Parco Paduli

Parco Paduli Parco Agricolo Multifunzionale Nella campagna vista come luogo della contemplazione, è un esperimento di land art.

Il Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli, inserito nel nuovo Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia, è un progetto avviato dai Comuni di San Cassiano, Botrugno, Nociglia, Surano, Giuggianello, Scorrano, Muro Leccese, Supersano, Sanarica e Maglie. Tra il Mare Adriatico e lo Jonio, dove un tempo sorgeva l’antico bosco Belvedere, oggi si estendono circa 5.500 ettari in cui uliveti di maestose piante secolari si sviluppano tra muretti a secco, pajare, masserie, casini di caccia, cripte, vore, dolmen e menhir. In questo luogo si sperimenta la "multifunzionalità agricola", ovvero una strategia per curare il paesaggio e il territorio mettendo al centro l'agricoltura ponendola in stretto contatto con cultura, creatività e turismo responsabile. Con il coordinamento dell’associazione LUA, cinque laboratori interconnessi lavorano creando servizi integrati per la cura, valorizzazione, promozione e fruizione del territorio. Il Laboratorio Urbano delle Terre di Mezzo è attivo dal 2011 e con il progetto Abitare i Paduli concilia agricoltura, turismo responsabile e innovazione sociale. Promuove la “multifunzionalità agricola”, sviluppando un sistema di ospitalità diffusa, escursioni a piedi e in bicicletta, e degustazioni guidate. Le attività del Laboratorio ruotano attorno ad una serie di progetti.

“LAMPA!” riflette sulla dimensione produttiva dell'ambiente rurale. Recuperando oliveti in semi abbandono, li riconverte ad una produzione di qualità, elaborando un modello alternativo all'incuria del paesaggio.

“NIDIFICARE I PADULI”. I “nidi artista”, rifugi temporanei realizzati con i materiali di scarto dell'agricoltura, sono il primo albergo biodegradabile del Salento.

“RACCONTARE I PADULI” narra il Parco dei Paduli con la suggestione letteraria ed evoca la carica simbolica ed emozionale del territorio.

“CREATURE DEI PADULI” è il percorso delle storie legate al bosco e alle misteriose creature che lo abitano, per viaggiare nella geografia fantastica del Parco.

“RES.ORT” è la scuola di cucina rurale del Parco, che valorizza le sue dispense stagionali, la biodiversità dei terreni incolti e le varietà che colorano gli orti.

“LA RAGIA DEI PADULI” partendo da antiche suggestioni, raccoglie la memoria olfattiva degli abitanti e, attraverso le loro testimonianze, sintetizza un profumo capace di raccontare il territorio. Il progetto è il candidato italiano al Premio del Paesaggio del Consiglio d'Europa 2014-2015.

Cerchiamo creativi/e capaci di raccontare sui social network i paesaggi, le comunità e i processi culturali che permeano...
11/11/2025

Cerchiamo creativi/e capaci di raccontare sui social network i paesaggi, le comunità e i processi culturali che permeano il Parco Paduli.

Inviaci il portfolio e una lettera motivazionale a info@parcopaduli.it entro il 28 novembre.

Oggetto: CHIAMATA PER COMUNICATORI NARRATORI CREATIVI – Nome Cognome

🌿 Scuola Giardinieri – Custodi del PaesaggioParte il nuovo percorso formativo della Scuola di Paesaggio per le Comunità....
29/10/2025

🌿 Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio

Parte il nuovo percorso formativo della Scuola di Paesaggio per le Comunità.

Gratuito e aperto a tutti. Dal 21 novembre 2025 al 6 giugno 2026. Tra San Cassiano e Botrugno (LE).

Il percorso darà vita a due nuove figure professionali, radicate nel territorio e orientate alla cura del paesaggio:
🌱 Giardiniere del Paesaggio
Figura tecnica capace di intervenire nella manutenzione, rigenerazione e valorizzazione ecologica degli spazi aperti, integrando saperi tradizionali e pratiche innovative.

🌿 Custode del Paesaggio / Educatore Naturale
Figura sociale capace di progettare attività educative, intergenerazionali e inclusive legate alla natura e al paesaggio.

📌 Info e iscrizioni
📞 Sonia – 349 552 4003
✉️ info@scuolenaturali.it

Parte la Scuola Naturale Terra dei Bambini 🌿Una scuola itinerante in cargo bike per bambini e bambine de Il paesaggio ch...
22/10/2025

Parte la Scuola Naturale Terra dei Bambini 🌿
Una scuola itinerante in cargo bike per bambini e bambine de Il paesaggio che sono io - Una scuola di paesaggio per le comunità

06/09/2025
Un livello per gli adulti. Un lungo fumetto per i più piccoli. Un'installazione itinerante racconta Santi Paduli. Per no...
02/09/2025

Un livello per gli adulti.
Un lungo fumetto per i più piccoli.
Un'installazione itinerante racconta Santi Paduli. Per non smettere mai di coltivare il bisogno di bellezza.

13/08/2025
Il "Santu" non si sa se esiste. Ma la contrada Fontana esiste eccome. Così come il gruppo di ragazzi e ragazze dell'asso...
13/08/2025

Il "Santu" non si sa se esiste.

Ma la contrada Fontana esiste eccome. Così come il gruppo di ragazzi e ragazze dell'associazione Nociglia che se ne prende cura da oltre vent'anni.

Anni fa cominciarono a piantare arbusti come omaggio a Santu Donnu e come compensazione allo stress che quella piccola festa comunque arrecava.

Oggi, nonostante le tante difficoltà, sono belli e cresciuti. E hanno reso ancora più bello quel luogo fatato.

Andare (stasera) per credere...

𝗧𝗼𝗿𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗻𝗼𝗻-𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼!
La festa campestre in una contrada che in realtà non esiste.

Si, sembra fuori da ogni logica, ma parliamo di Santu Donnu 2025, la festa nocigliese che affonda le sue radici in una delle leggende più amate dal paese.

Il 13 Agosto a Nociglia Fontana, nel cuore del Parco dei Paduli, si accenderanno le luci e risuoneranno la banda e i tamburelli per la festa campestre che però esiste!

Non mancate!

𝟭𝟯 𝗔𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 | 𝟮𝟬.𝟯𝟬
𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗡𝗼𝗰𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮

A Nociglia, la “massa de San Ciseppe cu la muddhrica” è una vera particolarità. Ne è nata una festa. Fatta apposta per c...
11/08/2025

A Nociglia, la “massa de San Ciseppe cu la muddhrica” è una vera particolarità.

Ne è nata una festa. Fatta apposta per conoscere meglio una ricetta originalissima, che attraversa 150 anni di storia.

Se ne parla insieme al food blogger Valentino Interlandi. Tra degustazioni, il mercatino dei produttori locali e le immancabili musiche popolari.

Appuntamento martedì 12 agosto. Si inizia alle 20.30

Un premio alla "visione innovativa e condivisa con cui si valorizza il paesaggio rurale del Salento. Esempio virtuoso di...
08/08/2025

Un premio alla "visione innovativa e condivisa con cui si valorizza il paesaggio rurale del Salento. Esempio virtuoso di rigenerazione territoriale e inclusione sociale che ha trasformato un’area marginalizzata in un laboratorio permanente di buone pratiche".

Il Parco Paduli è un’esperienza di comunità e di rigenerazione – nella sua accezione più ampia – del territorio.

Ed è quello che Santi Paduli sta continuando a fare: sta rafforzando il capitale di esperienze partecipative messe in atto in tutti questi anni a sostegno del paesaggio rurale.

La Buona Mensa, l'Osteria Sociale, Il Bosco del Parco, Terra Matta...

Li abbiamo chiamati "atti di cura", e mettono sempre il “cibo sano” al centro della nostra strategia condivisa con Unione Comuni Terre di Mezzo .

È bello festeggiare quando si vince un premio. Facciamolo anche noi! Non per autocelebrarci ma perché pensiamo che questo riconoscimento significhi una cosa ben chiara. Co-progettare una politica alimentare solida insieme alle comunità può contribuire concretamente alla tutela della salute, al r...

Indirizzo

CENTRO SERVIZI Via Della Vittoria 151
San Cassiano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parco Paduli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Parco Paduli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram