Dott.ssa Chiara Dantone Psicologa

Dott.ssa Chiara Dantone Psicologa Psicologa

🧠 Psicologa & Psicoterapeuta CBT
🌿Specializzata nel trattamento di ansia, stress e difficoltà emotive
in adolescenti e adulti
Per una mente più serena e una vita più libera 🔓

🌿  𝗔𝗱𝗌𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮: 𝗰𝗌𝘀𝗮 Ú “𝗻𝗌𝗿𝗺𝗮𝗹𝗲” 𝗲 𝗟𝘂𝗮𝗻𝗱𝗌 𝗜𝗿𝗲𝗌𝗰𝗰𝘂𝗜𝗮𝗿𝘀𝗶L’adolescenza Ú una fase 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗜𝗿𝗌𝗳𝗌𝗻𝗱𝗮, non solo fisi...
11/11/2025

🌿 𝗔𝗱𝗌𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮: 𝗰𝗌𝘀𝗮 Ú “𝗻𝗌𝗿𝗺𝗮𝗹𝗲” 𝗲 𝗟𝘂𝗮𝗻𝗱𝗌 𝗜𝗿𝗲𝗌𝗰𝗰𝘂𝗜𝗮𝗿𝘀𝗶

L’adolescenza Ú una fase 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗜𝗿𝗌𝗳𝗌𝗻𝗱𝗮, non solo fisica ma anche psicologica, emotiva e relazionale.
È il momento in cui ragazzi e ragazze cercano di capire 𝒞𝒜𝒟 𝓈𝑜𝓃𝑜, 𝒞𝒜𝒟 𝓋𝑜𝑔𝓁𝒟𝑜𝓃𝑜 𝑒𝓈𝓈𝑒𝓇𝑒 𝑒 𝓆𝓊𝒶𝓃𝓉𝑜 𝓅𝑜𝓈𝓈𝑜𝓃𝑜 𝓈𝓉𝒶𝓇𝑒 𝓁𝑜𝓃𝓉𝒶𝓃𝑜 (𝓂𝒶 𝒶𝓃𝒞𝑜𝓇𝒶 𝓋𝒟𝒞𝒟𝓃𝒟) 𝒶𝒟 𝑔𝑒𝓃𝒟𝓉𝑜𝓇𝒟.

💭 Per questo motivo molti comportamenti che spaventano o fanno arrabbiare gli adulti
sono in realtà “𝗻𝗌𝗿𝗺𝗮𝗹𝗶” 𝗜𝗮𝘀𝘀𝗮𝗎𝗎𝗶 𝗲𝘃𝗌𝗹𝘂𝘁𝗶𝘃𝗶:
- il bisogno di 𝗮𝘂𝘁𝗌𝗻𝗌𝗺𝗶𝗮,
- il desiderio di 𝗰𝗌𝗻𝗳𝗿𝗌𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 o discutere,
- il voler stare più con i coetanei,
- i cambiamenti d’umore,
- la chiusura o il bisogno di privacy.

Tutto questo fa parte del 𝗜𝗿𝗌𝗰𝗲𝘀𝘀𝗌 𝗱𝗶 𝗰𝗌𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁à: l’adolescente non si sta “ribellando” a te, ma sta imparando a conoscersi 𝒶𝓃𝒞𝒜𝑒 attraverso di te.

🚚 𝗀𝘂𝗮𝗻𝗱𝗌 𝗜𝗲𝗿ò Ú 𝗶𝗺𝗜𝗌𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗜𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲
Ci sono alcuni segnali che possono indicare che il malessere sta diventando troppo intenso per essere gestito da soli:
⚠ cambiamenti improvvisi e marcati del comportamento,
⚠ ritiro sociale o isolamento costante,
⚠ perdita di interesse per ciò che prima piaceva,
⚠ irritabilità o tristezza persistente,
⚠ difficoltà scolastiche improvvise,
⚠ pensieri o frasi che fanno riferimento a sentirsi “di troppo” o “senza valore”.

In questi casi Ú importante 𝗻𝗌𝗻 𝗯𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 ma neanche 𝗱𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮𝘁𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲: il passo più utile Ú parlarne apertamente, con ascolto, 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗜𝗜𝗌𝗿𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗌 𝘀𝗜𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮.

💛 L’adolescenza Ú un viaggio: a volte turbolento, ma necessario.
E come ogni viaggio, non va affrontato da soli.

Condividi questo post se pensi che possa essere utile a un genitore 🌿
E seguimi per altre pillole su adolescenza, emozioni e relazioni genitori-figli.

🌀 La profezia che si autoavvera e l’umore bassoTi Ú mai capitato di pensare:“Andrà tutto male, tanto non cambierà nulla
...
29/10/2025

🌀 La profezia che si autoavvera e l’umore basso

Ti Ú mai capitato di pensare:
“Andrà tutto male, tanto non cambierà nulla
”
E poi, in effetti, Ú andata proprio così?

Questo Ú un esempio di profezia che si autoavvera: quando le nostre convinzioni influenzano talmente tanto il modo in cui ci comportiamo e interpretiamo la realtà  da far diventare “vera” proprio la cosa che temevamo.

💭 Nella depressione o negli stati d’umore basso, questo meccanismo Ú molto comune.
Chi si sente giù tende a:
- aspettarsi fallimenti o rifiuti,
- notare più facilmente le conferme negative,
- rinunciare a situazioni che potrebbero invece portare soddisfazione.

Così, la profezia si avvera: il mondo sembra davvero confermare quella visione pessimistica.

💡 Il primo passo per interrompere il circolo Ú riconoscere che il pensiero non Ú un fatto, ma un’ipotesi.
Ogni volta che ti scopri a dire “andrà male”, prova ad aggiungere:
“Non lo so, potrei anche sorprendermi.”

Piccoli cambiamenti di prospettiva possono aprire a esperienze nuove e più coerenti con il presente, non solo con la paura del passato.

Condividi se pensi che possa aiutare qualcuno 🌿
E seguimi per altre riflessioni di psicologia e benessere 💛

21/10/2025

😮‍💚 Ti senti agitato o con la mente che corre troppo veloce?
Prova la respirazione 5-3-5, una tecnica antistress semplice e potente:
5 sec inspira 🌬
3 sec trattieni
5 sec espira 🌿

Ripetila per 10 cicli e noterai la differenza 💛
👉 Salva il reel per ricordartela quando ne hai bisogno!

🧩 Cos’Ú una valutazione DSA?La valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) – come dislessia, disortograf...
16/10/2025

🧩 Cos’Ú una valutazione DSA?

La valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) – come dislessia, disortografia, disgrafia o discalculia – serve a capire come il bambino apprende e quali strumenti possono aiutarlo nel percorso scolastico.

👩‍⚕ Chi può farla?
La valutazione deve essere effettuata da un’équipe multidisciplinare composta da:
- un neuropsichiatra infantile,
- uno psicologo,
- e un logopedista.

⚠ Non tutti possono rilasciare una certificazione DSA: deve essere un centro o professionista autorizzato dalla propria ASL o Regione.

🧠 Come funziona la valutazione
1⃣ Colloquio iniziale con i genitori per raccogliere la storia scolastica e familiare.
2⃣ Somministrazione di test cognitivi e di apprendimento (lettura, scrittura, calcolo
).
3⃣ Osservazione clinica e logopedica per individuare eventuali difficoltà specifiche.
4⃣ Restituzione finale con spiegazione dei risultati e indicazioni operative.

📜 Cosa si può fare con la certificazione DSA
- Garantisce al bambino il diritto a strumenti compensativi e misure dispensative a scuola.
- Permette di personalizzare l’apprendimento e valorizzare i punti di forza.
- Favorisce un clima scolastico più sereno e inclusivo.

💬 Per informazioni o per capire se Ú utile richiedere una valutazione, scrivimi in DM.

🌿 𝐍𝐮𝐚𝐯𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞: 𝐚𝐫𝐚 𝐩𝐮𝐚𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐯𝐚𝐫𝐊𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐃𝐫𝐚𝐟𝐢𝐭𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐝𝐢 𝐃𝐫𝐚! 🌿Sono felice di condividere con voi questa novità:...
03/10/2025

🌿 𝐍𝐮𝐚𝐯𝐚 𝐬𝐞𝐝𝐞: 𝐚𝐫𝐚 𝐩𝐮𝐚𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐯𝐚𝐫𝐊𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐃𝐫𝐚𝐟𝐢𝐭𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐝𝐢 𝐃𝐫𝐚! 🌿

Sono felice di condividere con voi questa novità: da oggi la mia attività si sposta nella nuova sede presso la palestra Drofitness, a Dro (TN).
Qui potrò riceverti in uno spazio comodo, accogliente e vicino se ti trovi in zona.

📍 Indirizzo: 𝐃𝐫𝐚𝐟𝐢𝐭𝐧𝐞𝐬𝐬 – 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐆𝐚𝐫𝐝𝐞𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐎𝐜𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝟓 – 𝟑𝟖𝟎𝟕𝟒 𝐃𝐫𝐚 (𝐓𝐍)

✹ 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐜𝐚𝐊𝐛𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐫𝐢𝐊𝐚𝐧𝐞
- Il mio servizio resta lo stesso: psicoterapia cognitivo - comportamentale, supporto psicologico, colloqui, orientamento su ansia, difficoltà relazionali, stress, DSA, ecc.
- Ora avremo un nuovo luogo in cui incontrarci in presenza.

Se sei in zona o hai amici/conoscenti vicini a Dro, puoi indicarlo come punto di riferimento comodo.

👉 𝐍𝐞𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐊𝐢 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐧𝐢 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐞𝐫ò 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐚𝐯𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐊𝐚𝐭: 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐚𝐁𝐚𝐱 – 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢𝐥𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐚𝐠𝐚.
Una volta al mese aprirò uno spazio in cui potrai farmi domande anonime su temi di psicologia, benessere e vita quotidiana.
📲 Resta connesso/a e stay tuned! 💛

🧒 𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐊𝐛𝐢𝐧𝐢: 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐊𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚   È naturale che i bambini provino paure diverse a seconda della fa...
02/10/2025

🧒 𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐊𝐛𝐢𝐧𝐢: 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐞 𝐧𝐚𝐫𝐊𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚

È naturale che i bambini provino paure diverse a seconda della fase di sviluppo. Le paure non sono “capricci”, ma rispondono al loro livello di maturazione cognitiva ed emotiva:

👶 𝟎-𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢: frequenti la paura del 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐜𝐜𝐚 𝐝𝐚𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐮𝐊𝐚𝐫𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐭𝐢 → il bambino Ú ancora molto legato alla figura di accudimento e non ha strumenti per capire e controllare il mondo intorno a sé.

👧 𝟑-𝟔 𝐚𝐧𝐧𝐢: emergono 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐮𝐢𝐚, 𝐝𝐞𝐢 𝐊𝐚𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐊𝐊𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞 → in questa età la fantasia Ú molto viva e i confini tra realtà e immaginazione sono ancora sfumati.

🧒 𝟔-𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢: compaiono paure più concrete, come 𝐚𝐧𝐢𝐊𝐚𝐥𝐢, 𝐊𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢, 𝐭𝐞𝐊𝐩𝐚𝐫𝐚𝐥𝐢 → i bambini iniziano a conoscere meglio la realtà, ma non hanno ancora pieno controllo o spiegazioni rassicuranti di ciò che percepiscono come pericoloso.

👊 𝟗-𝟏𝟐 𝐚𝐧𝐧𝐢: diventano più rilevanti le paure sociali: 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢, 𝐬𝐛𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞, 𝐧𝐚𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐢 → cresce la consapevolezza di sé in rapporto agli altri, e con essa la sensibilità al confronto sociale.

✹ Queste paure, se affrontate con ascolto e sostegno, tendono a diminuire nel tempo, man mano che il bambino matura e costruisce risorse interne per gestire le proprie emozioni.

👩‍👩‍👧 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢

✔ Ascoltare e accogliere senza minimizzare.
✔ Dare spiegazioni semplici e rassicuranti.
✔ Offrire presenza e routine stabili.
✔ Evitare forzature: i passi devono essere piccoli e rispettosi.
✔ Mostrare con l’esempio che anche gli adulti possono avere paure, ma si possono affrontare.

💡 𝐈𝐥 𝐫𝐮𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 Ú 𝐟𝐚𝐧𝐝𝐚𝐊𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞: 𝐧𝐚𝐧 𝐞𝐥𝐢𝐊𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚, 𝐊𝐚 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐊𝐛𝐢𝐧𝐚 𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐚𝐧𝐭𝐚𝐫𝐥𝐚.

✚𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞Molte difficoltà psicologiche nascono da un “mancato aggiornamento della memoria”: ...
30/09/2025

✚𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞

Molte difficoltà psicologiche nascono da un “mancato aggiornamento della memoria”: esperienze dolorose del passato che continuano a influenzare come ci sentiamo e agiamo oggi.

👉 Ad esempio:
- hai paura di sbagliare perché in passato sei stato giudicato
- eviti certe situazioni perché un tempo ti hanno fatto soffrire
- ti senti ancora “quella persona di allora”, anche se oggi sei cresciuto e cambiato.

La sofferenza che hai vissuto Ú reale e va riconosciuta. Ma Ú importante chiedersi “𝐒𝐚𝐧𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐚𝐫𝐚 𝐥ì, 𝐚 𝐚𝐠𝐠𝐢 𝐥𝐞 𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐞?”

💡 Vivere nel 𝐪𝐮𝐢 𝐞 𝐚𝐫𝐚 significa dare al passato il suo posto e permettersi di vedere chi sei oggi, in un contesto nuovo e con risorse nuove.

✹ Ricorda: il passato ti ha formato, ma non deve definire ogni passo che fai.

Se pensi che questo messaggio possa essere utile, 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐢𝐥𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐊𝐢 per altre pillole di psicologia 💛

😰 𝗔𝗻𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗜𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶Quando parliamo di ansia da prestazione, spesso pensiamo solo alla paura dell’interrog...
25/09/2025

😰 𝗔𝗻𝘀𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝗜𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶

Quando parliamo di ansia da prestazione, spesso pensiamo solo alla paura dell’interrogazione o della verifica. In realtà, il “pericolo” che il bambino percepisce può avere origini diverse:

📌 il timore del 𝗎𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗌 𝗱𝗲𝗎𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶
📌 la paura di 𝗱𝗲𝗹𝘂𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗎𝗲𝗻𝗶𝘁𝗌𝗿𝗶
📌 l’ansia di 𝗻𝗌𝗻 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗹𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝗿𝗌𝗜𝗿𝗶𝗲 𝗮𝘀𝗜𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲📌
📌 la sensazione di 𝗱𝗌𝘃𝗲𝗿 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗌𝗹𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗌 𝗜𝗲𝗿 𝗻𝗌𝗻 𝘀𝗯𝗮𝗎𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲

👉 Queste emozioni non sono semplicemente “capricci” o “insicurezze normali”: sono vissuti profondi che, se non compresi, possono condizionare il benessere e l’apprendimento.

💡 La 𝗜𝘀𝗶𝗰𝗌𝘁𝗲𝗿𝗮𝗜𝗶𝗮 Ú 𝗳𝗌𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 e perché permette di:

✔comprendere quale sia il “pericolo” specifico che il bambino percepisce,
✔lavorare sulle cause sottostanti,
✔offrire strumenti mirati per ridurre l’ansia e rafforzare l’autostima.

✹ Ogni bambino Ú diverso: per questo non esistono ricette universali, ma percorsi personalizzati che aiutano a trasformare la paura in fiducia.

✹ 𝐄 𝐬𝐞 𝐬𝐊𝐞𝐭𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 “𝐒𝐭𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞”?Quante volte ti capita di rispondere “𝐬𝐭𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞”  per abitudine, per non dare s...
23/09/2025

✹ 𝐄 𝐬𝐞 𝐬𝐊𝐞𝐭𝐭𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 “𝐒𝐭𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞”?

Quante volte ti capita di rispondere “𝐬𝐭𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞” per abitudine, per non dare spiegazioni, per non sembrare “troppo”?

Ma...
E se ti fermassi un momento prima di rispondere?

🌀 𝐒𝐭𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞... 𝐊𝐚 𝐝𝐚𝐫𝐊𝐚 𝐊𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢𝐊𝐚𝐧𝐞.
🌀 𝐒𝐭𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞... 𝐊𝐚 𝐡𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐚𝐧 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐬𝐜𝐚.
🌀 𝐒𝐭𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞... 𝐊𝐚 𝐢𝐧 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭à 𝐧𝐚𝐧 𝐫𝐢𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐚 𝐟𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐝𝐚 𝐮𝐧 𝐩𝐚’.

Non si tratta di raccontare tutto a tutti.
Si tratta di essere onesti, prima di tutto con se stessi.
Prendersi un momento per chiedersi: "𝐂𝐚𝐊𝐞 𝐬𝐭𝐚, 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐚?

A volte la risposta Ú confusa.
A volte Ú scomoda.
Ma tutte le volte
 Ú importante.

🧠 Prendersi cura della propria salute mentale non Ú un lusso, Ú un atto di rispetto verso sé stessi.

📌 𝐏𝐫𝐚𝐯𝐚, 𝐚𝐠𝐧𝐢 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐚, 𝐚 𝐧𝐚𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 “𝐬𝐭𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐞”.
Chiediti piuttosto: 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐚 𝐡𝐚 𝐛𝐢𝐬𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐚𝐠𝐠𝐢?

❓𝑪𝑯𝑬 𝑺𝑻𝑚 𝑺𝑌𝑪𝑪𝑬𝑫𝑬𝑵𝑫𝑶 𝑚𝑰 𝑵𝑶𝑺𝑻𝑹𝑰 𝑚𝑫𝑶𝑳𝑬𝑺𝑪𝑬𝑵𝑻𝑰?Molti mi chiedono:👉 “Perché i ragazzi di oggi sembrano più fragili?”👉” Perché ...
18/09/2025

❓𝑪𝑯𝑬 𝑺𝑻𝑚 𝑺𝑌𝑪𝑪𝑬𝑫𝑬𝑵𝑫𝑶 𝑚𝑰 𝑵𝑶𝑺𝑻𝑹𝑰 𝑚𝑫𝑶𝑳𝑬𝑺𝑪𝑬𝑵𝑻𝑰?

Molti mi chiedono:
👉 “Perché i ragazzi di oggi sembrano più fragili?”
👉” Perché aumentano aggressività, baby-gang, vandalismi?”
👉” Non basterebbe qualche sberla come si faceva una volta?”

La verità Ú che ridurre 𝒓𝒊𝒅𝒖𝒓𝒓𝒆 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒐 𝒂 “𝒎𝒂𝒍𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆” Ú 𝒖𝒏 𝒆𝒓𝒓𝒐𝒓𝒆 𝒆𝒏𝒐𝒓𝒎𝒆 🚫

👫L’adolescenza Ú 𝙚𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚 𝙚𝙩𝙖𝙩𝙖 𝙪𝙣𝙖 𝙛𝙖𝙚𝙚 𝙙𝙞𝙛𝙛𝙞𝙘𝙞𝙡𝙚: cercare la propria identità, staccarsi dai genitori, trovare un posto nel mondo

Ma oggi i nostri ragazzi devono affrontare anche:
⚡pressioni sociali continue
⚡un mondo veloce e incerto
⚡meno punti di riferimento stabili.

E non Ú un’impressione: i dati parlano chiaro 📊:
🇮🇹in Italia, il 𝐬𝐮𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢𝐚 Ú 𝐥𝐚 𝐬𝐞𝐜𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐊𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐠𝐢𝐚𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝟏𝟎 𝐞 𝐢 𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢 (Ministero della Salute/CSM Roma).

❌Possiamo davvero pensare che tutto questo sia solo “capricci” o “troppa libertà”?
💡NO, Ú 𝙪𝙣 𝙢𝙖𝙡𝙚𝙚𝙚𝙚𝙧𝙚 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙚, 𝙥𝙧𝙀𝙛𝙀𝙣𝙙𝙀 𝙚 𝙙𝙞𝙛𝙛𝙪𝙚𝙀.

✹Gli adolescenti di oggi non hanno “perso la rotta”: stanno urlando un bisogno che troppo spesso non viene ascoltato.
Ed Ú compito di noi adulti, famiglie, educatori e società di smettere di banalizzare e iniziare a comprendere.

📲Se pensi che sia ora di cambiare sguardo sugli adolescenti, seguimi e condividi questo post. Solo insieme possiamo fare la differenza ❀

Indirizzo

Riva Del Garda
38074

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Dantone Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Dantone Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione presso la scuola di specializzazione “Studi Cognitivi” di Bolzano

Sono, inoltre, preparatrice mentale per lo sport, certificata dalla Federazione Italiana Tennis.