07/04/2025
IL TARASSACO DA UN PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO
( TARAXACUM OFFICINALE)
Il tarassaco ha molte proprietà medicinali, dovute a sostanze fitochimiche presenti nei fiori, nelle foglie, nello stelo e nelle radici della pianta. Le principali sostanze fitochimiche sono: carotenoidi; flavonoidi (ad esempio, quercetina, crisoeriolo, luteolina-7-glucoside); acidi fenolici (ad esempio, acido caffeico, acido clorogenico, acido cicorico); polisaccaridi (ad esempio, inulina); lattoni sesquiterpenici (ad esempio, acido taraxinico, taraxacoside, 11β,13-diidrolactucina, ixerina D, taraxacolide-O-β-glucopiranoside); steroli (ad esempio, taraxasterolo, β-sitosterolo, stigmasterolo); triterpeni (ad esempio α-amirina) (Amin Mir et al. 2013 ; Singh et al. 2008 )
Le attività principali rilevati in vari studi scientifici:
Attività e trattamento delle patologie urologiche:
Uno studio ha scoperto che gli estratti di Taraxacum officinale hanno attività diuretica in un modello murino (Râcz–Kotilla et al. 1974 ). Uno studio di Clare et al. ( 2009 ) ha mostrato che l'estratto etanolico di foglie di questa pianta aumenta la frequenza urinaria e l'escrezione di liquidi in individui sani. Altri due studi hanno mostrato un effetto positivo dell'estratto di Taraxacum officinale sul trattamento e la prevenzione delle malattie renali, come l'urolitiasi (Ghale-Salimi et al. 2018 ; Karakus et al. 2017 )
Effetti :
Studi di ricerca rivelano che Taraxacum officinale è utile per prevenire e curare le malattie del fegato. Uno studio ha dimostrato che due polisaccaridi presenti in questa pianta sono efficaci per prevenire il danno epatico indotto da paracetamolo (APAP) (AILI) in un modello murino (Cai et al. 2017 ). Uno studio di Colle et al. ( 2012 ) ha scoperto che l'estratto di foglie di questa pianta ha attività epatoprotettiva contro la tossicità dell'APAP. Altri studi hanno dimostrato che l'estratto di foglie di Taraxacum officinale è in grado di prevenire e curare la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) (Davaatseren et al. 2013a , 2013b ). Uno studio precedente ha dimostrato che l'estratto di foglie di questa pianta ha attività epatoprotettiva contro il danno epatico indotto da bicromato di sodio in vivo (Hfaiedh et al. 2016 ). Uno studio di You et al. ( 2010 ) hanno scoperto che l'estratto acquoso della radice di Taraxacum officinale può prevenire i danni epatici indotti dall'alcol e un altro studio ha dimostrato che due polisaccaridi isolati da questa pianta esercitano effetti protettivi contro i danni epatici in vivo (Park et al. 2010 )
Attività contro la :
Uno studio precedente ha dimostrato che l'estratto di radice di Taraxacum officinale può esercitare proprietà terapeutiche nella colite ulcerosa, utilizzando modelli in vitro e in vivo (Ding e Wen 2018 ). Un altro studio ha scoperto che questa pianta è in grado di prevenire la colite in un modello murino. In questo studio, l'estratto di Taraxacum officinale sembra avere un effetto più forte di un farmaco antinfiammatorio nella prevenzione della colite. In particolare, questa pianta ha prevenuto la colite attraverso attività antiossidanti, antinfiammatorie e rigenerative (Han et al. 2017 ). Uno studio precedente ha scoperto che un polisaccaride di Taraxacum officinale può migliorare la colite ulcerosa (Wang et al. 2017 ). Un altro studio ha dimostrato che il taraxasterolo è efficace nel trattamento della colite acuta in vivo (Chen et al. 2019a ). Infine, uno studio di Chen et al. ( 2019b ) hanno dimostrato che l'estratto di Taraxacum officinale è in grado di migliorare i sintomi della colite controllando il metabolismo degli acidi grassi e la disbiosi.
Attività
Uno studio di Han et al. ( 2011 ) ha dimostrato che l'estratto acquoso di Taraxacum officinale ha attività antivirale in vitro, inibendo la trascrizione inversa e la replicazione del virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1). Un altro studio ha scoperto che questo estratto vegetale è in grado di prevenire le infezioni influenzali inibendo la replicazione del virus (He et al. 2011 ). Uno studio recente di Yang et al. ( 2020 ) ha dimostrato che l'estratto di Taraxacum officinale ha attività antivirale in vitro contro il virus dell'epatite B (HBV) e il composto bioattivo che esercita questa azione è il taraxasterolo. Altri studi hanno scoperto che questo estratto vegetale ha attività antivirale contro il virus della dengue sierotipo 2 (DENV2) (Flores-Ocelotl et al. 2018 ) e il virus dell'epatite C (HCV) (Rehman et al. 2016 )
Attività
Uno studio recente di Liang et al. ( 2020 ) ha scoperto che Taraxacum officinale può inibire la Candida albicans interrompendo la parete cellulare.
Attività
Uno studio precedente ha dimostrato che il taraxasterolo di Taraxacum officinale possiede un effetto antiartritico inibendo l'infiammazione in vivo (Wang et al. 2016 ).
Attività
Due studi precedenti hanno scoperto che gli oligosaccaridi e i polisaccaridi isolati da Taraxacum officinale mostrano un effetto antibatterico contro Staphylococcus aureus , Escherichia coli e Bacillus subtilis (Qian et al. 2014 ; Wang 2014 ). Uno studio di Kenny et al. ( 2015 ) ha mostrato che l'estratto di radice di Taraxacum officinale ha attività antibatterica contro Staphylococcus aureus e Bacillus cereus . Un altro studio ha scoperto che l'estratto di foglie di Taraxacum officinale ha forti proprietà antibatteriche contro Staphylococcus aureus e moderata attività antibatterica contro Escherichia coli , Klebsiella pneumoniae e Proteus mirabilis (Diaz et al. 2018 ).
Attività
Due studi precedenti hanno scoperto che i composti isolati da Taraxacum officinale mostrano effetti ipoglicemici tramite l'inibizione di α-glucosidasi e α-amilasi (Choi et al. 2018 ; Guo et al. 2019 ). Un altro studio ha dimostrato che questa pianta ha proprietà ipoglicemiche in un modello animale e questo effetto potrebbe essere esercitato migliorando la secrezione di insulina dalle cellule β delle isole pancreatiche (Akhtar et al. 1985 ). Un altro studio ha scoperto che l'estratto di foglie di Taraxacum officinale abbassa il livello di glucosio nel sangue a digiuno e la resistenza all'insulina in vivo (Davaatseren et al. 2013b ). Uno studio di Hussain et al. ( 2004 ) ha dimostrato che l'estratto di Taraxacum officinale migliora la secrezione di insulina dalle cellule β pancreatiche in vitro.
Attività
Uno studio ha scoperto che gli estratti di Taraxacum officinale sono in grado di ridurre il peso corporeo in un modello murino (Râcz–Kotilla et al. 1974 ). Studi precedenti hanno dimostrato che Taraxacum officinale esercita effetti ipolipemizzanti in vivo (Choi et al. 2010 ; Davaatseren et al. 2013b ) e in vitro (García-Carrasco et al. 2015 ). Uno studio di Zhang et al. ( 2008 ) ha dimostrato che Taraxacum officinale può inibire la lipasi pancreatica in vivo e in vitro e può avere un effetto anti-obesità. Uno studio recente di Aabideen et al. ( 2020 ) ha scoperto che questa pianta ha attività ipolipemizzatrice tramite l'inibizione della lipasi pancreatica.
Attività
Studi precedenti hanno dimostrato che Taraxacum officinale ha attività antiossidante in vivo (Choi et al. 2010 ) e in vitro (Ivanov et al. 2018 ; Milek et al. 2019 ; Park et al. 2011). Due studi hanno scoperto che i polisaccaridi di questa pianta hanno attività antiossidante in vitro (Guo et al. 2019 ; Park et al. 2014). Altri studi hanno dimostrato che i polifenoli contenuti in Taraxacum officinale esercitano effetti antiossidanti in vitro (Aabideen et al. 2020 ; García-Carrasco et al. 2015 ; Hu e Kitts, 2005 ; Jedrejek et al. 2017 ; Jedrejek et al. 2019 ; Lis et al. 2020 ).
Attività
Studi precedenti hanno dimostrato che Taraxacum officinale ha attività antitumorale in diversi tipi di cancro. Uno studio ha dimostrato che gli estratti di Taraxacum officinale bloccano la proliferazione e l'invasione delle cellule tumorali del seno e della prostata (Sigstedt et al. 2008 ). Un altro studio ha dimostrato che questo estratto vegetale può inibire la proliferazione e la crescita delle cellule tumorali del seno, regolando il pathway della fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K)/proteina chinasi B (AKT) (Nassan et al. 2018 ). Uno studio di Saratale et al. ( 2018 ) ha dimostrato che Taraxacum officinale esercita effetti citotossici sulle cellule tumorali epatiche umane. Studi in vivo e in vitro hanno scoperto che gli estratti di questa pianta possono indurre la morte cellulare programmata in diverse categorie di cellule tumorali, come la leucemia umana, il cancro del colon-retto, della prostata e del pancreas (Nguyen et al. 2019 ; Ovadje et al. 2011 ; Ovadje et al. 2012 ; )
Fonti:
Una revisione completa dei benefici del Taraxacum officinale sulla salute umana.
https://link.springer.com/article/10.1186/s42269-021-00567-1