Ru.De.Ri., “Rural Design per la Rigenerazione dei Territori”, è un’associazione culturale composta da architetti, designer, ricercatori e professionisti che operano in diversi settori che attua e promuove pratiche ed interventi finalizzati alla valorizzazione dei contesti rurali, ponendo le attività legate all’agricoltura al centro dei processi di rigenerazione territoriale. L’associazione si ispira ai principi del Rural Design per ampliare il campo di azione classico della progettazione, basato sul paradigma urbano, e incentrarlo invece sul concetto di paesaggio, nella sua accezione più ampia - estetica e produttiva e ma anche ecologica - come risultato della co-evoluzione di diversi sistemi ambientali ed attività umane. Il cambio paradigmatico proposto dal Ru.De.Ri muove da una nuova interpretazione del ruolo dell’agricoltura che si fonda, da un lato, su una nuova percezione del territorio e, dall’altro, sull’integrazione sistemica delle filiere produttive agricole del Mediterraneo. Dove per attività produttive non si intendono solo quelle artigianali e agricole ma anche la rete di servizi ecosistemici resi ai contesti urbani dalle aree rurali, così come la produzione di narrazioni in grado di veicolare anche al di fuori dei territori rurali i valori di quel continuum sistemico che abbraccia le enclave naturali, i paesaggi culturali e i borghi agricoli come parte integrante di un habitat composto da sistemi con qualità diverse e complementari. Pertanto, al centro dell’azione progettuale dell'associazione Ru.De.Ri vi è la ri-valutazione e ri-definizione di concetti chiave come quello di ‘territorio’ e di ‘identità’ ma anche di 'produttività' e di 'progettulità' - tutti elementi cruciali per la ri-generazione anche delle zone rurali, che permettono di ri-configurare il senso della storia e della cultura produttiva come processi aperti, in atto, e non oggetti stabili e preconfezionati nelle loro interpretazioni.