10/10/2025
🔺️ Bambini troppo grandi, troppo presto!!!
Oggi vediamo bambini e bambine che, a 12 o 13 anni, sembrano già adolescenti navigati.
Corpi che si trasformano in fretta, linguaggi e atteggiamenti sempre più adulti, abitudini che fino a poco tempo fa erano impensabili a quell’età: trucco marcato, selfie ammiccanti, linguaggio sessualizzato, uso di alcol o sostanze “per sentirsi grandi”.
Ma dietro questa adultizzazione precoce si nasconde spesso un vuoto enorme: quello dell’infanzia rubata.
Quando un bambino brucia le tappe, spesso non sta crescendo davvero… sta solo copiando un modello che non comprende fino in fondo.
👉 Cosa possono fare i genitori?
🤔Non giudicare, ma osservare con attenzione.
🤔Ricordarsi che dietro un atteggiamento “adulto” può esserci una richiesta di riconoscimento e protezione.
🤔Offrire limiti chiari e coerenti, non come controllo, ma come confini di sicurezza.
🤔Parlare apertamente di corpo, emozioni e social, senza tabù né moralismi.
Non sottovalutare segnali come: cambi d’umore improvvisi, isolamento, segretezza eccessiva, imitazione forzata di influencer o modelli ipersessualizzati, uso precoce di sostanze o comportamenti a rischio.
Il compito dei genitori oggi non è “farli crescere in fretta”, ma aiutarli a restare bambini finché è tempo — perché crescere bene richiede lentezza, presenza e adulti che non abbiano paura di esserlo davvero.
RICORDATEVI: “Un bambino che gioca con la libertà di essere piccolo, diventa un adulto sereno che non ha bisogno di fingere di essere grande e la sua autostima non ne risentirà.”
Dal libro Indecifrabili. Adolescenti chi sono cosa vogliono e Come comunicano. Edizioni PM
https://amzn.eu/d/5GO1cJN