://youtu.be/kowr4dvHe0...
06/10/2025

Bentornati a “𝙇𝙖 𝙁𝙞𝙗𝙧𝙤𝙢𝙞𝙖𝙡𝙜𝙞𝙖: 𝙪𝙣 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙧𝙙𝙞𝙨𝙘𝙞𝙥𝙡𝙞𝙣𝙖𝙧𝙚” !
Episodio completo su YouTube : https://youtu.be/kowr4dvHe0E?si=SWpTZIVs92Fhbyqs

🎥 In questo terzo episodio prenderemo in esame il percorso fisioterapico, qualora si verifichino determinate condizioni, del paziente fibromialgico.

Con il dottor Alessandro Agostini parleremo di quando è necessaria la fisioterapia nella gestione della fibromialgia.

🔔 𝐍𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐭𝐞 𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢 𝐞𝐩𝐢𝐬𝐨𝐝𝐢!

Seguite il nostro canale YouTube e attivate le notifiche per rimanere aggiornati.
Se avete domande o richieste non esitate a contattarci e a commentare questo post.

📞 Per prenotazioni e informazioni: Tel. 0541 1520505.

Bentornati a " La Fibromialgia: un viaggio interdisciplinare"In q...

       LINK articolo: https://medicinadeldolore.org/dolore-pelvico-in-gravidanza/ All’inizio della gravidanza molte donn...
02/10/2025



LINK articolo: https://medicinadeldolore.org/dolore-pelvico-in-gravidanza/

All’inizio della gravidanza molte donne riferiscono la presenza di dolore pelvico. Il dolore pelvico rappresenta una condizione caratterizzata dalla presenza di dolore nella zona della pelvi, nell’area dell’addome inferiore e tra le ossa del bacino.

ℹ️ Durante l’inizio della gravidanza, il dolore pelvico può derivare da disturbi correlati come:
- disturbi ostetrici legati alla gravidanza;
- disturbi ginecologici non legati alla gravidanza;
- disordini di altri organi, in particolare il tubo digerente e il tratto urinario;
- a volte non viene identificato alcun disturbo particolare.

🎯 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐥𝐯𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨: https://medicinadeldolore.org/dolore-pelvico-in-gravidanza/

Nella nostra equipe, dedichiamo un intero percorso interdisciplinare alla gestione del dolore pelvico. Per prenotazioni e informazioni:
📞Telefono: +39 05411520505
📧 E-mail: segreteria@medicinadeldolore.org

Il dolore pelvico in gravidanza viene descritto come acuto o crampiforme (come i crampi mestruali) e può essere intermittente.

Indirizzo

Via Montefeltro 66
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medicina del dolore. Pain Clinic pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medicina del dolore. Pain Clinic:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram