28/10/2025
Ho assistito una giovane cagnolina con un caso di otite media. La sua condizione si manifestava con forte dolore alla manipolazione, scuotimento della testa e secrezioni purulente. La medicina tradizionale è stata essenziale per identificare l'infezione e stabilizzare il quadro, e la cagnolina è tuttora sotto terapia.
Ma il problema non è la cura dell'acuto, è la ricorrenza e il rischio di progressione: una mancata risoluzione può evolvere in otite profonda e, in casi rari ma estremamente pericolosi, in meningite.
Il Paradosso della Cronicità
Molti problemi cronici (come l'otite ricorrente) sono il sintomo di un disequilibrio sistemico, non solo di un agente patogeno locale. L' orecchio è spesso la punta dell'iceberg.
Dobbiamo guardare all'infiammazione silente che viene mantenuta da fattori ambientali e interni che mantengono l'organismo in uno stato infiammatorio cronico. Fin tanto che il terreno biologico (stress, dieta infiammatoria, intestino) non viene riequilibrato, l'organismo non può eliminare il circolo vizioso della recidiva. Il problema è il terreno, non solo l'agente patogeno.
La Prevenzione integrata
Supporto Gastrointestinale (Asse Intestino-Cute): Il 70% del sistema immunitario risiede nell'intestino. Supportare la flora intestinale con probiotici (utilizzando ceppi mirati che modulino la risposta immunitaria) e alimenti funzionali è la prima linea di difesa contro l'infiammazione sistemica. È fondamentale la gestione nutrizionale per non sovraccaricare un intestino già fragile e prevenire la permeabilità intestinale.
Gestione dello Stress Cronico: L'ansia e lo stress cronico aumentano il cortisolo, che è un soppressore immunitario. L'integrazione di tecniche di rilascio emotivo (es. tocco consapevole, ambiente calmo) supporta la funzione immunitaria e riduce l'infiammazione. Questo approccio mira a riattivare il tono Parasimpatico, essenziale per la rigenerazione cellulare e la riduzione della risposta infiammatoria.
Igiene Ambientale Funzionale: Evitare i fattori irritanti locali (es. detergenti, fumo passivo ecc) e migliorare il microclima di riposo per ridurre l'esposizione a inquinanti che possono sensibilizzare la cute. L'obiettivo è minimizzare l'esposizione ai Composti Organici Volatili e agli irritanti chimici che mantengono attiva l'infiammazione delle mucose.
L'otite media non è una condizione da sottovalutare, data la sua potenziale evoluzione in quadri gravi.
La cura è medica, ma la prevenzione della recidiva è integrata. Siete d'accordo che un piano a 360 gradi sia la risposta efficace al problema delle patologie croniche ricorrenti?
Cit: Damiano Merlini tecnico veterinario