11/11/2025
ð¿ ðð±ðŒð¹ð²ðð°ð²ð»ðð®: ð°ðŒðð® Ú âð»ðŒð¿ðºð®ð¹ð²â ð² ðŸðð®ð»ð±ðŒ ðœð¿ð²ðŒð°ð°ððœð®ð¿ðð¶
Lâadolescenza Ú una fase ð±ð¶ ðð¿ð®ðð³ðŒð¿ðºð®ðð¶ðŒð»ð² ðœð¿ðŒð³ðŒð»ð±ð®, non solo fisica ma anche psicologica, emotiva e relazionale.
à il momento in cui ragazzi e ragazze cercano di capire ðžðœðŸ ðððð, ðžðœðŸ ðððððŸððð ðððððð ð ððð¶ððð ð
ðððððð ððð¶ðð ððððð¶ðð (ðð¶ ð¶ððžððð¶ ððŸðžðŸððŸ) ð¶ðŸ ððððŸððððŸ.
ð Per questo motivo molti comportamenti che spaventano o fanno arrabbiare gli adultiâŠsono in realtà âð»ðŒð¿ðºð®ð¹ð¶â ðœð®ððð®ðŽðŽð¶ ð²ððŒð¹ððð¶ðð¶:
- il bisogno di ð®ðððŒð»ðŒðºð¶ð®,
- il desiderio di ð°ðŒð»ð³ð¿ðŒð»ðð®ð¿ðð¶ o discutere,
- il voler stare più con i coetanei,
- i cambiamenti dâumore,
- la chiusura o il bisogno di privacy.
Tutto questo fa parte del ðœð¿ðŒð°ð²ðððŒ ð±ð¶ ð°ðŒððð¿ððð¶ðŒð»ð² ð±ð²ð¹ð¹âð¶ð±ð²ð»ðð¶ðà : lâadolescente non si sta âribellandoâ a te, ma sta imparando a conoscersi ð¶ððžðœð attraverso di te.
ðš ð€ðð®ð»ð±ðŒ ðœð²ð¿Ã² Ú ð¶ðºðœðŒð¿ðð®ð»ðð² ðœð¿ð²ððð®ð¿ð² ð®ððð²ð»ðð¶ðŒð»ð²
Ci sono alcuni segnali che possono indicare che il malessere sta diventando troppo intenso per essere gestito da soli:
â ïž cambiamenti improvvisi e marcati del comportamento,
â ïž ritiro sociale o isolamento costante,
â ïž perdita di interesse per ciò che prima piaceva,
â ïž irritabilità o tristezza persistente,
â ïž difficoltà scolastiche improvvise,
â ïž pensieri o frasi che fanno riferimento a sentirsi âdi troppoâ o âsenza valoreâ.
In questi casi Ú importante ð»ðŒð» ð¯ð®ð»ð®ð¹ð¶ððð®ð¿ð² ma neanche ð±ð¿ð®ðºðºð®ðð¶ððð®ð¿ð²: il passo più utile Ú parlarne apertamente, con ascolto, ð°ðµð¶ð²ð±ð²ð¿ð² ð¶ð¹ ðððœðœðŒð¿ððŒ ð±ð¶ ðð»ðŒ ððœð²ð°ð¶ð®ð¹ð¶ððð®.
ð Lâadolescenza Ú un viaggio: a volte turbolento, ma necessario.
E come ogni viaggio, non va affrontato da soli.
Condividi questo post se pensi che possa essere utile a un genitore ð¿
E seguimi per altre pillole su adolescenza, emozioni e relazioni genitori-figli.