Le attività dello studio vengono erogate ad un compenso accessibile a tutti e stabilito sulla base delle possibilità effettive del paziente, per andare incontro alle difficoltà psicologiche e relazionali di individui di tutte le età, coppie, famiglie appartenenti ad ogni classe sociale, credo e nazionalità
AMBITI DI INTERVENTO
Lo “Studio di Psicologia e Psicoterapia Tirreno” pone l’accento sul processo relazionale interpersonale che viene a stabilirsi fra paziente e terapeuta, unico e ineccepibile strumento di cura
• Incontri individuali volti al sostegno e al benessere psicofisico e relazionale (ansia, attacchi di panico, depressione, dipendenze, etc.)
• Incontri di coppia in caso di crisi coniugale
• Sostegno alla funzione genitoriale (parent trainer)
• Incontri nei casi di conflittualità intergenerazionale tra genitori-figli
• Incontri con famiglie aventi un membro con disabilità
• Incontri con persone con malattie organiche e con i loro familiari
• Incontri con genitori finalizzati a recuperare competenze relazionali e affettive fondamentali alla funzione genitoriale
OBIETTIVI
Lo Studio promuove una cultura della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico, offrendo una realtà che si interfaccia con i pazienti in modo solidale e sostenibile al fine di restituire alle persone, alle coppie e alle famiglie risorse e competenze che sono solo momentaneamente paralizzate. PER LA PERSONA, LA COPPIA E LA FAMIGLIA
L’obiettivo è quello di creare un’esperienza terapeutica in grado di sviluppare le potenzialità e le risorse sia all’interno della famiglia che nell’individuo, dando voce a quegli aspetti della storia di sviluppo unica per ogni persona. Tutta l’esistenza è contraddistinta da vere e proprie sfide evolutive: la nascita di un figlio, l'infanzia, l’inserimento a scuola, le preoccupazioni connesse con l’adolescenza, l'età giovanile, l'età matura, la terza età, o ancora, quegli eventi inattesi e dolorosi come separazioni e lutti, rappresentano momenti di passaggio che coinvolgono l’intera famiglia e generano situazioni di crisi all’interno della stessa. In tali circostanze, nascono bisogni ed esigenze che modificano i rapporti reciproci all'interno dell’intero nucleo familiare e impegnano tutta la famiglia sul fronte emotivo, affettivo e comunicativo. Può accadere che la destabilizzazione che ne segue rappresenti un momento molto difficile da affrontare, durante il quale possono generarsi momenti di sofferenza e disagio che rischiano di bloccare o rendere più difficoltosa la crescita di ciascun membro. A volte, in queste situazioni, per tentare di capire cosa stia realmente accadendo può essere necessario “tornare indietro per andare avanti”. Lo Studio vuole offrire alle persone e alle famiglie, che affrontano momenti di difficoltà, l’opportunità di acquisire gli strumenti per superare le incertezze e proseguire con maggiore consapevolezza, accompagnando l’individuo e la famiglia in quei delicati passaggi di crescita che potrebbero mostrare criticità: dalle difficoltà e i dubbi che possono nascere nella coppia durante il delicato momento della gravidanza, fino alle specifiche esigenze legate ai differenti momenti dell’infanzia, dell'adolescenza e dell'età adulta, con consulenze per la famiglia, la coppia e l'individuo. Tali momenti di crisi, se opportunamente trattati, possono trasformarsi in un’opportunità di crescita familiare e personale e l’obiettivo della Psicoterapia è quello di far sì che i primi agenti d'intervento divengano i membri stessi della famiglia, unico luogo di cura da cui è possibile attingere risorse e ad affetti illimitati. PER IL BAMBINO E L’ADOLESCENTE
Lo “Studio di Psicoterapia Tirreno” si occupa anche di bambini e adolescenti che presentano disturbi e sintomi caratteristici dell'età evolutiva. L’intervento non è esclusivamente mirato alla remissione del sintomo ma alla presa in carico dell’intero sistema familiare allargato e ha l'obiettivo di promuovere una gestione condivisa della genitorialità anche dopo la rottura del legame di coppia, attivare o migliorare il dialogo trasformando la conflittualità e le differenze in risorse da valorizzare nel cambiamento. Ogni minore nasce e cresce inserito in un contesto familiare che va supportato nei momenti di disequilibrio e bisogno. Il trattamento con il bambino o l’adolescente appare mirato a restituire competenza alla famiglia a risolvere la propria sintomatologia all’interno di una relazione terapeutica, che serva da modello emotivo e fornisca spazio di espressione. Intervenire in modo tempestivo sulle sintomatologie del bambino o dell’adolescente significa avere buone possibilità di remissione del sintomo stesso e, se allargata al contesto familiare, la strada maestra per prevenire il disagio nelle tappe successive dello sviluppo.