Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa

Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa Psicologa
Mediatore Familiare
Coordinatore Genitoriale
Esperta nell'ambito dei Disturbi di Personalità. Autrice del libro INDECIFRABILI.

Adolescenti chi sono cosa vogliono come comunicano. Edizioni PM
Acquistabile su Amazon https://amzn.eu/d/0HmRkiE Esiste un modo profondo e delicato di entrare dentro di noi e dialogare con le nostre emozioni più vere.

🔺️ Bambini troppo grandi, troppo presto!!!Oggi vediamo bambini e bambine che, a 12 o 13 anni, sembrano già adolescenti n...
10/10/2025

🔺️ Bambini troppo grandi, troppo presto!!!

Oggi vediamo bambini e bambine che, a 12 o 13 anni, sembrano già adolescenti navigati.
Corpi che si trasformano in fretta, linguaggi e atteggiamenti sempre più adulti, abitudini che fino a poco tempo fa erano impensabili a quell’età: trucco marcato, selfie ammiccanti, linguaggio sessualizzato, uso di alcol o sostanze “per sentirsi grandi”.
Ma dietro questa adultizzazione precoce si nasconde spesso un vuoto enorme: quello dell’infanzia rubata.
Quando un bambino brucia le tappe, spesso non sta crescendo davvero… sta solo copiando un modello che non comprende fino in fondo.

👉 Cosa possono fare i genitori?

🤔Non giudicare, ma osservare con attenzione.

🤔Ricordarsi che dietro un atteggiamento “adulto” può esserci una richiesta di riconoscimento e protezione.

🤔Offrire limiti chiari e coerenti, non come controllo, ma come confini di sicurezza.

🤔Parlare apertamente di corpo, emozioni e social, senza tabù né moralismi.

Non sottovalutare segnali come: cambi d’umore improvvisi, isolamento, segretezza eccessiva, imitazione forzata di influencer o modelli ipersessualizzati, uso precoce di sostanze o comportamenti a rischio.
Il compito dei genitori oggi non è “farli crescere in fretta”, ma aiutarli a restare bambini finché è tempo — perché crescere bene richiede lentezza, presenza e adulti che non abbiano paura di esserlo davvero.

RICORDATEVI: “Un bambino che gioca con la libertà di essere piccolo, diventa un adulto sereno che non ha bisogno di fingere di essere grande e la sua autostima non ne risentirà.”

Dal libro Indecifrabili. Adolescenti chi sono cosa vogliono e Come comunicano. Edizioni PM
https://amzn.eu/d/5GO1cJN

📣 Genitori, sveglia: dare regole non è autoritarismo, è PROTEZIONE!Sempre più spesso vedo bambini piccoli che decidono t...
05/10/2025

📣 Genitori, sveglia: dare regole non è autoritarismo, è PROTEZIONE!

Sempre più spesso vedo bambini piccoli che decidono tutto da soli: cosa mangiare, quando dormire, se attraversare la strada o no. E i genitori?
Rimangono a guardare, impotenti o confusi, temendo di “traumatizzare” il figlio con un “no” oppure evitando di contrastarlo per non scatenare un capriccio.

Ma la verità è questa:
👉 Un bambino senza regole non si sente libero, si sente perso.
👉 I limiti non soffocano, contengono.
👉 Dire “no” non significa essere cattivi, significa essere adulti.

Quando un genitore abdica al suo ruolo, il bambino non cresce più sicuro, cresce spaventato, perché intuisce che nessuno sta guidando davvero.

Le regole non sono catene. Sono la cornice dentro cui un bambino può esplorare, imparare e — soprattutto — restare al sicuro.

ATTENZIONE:

È tempo di tornare a educare con fermezza e amore.
Perché la libertà senza confini non è crescita: è caos.


Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa

🎯 ADHD e Coaching: quando il cambiamento si fa concretoIl coaching agito non è teoria, è azione.Per chi ha l’ADHD, non s...
03/10/2025

🎯 ADHD e Coaching: quando il cambiamento si fa concreto

Il coaching agito non è teoria, è azione.
Per chi ha l’ADHD, non servono solo buoni consigli… serve un metodo che aiuti a trasformare intenzioni in risultati, confusione in chiarezza, procrastinazione in movimento.

🧠 Il coaching per l’ADHD funziona perché:

è strutturato ma flessibile

lavora su obiettivi chiari e raggiungibili

potenzia l’autoefficacia e la consapevolezza

allena abilità chiave: gestione del tempo, priorità, attenzione

sostiene la motivazione senza colpevolizzare

Il cambiamento non arriva tutto insieme.
Arriva passo dopo passo, con la giusta alleanza, con strumenti su misura, e con qualcuno accanto che ti aiuta a non mollare.

💬 “Per la prima volta ho capito che non ero pigro, ero solo senza una bussola.”
— un coachee con ADHD

🌀 Il coaching non "cura" l'ADHD. Ma può fare moltissimo per aiutare a viverlo meglio.
Www.officinaemozionale.it

👶✨ Gestire un bambino con sospetta iperattività/ADHD in casaUn bambino molto attivo non è “cattivo” o “maleducato”: ha s...
28/09/2025

👶✨ Gestire un bambino con sospetta iperattività/ADHD in casa

Un bambino molto attivo non è “cattivo” o “maleducato”: ha semplicemente bisogno di più struttura e di un ambiente che lo aiuti a canalizzare l’energia.

Ecco alcuni suggerimenti pratici per i genitori:

✅ Routine chiare: orari fissi per pasti, compiti e sonno aiutano il bambino a sentirsi sicuro.
✅ Regole semplici e visibili: poche regole, spiegate con parole facili, magari scritte o con immagini.
✅ Attività fisica: canali sicuri dove scaricare energia (gioco all’aperto, sport, movimento).
✅ Pause brevi e frequenti: nei compiti o nelle attività sedentarie, meglio spezzare in piccoli blocchi.
✅ Rinforzi positivi: lodare e premiare i comportamenti adeguati più che punire gli errori.
✅ Spazio ordinato: meno stimoli intorno = più concentrazione.

🚫 Cosa evitare:

❌ Urla, minacce o punizioni eccessive: aumentano ansia e oppositività.
❌ Sovraccaricare di impegni: troppi stimoli lo mandano in tilt.
❌ Confronti con altri bambini: lo fanno solo sentire “sbagliato”.

Ricorda: ogni bambino è unico!

Questi consigli non sostituiscono una valutazione specialistica, ma possono rendere la vita in famiglia più serena.

💡 Piccoli cambiamenti quotidiani possono fare una grande differenza.
Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa

🌈 Cos’è lo spettro autistico?Lo spettro autistico non è una malattia, ma un diverso modo in cui il cervello funziona e i...
24/09/2025

🌈 Cos’è lo spettro autistico?

Lo spettro autistico non è una malattia, ma un diverso modo in cui il cervello funziona e interpreta la realtà 🧠✨.

Si parla di “spettro” perché non esiste un solo tipo di autismo:
🔹 alcune persone hanno difficoltà nella comunicazione o nei rapporti sociali
🔹 altre possono essere molto sensibili ai suoni, luci o cambiamenti
🔹 altre ancora mostrano punti di forza straordinari, come memoria, logica, creatività o attenzione ai dettagli

Ognuno si colloca in un punto diverso di questo spettro: per questo l’autismo non è uguale per tutti, ma varia da persona a persona.

Lo “spettro” racconta la diversità e la ricchezza delle esperienze autistiche 💙.

👨‍👩‍👧‍👦 Coordinazione Genitoriale: cos’è e perché può fare la differenza.Quando una separazione diventa conflittuale, sp...
22/09/2025

👨‍👩‍👧‍👦 Coordinazione Genitoriale: cos’è e perché può fare la differenza.

Quando una separazione diventa conflittuale, spesso i figli finiscono nel mezzo. La coordinazione genitoriale nasce proprio per proteggerli e aiutare mamma e papà a gestire meglio la quotidianità.

Non è mediazione familiare, non è psicoterapia. È un percorso pratico e concreto, guidato da un professionista neutrale, che ha l’obiettivo di:

✨ ridurre i litigi tra genitori
✨ migliorare la comunicazione
✨ far rispettare gli accordi o le decisioni del tribunale
✨ prendere decisioni organizzative (scuola, salute, vacanze, attività) mettendo al centro il benessere dei figli

L’interesse dei bambini è la priorità. Sempre. 💙

👉 Se vuoi saperne di più su come funziona la coordinazione genitoriale, contattaci in privato: può essere un aiuto concreto per trasformare il conflitto in collaborazione.
Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa

Il disturbo BORDERLINE di personalità (DBP) non è “solo un problema di carattere”, ma ha delle basi molto concrete nel c...
18/09/2025

Il disturbo BORDERLINE di personalità (DBP) non è “solo un problema di carattere”, ma ha delle basi molto concrete nel cervello e nel modo in cui funziona la regolazione delle emozioni.
Il DBP è un disturbo psichiatrico grave e persistente caratterizzato soprattutto da marcata impulsività instabilità dell'umore e problemi nei rapporti interpersonali.

1. Le aree coinvolte

Amigdala 👉 è come un “allarme anti-incendio emotivo”. Nelle persone borderline tende ad essere iperattiva: reagisce in maniera esagerata agli stimoli, anche a cose che per altri sarebbero neutre.
Risultato? Emozioni intense, improvvise e difficili da gestire.😔

Corteccia prefrontale (soprattutto la ventromediale e dorsolaterale) 👉 è la parte che dovrebbe “calmare” l’amigdala, ragionare e valutare le conseguenze.
Nel DBP questa funzione di regolazione è più debole o meno efficiente.

Ippocampo 👉 aiuta a dare un contesto alle emozioni e ai ricordi. Nei borderline a volte è meno sviluppato o funziona in modo alterato, e questo rende difficile distinguere se una minaccia è reale o solo percepita.

2. La chimica cerebrale

✔️Serotonina: spesso ridotta → minore controllo degli impulsi, più aggressività.

✔️Dopamina: può oscillare molto → questo contribuisce agli sbalzi di umore e ai momenti di “vuoto” o impulsività.

✔️Sistema degli oppioidi endogeni: alterazioni che possono spiegare la sensazione cronica di vuoto e la tendenza ad agire in modo autolesivo per provare sollievo.

3. La dinamica generale

Mettiamola così 🤔:

L’amigdala è come un altoparlante che urla sempre troppo forte.

La corteccia prefrontale è come un amico che dovrebbe abbassare il volume, ma non ci riesce bene.

Il sistema dopaminergico e serotoninergico fanno da DJ instabile, cambiando brani a caso e creando sbalzi improvvisi di energia e umore.

4. Cosa ne deriva

🌋Emozioni vissute “a volume massimo”.

🌋Impulsività (perché il freno prefrontale non funziona bene).

🌋Paura dell’abbandono e instabilità relazionale (percezioni amplificate, difficoltà a dare senso e stabilità ai legami).

🌋Sensazione di vuoto costante, legata a squilibri nei circuiti della ricompensa e della regolazione emotiva.

In pratica, il cervello borderline non è “difettoso”, ma è iper-sensibile e poco regolato, come se fosse tarato per vivere tutto in maniera estrema.
Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa

✨ Il bullismo lascia segni invisibili, ma non indelebiliQuando una persona subisce bullismo, il suo cervello reagisce co...
13/09/2025

✨ Il bullismo lascia segni invisibili, ma non indelebili

Quando una persona subisce bullismo, il suo cervello reagisce come se fosse costantemente sotto minaccia.
La scienza mostra che:

🔥 L’amigdala (la “sentinella delle emozioni”) resta in allerta, aumentando ansia e paura.

🧠 L’ippocampo, legato alla memoria e all’apprendimento, può ridurre le sue connessioni, rendendo più difficile concentrarsi e ricordare.

⚡ La corteccia prefrontale, che regola le decisioni e il controllo emotivo, fatica a bilanciare questo stress cronico.

In pratica, il bullismo non è “solo parole”: può plasmare il cervello come farebbe un trauma vero e proprio.

💡 Ma la buona notizia è che il cervello è plastico: può rigenerare connessioni.
La riabilitazione passa attraverso:

🗣️ Sostegno Psicologico o Psicoterapia (EMDR, terapia cognitivo-comportamentale, ipnosi clinica) per rielaborare le esperienze.

🤝 Relazioni sane che ricostruiscono fiducia e senso di sicurezza.

🌱 Attività che aumentano resilienza: sport, arte, mindfulness, autoespressione.

Il messaggio chiave?
👉 Il bullismo può lasciare cicatrici, ma con supporto adeguato si può tornare a vivere con forza e autenticità.
Se pensi che stai subendo del bullismo o tu genitore pensi che tuo figlio/a sia vittima di bullismo non esitare a contattare uno psicologo:
Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa

👨‍👩‍👧 Genitori, attenzione ai dibattiti online dei vostri figli!!!Sempre più ragazzi su TikTok e altri social usano paro...
09/09/2025

👨‍👩‍👧 Genitori, attenzione ai dibattiti online dei vostri figli!!!

Sempre più ragazzi su TikTok e altri social usano parole come fallacia ad hominem o argomento fantoccio. Sembrano solo termini “tecnici”, ma dietro ci sono modi di discutere che possono confondere, ferire e indebolire il confronto.

Ad hominem 👉 l’attacco va alla persona, non alle idee.

Argomento fantoccio 👉 si distorce ciò che dice l’altro per criticarlo più facilmente.

⚠️ Per i giovani, subire o usare queste modalità non è un semplice “gioco dialettico”: può alimentare insicurezza, rabbia e la sensazione di non essere ascoltati davvero.

💡 Vostro figlio ha bisogno di imparare che discutere non significa vincere a tutti i costi, ma saper argomentare senza ferire. Il vostro esempio, il vostro ascolto e le vostre correzioni fanno la differenza.
Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa

✨ Integrità: quando psicologia e spiritualità si incontrano ✨Carl Gustav Jung ci ha mostrato che la vera guarigione nasc...
07/09/2025

✨ Integrità: quando psicologia e spiritualità si incontrano ✨

Carl Gustav Jung ci ha mostrato che la vera guarigione nasce dall’integrazione di tutte le parti di noi stessi: la mente conscia, l’inconscio, e quella dimensione più profonda che molti chiamano “anima”.

Psicologia e spiritualità, insieme, ci insegnano che la crescita personale non si limita al benessere mentale: è un viaggio verso il Sè autentico, la nostra totalità.

Lo psicologo spesso viene percepito come “medico della testa”, quindi legato al concetto di problema, disturbo, malattia.

Lo sciamano o l’operatore olistico invece viene vissuto come qualcuno che “accoglie senza giudizio”, che lavora con rituali, energia, simboli… quindi sembra offrire senso, appartenenza e speranza più che diagnosi.

Il punto è che psicologia e spiritualità non dovrebbero essere viste come mondi opposti, ma come strade complementari. La psicologia ha il rigore scientifico, strumenti validati, la capacità di leggere i sintomi e trasformarli in percorsi concreti. La spiritualità invece porta simboli, connessione, trascendenza, un linguaggio che risuona a livello profondo.

Il rischio? Se ci si affida solo a figure non formate, ci si può illudere di “guarire” senza affrontare davvero i nodi psicologici. Ma anche lo psicologo, se ignora la dimensione spirituale, rischia di ridurre la persona a una diagnosi fredda e limitante.

Quindi io credo che la vera forza stia nell’integrazione: la psicologia che dialoga con la spiritualità, come già Jung aveva intuito.
Non per confondere i piani, ma per riconoscere che l’essere umano non è solo mente e corpo, ma anche ricerca di significato.

☺️ Non si tratta di diventare “qualcuno di diverso”, ma di ricordare chi siamo davvero.
Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393518012669

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Monica Giovatore - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare