08/12/2024
🌟 Oggi in occasione dell’anniversario della sua scomparsa l’8 dicembre 1915 vogliamo ricordare Gaetano Perusini, un grande medico, scienziato e co-scopritore della malattia di Alzheimer, accanto al professor Alois Alzheimer. Perusini è stato il primo medico a descrivere clinicamente la malattia, effettuando l’autopsia al cervello di un paziente e portando alla luce i primi segni della patologia. Il suo contributo fondamentale nella definizione di questa malattia è spesso dimenticato, ma il suo nome merita di essere ricordato accanto a quello del suo collega.
👨⚕️ Neuropsichiatra, anatomopatologo e neurologo di fama mondiale, Perusini ha dedicato la sua vita alla scienza e alla medicina. Durante la Prima Guerra Mondiale, si arruolò come sergente medico e si sacrificò eroicamente per salvare la vita di un compagno ferito. Morì l’8 dicembre 1915 per le ferite riportate, ma il suo spirito di abnegazione e il suo coraggio sono immortali.
🏅 Per il suo eroico gesto, gli fu conferita la medaglia d'argento al valor militare alla memoria.
📜 Il suo nome è onorato anche nella legge regionale del Lazio (2012), che riconosce il suo contributo alla medicina. Entrambi gli scienziati, Alois Alzheimer e Gaetano Perusini, sono infatti indicati nel titolo della legge regionale del Lazio n. 6 del 12 giugno 2012, riguardante il “Piano della Regione Lazio in favore di soggetti affetti da malattia di Alzheimer-Perusini ed altre forme di demenza”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Regionale n. 31 dell'11 agosto 2012. (link nella bio)
Gaetano Perusini, un eroe che la storia non deve dimenticare.