Psicologa Alina Mustatea

Psicologa Alina Mustatea Sono Alina, psicologa clinica e giuridica. Mi occupo di relazioni, autostima e crescita personale.

Ti aiuto a uscire dalla sofferenza e a ritrovare la tua serenità.🌱

Contattami per una consulenza conoscitiva gratuita https://www.miodottore.it/z/roiWQh

Molte sofferenze dell’età adulta non nascono dal presente, ma da parti infantili rimaste sole.L’immagine rappresenta pro...
31/10/2025

Molte sofferenze dell’età adulta non nascono dal presente, ma da parti infantili rimaste sole.

L’immagine rappresenta proprio questo: l’adulto che continua a remare nella nebbia, cercando direzioni, soluzioni, risposte… mentre sotto la superficie vive ancora il bambino ferito, con il suo dolore silenzioso.

E fino a quando quel bambino resta invisibile, continueremo a cercare fuori ciò che è rimasto in sospeso dentro.

Guarire significa riconoscere quella parte sommersa, darle voce, ascoltarne il bisogno profondo di essere vista, compresa, accolta.
Non per cancellare la ferita, ma per integrarla nella narrazione di sé, restituendole dignità e significato.

Dott.ssa A.Mustatea

Non tutte le persone sono disposte a vedere una prospettiva diversa dalla propria. Alcune ascoltano solo per rispondere,...
30/10/2025

Non tutte le persone sono disposte a vedere una prospettiva diversa dalla propria. Alcune ascoltano solo per rispondere, non per comprendere.

Cercare di spiegarsi a chi non vuole mettersi in discussione significa solo consumare energia emotiva preziosa.

La maturità non è avere sempre l’ultima parola, ma riconoscere quando una discussione non può portare crescita.
Scegliere il silenzio, a volte, non è arrendersi,è proteggere la propria pace interiore

Dott.ssa A.Mustatea

Una parte di noi rimane sempre lì, con la mano tesa verso chi non c’era. È la parte bambina o il bambino interiore che c...
29/10/2025

Una parte di noi rimane sempre lì, con la mano tesa verso chi non c’era. È la parte bambina o il bambino interiore che continua ad aspettare uno sguardo, una parola, una presenza capace di farli sentire al sicuro. Ma a volte quei genitori, pur volendo bene, non hanno saputo dare ciò che serviva perché nessuno lo aveva dato a loro.

Guarire non significa accusarli, ma riconoscere ciò che è mancato, perché solo nominando la mancanza possiamo smettere di rincorrerla.
La guarigione inizia quando smettiamo di aspettare che tornino, e scegliamo di tornare noi indietro, a prendere per mano quella bambina o quel bambino che è rimasto lì, sospeso nel tempo, in attesa di essere finalmente visto, accolto, amato.

È questo l’inizio della libertà: diventare oggi il genitore emotivo che ieri non abbiamo avuto.

Quando la protezione non c’era…Ci sono persone che, da piccole, per sentirsi al sicuro hanno dovuto immaginare una prese...
29/10/2025

Quando la protezione non c’era…

Ci sono persone che, da piccole, per sentirsi al sicuro hanno dovuto immaginare una presenza, perché nessuno era lì a cogliere le loro paure o i loro bisogni.

Questa immagine parla proprio di loro…
di chi ha conosciuto troppo presto la solitudine emotiva,di chi ha imparato a proteggersi da solo,
di chi ha dovuto costruirsi da sé il proprio spazio di sicurezza,quando nessuno sapeva offrirglielo.

28/10/2025

A volte un genitore, senza esserne consapevole, ripete con i propri figli le stesse ferite che ha vissuto nella propria infanzia.
Non lo fa per cattiveria, ma perché non ha mai elaborato davvero ciò che ha subito: umiliazioni, freddezza, svalutazione, abbandono o controllo.
Così, quando si trova nel ruolo genitoriale, può proiettare sul figlio la rabbia, la frustrazione o il bisogno di riscatto che provava verso i propri genitori e finisce per “vendicarsi” di quel dolore originario, ma nel posto sbagliato.

Solo la consapevolezza interrompe questa catena.
Quando un genitore riconosce il proprio dolore e lo affronta, smette di farlo ricadere anche involontariamente sui figli.

Dott.ssa A. Mustatea

28/10/2025
10/10/2025

Molte donne crescono credendo che la durezza sia amore, che la paura sia rispetto.
Poi, un giorno, scoprono che la cura non grida, non umilia, non impone.
Scoprono che si può rinascere anche dopo essere state ferite da chi avrebbe dovuto proteggere.

Indirizzo

Roma

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393517150830

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Alina Mustatea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Alina Mustatea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare