26/09/2025
DIETA MEDITERRANEA BIOLOGICA per la SALUTE
L'alimentazione può rappresentare uno dei principali percorsi d'esposizione a tossine ambientali potenzialmente dannose, come pesticidi, plastificanti e metalli pesanti in grado di poter alterare significativamente il profilo del microbiota intestinale, riducendone la biodiversità, inducendo disbiosi e promuovendo fenotipi infiammatori e metabolici alterati.
Il microbiota è essenziale per la salute umana, poiché aiuta a regolare e preservare l'integrità della barriera intestinale, protegge contro l'intrusione di microbi nocivi, supporta la sintesi e la digestione dei nutrienti e migliora le funzioni del sistema immunitario.
Uno studio dell'Università di Tor Vergata ha esplorato se gli interventi dietetici in base alla qualità del cibo possano in qualche modo alterare le comunità microbiche intestinali. Il passaggio da una dieta abituale senza restrizioni a un modello alimentare mediterraneo strutturato ha portato a cambiamenti microbici favorevoli, in particolare attraverso l'arricchimento di Phyla precedentemente associati alla produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA) e alla salute intestinale.
L'assunzione di prodotti biologici riduce notevolmente l'impatto dei pesticidi, sostenendo la prevenzione nei confronti delle malattie croniche tramite la riduzione del carico tossinico cumulativo.
Nell'ambito della dieta mediterranea, gli studi ci dicono che scegliere il biologico rafforza ulteriormente gli effetti benefici per la salute.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40732202/