Sala Parto Ostia

Sala Parto Ostia Reparto Maternità
Ospedale G.B. Grassi / Ostia
Ostetricia e Ginecologia
Pagina di informazione e condivisione

10/11/2025

Prossimo
OPEN DAY?
20 Novembre!
Vi aspettiamo!

Oggi al Sant'Andrea, sede del corso di Laurea in Ostetricia della Sapienza, si sono laureate le  studentesse ostetriche ...
10/11/2025

Oggi al Sant'Andrea, sede del corso di Laurea in Ostetricia della Sapienza, si sono laureate le studentesse ostetriche che hanno svolto il loro tirocinio presso la nostra Sala Parto e i nostri servizi. Le nostre ostetriche Francesca Sulli e Laura Salemme sono state relatrici per tre di loro e membri della commissione di Laurea.
Congratulazioni alle nuove ostetriche!

Carolina Cocchi
Chiara Terranova
Gaia Nicoletti
Eleonora Sanguinetto
Giorgia Guglielmelli
Giulia Colazzo
Martina Porcelli
Martina Rossi

Siete il nostro orgoglio e il nostro futuro!

Un immenso grazie a tutte le ostetriche di sala parto, reparto e consultori, che seguono le studentesse come tutor di tirocinio, trasmettendo la loro arte, sensibilità e professionalità con grande passione.

Grazie all'Università e alla nostra Azienda per questa fruttuosa collaborazione…e chissà, arrivederci a presto!

03/11/2025
Buongiorno 😃, abbiamo iniziato la prima edizione del Corso di Rianimazione Neonatale dedicato a tutto il personale di sa...
03/11/2025

Buongiorno 😃, abbiamo iniziato la prima edizione del Corso di Rianimazione Neonatale dedicato a tutto il personale di sala parto!

La Società Italiana di Neonatologia ha stabilito che gli operatori del Materno Infantile devono essere certificati ogni due anni per la Rianimazione Neonatale e tale concetto è stato ripreso dalla Rete Perinatale della Regione Lazio .Oggi si è svolta la prima edizione, alla quale ne seguiranno altre 4. Il nostro obiettivo è quello di migliorare le nostre competenze per il bene dei nostri piccoli.

25/10/2025

La 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗮 𝗯𝗶𝗳𝗶𝗱𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗮 causata dalla non corretta chiusura del tubo neurale durante le prime settimane di gravidanza (tra il 17° e il 30° giorno dopo il concepimento) e, insieme all’idrocefalo, può influenzare profondamente lo sviluppo e la qualità di vita del neonato.

Fattori genetici, ambientali e nutrizionali concorrono allo sviluppo di queste anomalie.
Uno dei fattori principali di rischio è la carenza di acido folico, ma influiscono anche il diabete materno, l’obesità, l’ipertermia in gravidanza e l’uso di alcuni farmaci antiepilettici.

Le complicanze più frequenti includono: disabilità motorie, problemi neurologici, disturbi urinari e intestinali, disturbi cognitivi e dell’apprendimento, accompagnati da un impatto sulla qualità della vita, l’autonomia e il benessere emotivo del bambino e della famiglia.

La Società Italiana di Neonatologia ribadisce l'importanza della prevenzione primaria dei difetti del tubo neurale mediante la 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝗰𝗶𝗱𝗼 𝗳𝗼𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻 𝗲𝗽𝗼𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗶-𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 (meglio se obbligatoria) e la diagnosi precoce, per una gestione neonatale tempestiva e multidisciplinare.

Giornata Mondiale della Spina Bifida e Idrocefalo, 25 ottobre 2025

25/10/2025
È in corso l’OPEN DAY di oggi! Grazie per la numerosa partecipazione. Grazie per averci preferito.
23/10/2025

È in corso l’OPEN DAY di oggi! Grazie per la numerosa partecipazione.
Grazie per averci preferito.

Indirizzo

Ostetricia/Ginecologia, Via G. C. Passeroni 28/
Roma
00121

Telefono

+390656482175

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sala Parto Ostia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram