Scuola di Formazione teorico-pratica post-universitaria ed aggiornamento continuo in discipline attenenti all'ambito medico-sanitario
Indirizzo
Rome
00163
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola Medica Ospedaliera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Scuola Medica Ospedaliera:
Digitare
La Scuola Medica Ospedaliera
La Scuola Medica Ospedaliera ha come obiettivo la continuazione post-universitaria dell’insegnamento teorico e pratico, nonché l’aggiornamento e la formazione permanente dei laureati in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, dei laureati in altre discipline attinenti alle attività sanitarie, ed anche di coloro che sono in possesso di lauree brevi dell’area medica. Contribuisce inoltre alla formazione teorico-pratica dei laureandi in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria, in altre discipline ad indirizzo sanitario. La Scuola Medica Ospedaliera è inoltre impegnata a perseguire gli obiettivi della Educazione Continua in Medicina, o di analoghi indirizzi, secondo le formulazioni del Ministero o degli Assessorati della Sanità.
Per il raggiungimento di tali scopi la Scuola è inoltre impegnata a svolgere un servizio di ricerca scientifica e di studio interattivo anche con altre istituzioni Pubbliche o Private accreditate in ambito sanitario e con le Amministrazioni Sanitarie Nazionali e Internazionali.
La struttura vanta tradizioni antichissime: le sue più remote origini risalgono al Medioevo, quando Papa Innocenzo III fondava l’Ospedale di S. Spirito in Sassia. I documenti più significativi attestanti l’esistenza della Scuola Medica Ospedaliera possono individuarsi nelle seguenti emanazioni di Papa Leone XII: la Bolla “Quod Divina Sapientia” del 28 agosto 1824 e il “Motu-proprio” del 3 gennaio 1826 dove, argomentando sul nuovo ordinamento degli ospedali, viene specificato che sarà sempre possibile per i giovani laureati “frequentare le sale cliniche, intervenire alle visite e fare la pratica negli Ospedali”. Successivamente verrà rifondata sotto la denominazione di "Associazione dei Medici Ospedalieri di Roma e Provincia" per iniziativa del prof. Galli e per merito dei proff.ri Raffaele Bastianelli e Agostino Carducci; rinnovata su altre basi l'8 dicembre 1947 per iniziativa del prof. Egidi, la Scuola ha continuato la sua opera sotto il patrocinio del Pio Istituto di S. Spirito ed Ospedali Riuniti di Roma. La Scuola Medica Ospedaliera opera senza scopo di lucro e vive grazie all’opera volontaria dei medici ospedalieri che accanto all’assistenza e alla ricerca clinica, ritengono importante svolgere l’attività didattica e porre a disposizione dei giovani medici la loro esperienza e la possibilità di un insegnamento di natura più pratica che teorica, integrato da attività diagnostiche strumentali, esercitazioni dirette e prove conclusive di profitto, valorizzando il patrimonio culturale e professionale esistente negli Ospedali, sedi di insegnamento.