07/03/2023
BITE DENTALE
Il bite è una placca occlusale in resina acrilica che ha la funzione di risolvere i problemi dell’apparato masticatorio legati al digrignamento dei denti, alla dislocazione mandibolare, alla malocclusione dentale e al russamento.
Ha la forma di una mascherina e deve essere posta fra le due arcate dentali per un periodo di tempo che varia in base alle patologie riscontrate dal dentista.
il bite è, nella maggior parte dei casi, il primo passo verso la risoluzione delle patologie masticatorie. In altre parole, di quelle patologie che colpiscono l’apparato stomatognatico, formato da denti, gengive, mascella, muscoli della masticazione, epitelio, articolazioni temporo-mandibolari e nervi.
Primo Caredent Logo
Conosciamoci
Centri
Servizi
Consigli
Convenzioni
Lavora con noi
Prenota visita
Urgenze
Home Ortodonzia Bite denti: a cosa serve e quando é necessario utilizzarlo
Tempo di lettura
6 min
BITE DENTI: A COSA SERVE E QUANDO É NECESSARIO UTILIZZARLO
SOMMARIO
Cos’è il bite?
A cosa serve il bite per i denti?
Quali tipi di bite esistono?
Un bite per ogni problema
Russamento
Bruxismo
Riposizionamento condilo-mandibolare
Malocclusione
Mal di testa e mal di schiena
Quando utilizzare il bite durante la notte
Bite notturno: controindicazioni
Riposizionamento mandibolare: in cosa consiste
Bite dentale: quanto costa?
COS’È IL BITE?
Il bite è una placca occlusale in resina acrilica che ha la funzione di risolvere i problemi dell’apparato masticatorio legati al digrignamento dei denti, alla dislocazione mandibolare, alla malocclusione dentale e al russamento.
Ha la forma di una mascherina e deve essere posta fra le due arcate dentali per un periodo di tempo che varia in base alle patologie riscontrate dal dentista. Per una corretta igiene, si consiglia di lavare il bite prima di indossarlo e dopo l’uso, strofinandolo delicatamente con spazzolino da denti e dentifricio.
A COSA SERVE IL BITE PER I DENTI?
Innanzitutto è bene fare una premessa: il bite è, nella maggior parte dei casi, il primo passo verso la risoluzione delle patologie masticatorie. In altre parole, di quelle patologie che colpiscono l’apparato stomatognatico, formato da denti, gengive, mascella, muscoli della masticazione, epitelio, articolazioni temporo-mandibolari e nervi.
Questo apparato è responsabile della masticazione, della deglutizione e della fonazione, ma è anche strettamente legato al sistema posturale. Ecco perché un mal posizionamento o il digrignamento dei denti potrebbero provocare dolori all’apparato muscolo-scheletrico, disturbi della postura, oltre che il consumo dello smalto dentale. Molti problemi, insomma, che ci rendono subito ben chiara l’importanza dell’uso del bite!
Ma chi si occupa di individuare a curare questi disturbi? Si tratta dello gnatologo, che è lo specialista con competenze specifiche per quanto riguarda le articolazioni della bocca e tutti gli organi ad essa connessi. Attraverso accurati esami radiografici, lo gnatologo diagnostica i problemi di malocclusione, bruxismo e dell’articolazione temporo-mandibolare.
Prenota la tua visita in uno dei nostri Centri
Verrai contattato dal nostro servizio Clienti
Prenota
QUALI TIPI DI BITE ESISTONO?
Bite denti: a cosa serve e quando é necessario utilizzarlo
Sono classificabili in tre categorie:
personalizzati: realizzati su misura dal dentista, dopo aver preso l’impronta e aver diagnosticato il problema;
automodellanti: mascherine termoplastiche in resina che si adattano alla propria impronta dentale;
preformati (detti anche bite preconfezionati): placche in resina con una conformazione standard.
Quelli personalizzati, pur avendo un costo maggiore, sono consigliati poiché sono costruiti sulla base delle caratteristiche e dei disturbi della persona.
I bite preformati e automodellanti, solitamente finalizzati a trattamenti di breve durata, si possono acquistare in farmacia ad un modico costo. Attenzione però: è importante sottolineare che questi bite possono creare problemi occlusali, muscolari e di postura, oltre a originare un vero e proprio spostamento dei denti.
Un’autodiagnosi potrebbe quindi peggiorare il tuo stato di salute: per questo prima di acquistarli è importante sottoporsi sempre ad una visita da uno specialista. Ricorda inoltre che il digrignamento può essere anche dovuto al non combaciamento dei denti, che richiede un intervento ortodontico.