ANPESA-Associazione Nazionale Pazienti con EnteroSpondiloArtrite

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • ANPESA-Associazione Nazionale Pazienti con EnteroSpondiloArtrite

ANPESA-Associazione Nazionale Pazienti con EnteroSpondiloArtrite Associazione di Pazienti

💙 **MALATTIE AUTOIMMUNI: CONOSCERLE PER AFFRONTARLE INSIEME** 💙  🧬 Quando il sistema immunitario “si confonde” e inizia ...
05/11/2025

💙 **MALATTIE AUTOIMMUNI: CONOSCERLE PER AFFRONTARLE INSIEME** 💙

🧬 Quando il sistema immunitario “si confonde” e inizia ad attaccare parti sane del corpo, parliamo di **malattie autoimmuni**.

Possono coinvolgere diversi organi e apparati, e spesso i sintomi, come stanchezza, dolori diffusi o infiammazione, rendono difficile arrivare a una diagnosi.

🌿 Ma non si è soli in questo percorso.

👩‍⚕️ In **ANPESA** trovi

**professionisti qualificati** pronti ad accompagnarti:

➡️ nella **ricerca della diagnosi** 🧪

➡️ nella **gestione del percorso di cura** 💊

➡️ e nel **supporto psicologico** 🤍 durante ogni fase della malattia.

🤝 **In collaborazione diretta con la SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia , che annovera tra i migliori reumatologi e gastroenterologi in Italia, ANPESA può aiutarti a trovare la strada giusta, orientandoti verso percorsi diagnostici e terapeutici adeguati e offrendo sostegno emotivo e psicologico lungo tutto il cammino.

💬 Crediamo in una 💜presa in carico globale💜, dove corpo e mente vengono ascoltati insieme, con empatia, competenza e attenzione alla persona.

💫 Se sospetti o convivi con una malattia autoimmune, ☎️ 📧 rivolgiti a noi: insieme possiamo costruire un percorso di consapevolezza, cura e benessere.

📩 Contattaci per maggiori informazioni o per fissare un primo colloquio.

Siamo al tuo fianco, passo dopo passo … ANPESA, “il paziente sempre al centro”. 💙

https://www.anpesa.it/

🌍✨ Nuove prospettive nella classificazione della Spondiloartrite Assiale (axSpA)! ✨🌍🔬 Il network internazionale ASAS (As...
30/10/2025

🌍✨ Nuove prospettive nella classificazione della Spondiloartrite Assiale (axSpA)! ✨🌍

🔬 Il network internazionale ASAS (Assessment in SpondyloArthritis International Society) e SPARTAN (Spondyloarthritis Research and Treatment Network) presenta uno studio di portata mondiale 🌎:

👉 “Revised Classification Criteria for Axial Spondyloarthritis: Development and Validation in the Classification of Axial SpA Inception Cohort Study”

🧠 Questo lavoro — guidato da W.P. Maksymowych e un ampio team internazionale — rappresenta un passo decisivo nella ridefinizione dei criteri diagnostici e classificativi della spondiloartrite assiale, con l’obiettivo di:

💡 migliorare l’accuratezza clinica,

🧩 favorire diagnosi più precoci,

🤝 promuovere una visione condivisa e integrata tra reumatologi di tutto il mondo.

📚 Lo studio nasce dalla collaborazione tra ASAS e SPARTAN, e dalla CLASSIC Axial SpA Inception Cohort, un’iniziativa multicentrica che unisce scienza, clinica e innovazione in reumatologia.

💬 Una ricerca che conferma come la sinergia internazionale e l’approccio basato sull’evidenza siano la chiave per migliorare la qualità della diagnosi e delle cure! 🌱

🔗 Leggi l’abstract completo sul sito ufficiale dell’American College of Rheumatology (ACR):
👉 https://acrabstracts.org/abstract/the-assessments-in-spondyloarthritis-international-society-asas-and-spondyloarthritis-research-and-treatment-network-spartan-revised-classification-criteria-for-axial-spondyloarthritis-developmen/

💬 ANPESA sostiene e diffonde l’aggiornamento scientifico continuo 🔝, con l’obiettivo di rendere la ricerca internazionale sempre più accessibile, chiara e utile per la pratica clinica quotidiana. 💙

🌍🔬💪

Background/Purpose: The 2009 ASAS classification criteria had sensitivity (Sn) of 83% and specificity (Sp) of 84% for a rheumatologist diagnosis of axial spondyloarthritis (axSpA). Given the high prevalence of back pain, greater specificity would be desirable. The global Classification in Axial Spon...

💜 FIBROMIALGIA: UNA svolta attesa da anni! 💜📣 Il Ministero della Salute annuncia: la fibromialgia sarà presto inserita n...
29/10/2025

💜 FIBROMIALGIA: UNA svolta attesa da anni! 💜

📣 Il Ministero della Salute annuncia: la fibromialgia sarà presto inserita nei LEA – Livelli Essenziali di Assistenza.
Un passo avanti per milioni di persone che ogni giorno convivono con dolore e incomprensione 💪

⚠️ Il riconoscimento riguarderà solo le forme molto gravi (FIQR > 82)…
ma è comunque un segnale importante verso il riconoscimento pieno della malattia 🩺✨

✅ Previsto un codice di esenzione per visite, riabilitazione motoria e supporto psicologico 💆‍♀️🧘‍♂️

🤝 ANPESA e SIGR accolgono con soddisfazione la notizia, ma restano vigilanti:
serve che la tutela sia reale, uniforme e accessibile a tutti 🌍💬

💜🌿

💚 Ascoltare l’intestino per proteggere la vita 💚Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), come Malattia di ...
28/10/2025

💚 Ascoltare l’intestino per proteggere la vita 💚

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), come Malattia di Crohn e Rettocolite ulcerosa, non sono solo disturbi digestivi 🚫🍽️

Possono, se trascurate, aumentare il rischio oncologico 🧬🎗️

👉 L’articolo de Il Sole 24 Ore ci ricorda quanto sia cruciale la diagnosi precoce 🩺

Riconoscere i segnali, rivolgersi tempestivamente allo specialista e adottare stili di vita equilibrati possono davvero cambiare la prognosi e la qualità della vita 🌿💪

💡 Prevenire significa prendersi cura di sé, del proprio corpo e della propria storia personale.

La salute intestinale è salute dell’intero organismo 🧠💓

✨ Unisciti alla consapevolezza ✨

La diagnosi precoce non è solo medicina… è prevenzione, ascolto, responsabilità.

💬 Parliamone. Diffondiamolo. Insieme.

🔖

👉Leggi l’articolo completo:
🔗 ⬇️

Al via in Puglia un’Academy rivolta ai giovani gastroenterologi per trasmettere conoscenze e metodologie aggiornate ed educare a un lavoro multidisciplinare

🩺 Cronicità e PNRR: un’opportunità da non sprecare 💰📊 Nonostante l’incremento dei fondi destinati alle cronicità attrave...
18/10/2025

🩺 Cronicità e PNRR: un’opportunità da non sprecare 💰

📊 Nonostante l’incremento dei fondi destinati alle cronicità attraverso il PNRR, i dati Istat rivelano una realtà preoccupante: il 40,5% della popolazione italiana è affetta da malattie croniche, ma l’assistenza sul territorio non è ancora adeguata.

🏥 Le risorse ci sono, ma la vera sfida è trasformarle in servizi concreti e accessibili per tutti.

🔍 Cosa manca?
• Integrazione tra ospedale e territorio 🏘️
• Assistenza domiciliare efficiente 🏡
• Piani terapeutici personalizzati 📋
• Formazione continua per i professionisti 👩‍⚕️👨‍⚕️

🤝 ANPESA si impegna ogni giorno per stare accanto ai pazienti, mettendo in pratica il suo slogan: “Il paziente sempre al centro” ❤️

📢 Chiediamo insieme:
• Maggiore attenzione alla cronicità
• Rafforzamento dei servizi territoriali
• Supporto concreto alle persone con malattie croniche

💡 Iscriversi ad ANPESA è semplice e gratuito!
➡️ Visita il sito: www.anpesa.it e unisciti alla nostra comunità di sostegno 🌟

💬 Condividiamo idee e soluzioni per costruire una sanità più equa e vicina ai cittadini.

L’ANPESA nasce in piena e totale collaborazione al fine di promuovere la formazione e lo studio in ambito di epidemiologia, prevenzione, f delle patologie gastroenterologiche e reumatologiche.

💚 NUOVA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA 💚📘 Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health (Bentham Open) ha pubblicato l’ar...
18/10/2025

💚 NUOVA PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA 💚

📘 Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health (Bentham Open) ha pubblicato l’articolo:

🧠 “Emotional Disturbances and Crohn’s Disease”
di Mara Lastretti, Ettore D'aleo, Roberta Pica, Daniela De Nitto, Mauro Giovanni Carta e Gavino Faa
🔗 Leggi l’articolo completo

Questa importante ricerca indaga le connessioni profonde tra emozioni, cervello e intestino nella malattia di Crohn, aprendo nuove prospettive su come mente e corpo dialogano nei processi di salute e malattia 🌱.

💭 L’articolo mette in luce quanto le esperienze emotive, lo stress e i vissuti psicologici possano influenzare il decorso delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD), e come un approccio integrato e multidisciplinare possa migliorare il benessere complessivo della persona.

🤝 Gli autori Mara Lastretti, Ettore D’Aleo e Daniela De Nitto, membri del Board Scientifico ANPESA, portano in questo progetto il loro contributo di competenze e passione:
• 🎓 Mara Lastretti – responsabile della Formazione, Comunicazione e Divulgazione Scientifica
• 💬 Ettore D’Aleo – esperto in Sessuologia clinica e referente Anpesa Young
• 🥗 Daniela De Nitto – referente per la Nutrizione dedicata alle IBD

👩‍⚕️ La Prof.ssa Roberta Pica, coautrice dello studio, Presidente della SIGR - Società Italiana di GastroReumatologia e socia fondatrice di ANPESA, sottolinea l’importanza della collaborazione tra specialisti e associazioni di pazienti per promuovere una medicina realmente umana e integrata.

Questo lavoro è stato reso possibile anche grazie alla preziosa collaborazione dei Professori Mauro Giovanni Carta e Gavino Faa, il cui contributo accademico ha consolidato la dimensione scientifica del progetto.

🔬 La ricerca si inserisce nel percorso di collaborazione con i docenti dell’Università Niccolò Cusano di Roma, presso la quale la Prof.ssa Mara Lastretti e il Prof. Ettore D’Aleo svolgono attività accademica e di ricerca, promuovendo l’integrazione tra saperi psicologici, medici e sociali in un’ottica di cura globale della persona.

💚 Per ANPESA, questa pubblicazione rappresenta un esempio concreto di rete tra ricerca, clinica e realtà associativa,
unendo professionisti e pazienti in un percorso di conoscenza, consapevolezza e cura condivisa.

🔹

Emotional Disturbances and Crohn's Disease

17/10/2025

"Grati a medici e infermieri del reparto di gastroenterologia per l'assistenza, la competenza e il profondo senso di umanità...". Anche tu redattore - Scrive Erica Di Gregorio, dopo la lunga degenza di suo nonno: "Fondamentale accanto alle competenze mediche in senso stretto, fornire al paziente e ...

🧬 Nuove Speranze nella Lotta ai Tumori Rari e del Colon🔬 Un passo avanti significativo nella diagnosi precoce e nel trat...
16/10/2025

🧬 Nuove Speranze nella Lotta ai Tumori Rari e del Colon

🔬 Un passo avanti significativo nella diagnosi precoce e nel trattamento dei tumori rari e del colon è stato fatto grazie a un innovativo farmaco. Questo sviluppo offre nuove prospettive per i pazienti e rappresenta un progresso fondamentale nella medicina oncologica.

💡 La diagnosi tempestiva è cruciale: con strumenti avanzati, è possibile identificare precocemente queste patologie, migliorando le possibilità di successo del trattamento.

🩺 La ricerca continua a essere il motore del progresso. Con il supporto di professionisti e istituzioni, possiamo sperare in un futuro con terapie sempre più efficaci e personalizzate.

🔗 Per ulteriori dettagli, leggi l’articolo completo:

https://www.ilsole24ore.com/art/tumori-rari-e-colon-nuovo-farmaco-aiuta-diagnosi-precoce-e-cura-AHy2ftBD

È stato fondamentale il recettore noto come Alk. In diverse forme tumorali, infatti, questa proteina si trova in grandi quantità sulla superficie delle cellule malate, mentre la sua presenza è limitata nelle cellule sane

11/10/2025

In Italia oltre 5 milioni di persone vivono con una forma più o meno grave di malattia reumatologica

Indirizzo

Via Michele Mercati, 33
Rome
00197

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANPESA-Associazione Nazionale Pazienti con EnteroSpondiloArtrite pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram