06/08/2022
IL CADUCEO DI HERMES E IL BASTONE DI ASCLEPIO
L'uno, simbolo del farmacista, e l'altro, simbolo del medico, sono spesso confusi.
Il caduceo con avvolti due serpenti è il simbolo di Hermes, il messaggero degli dei. Il dio lo esibiva per porre fine alle liti, ma aveva anche potere magico:
εἵλετο δὲ ῥάβδον, τῇ τ᾽ ἀνδρῶν ὄμματα θέλγει
ὧν ἐθέλει, τοὺς δ᾽ αὖτε καὶ ὑπνώοντας ἐγείρει
(Iliade, XXIV, 343-344: “e prese la v***a con cui gli occhi degli uomini che lui vuole affascina e può svegliare chi dorme”).
La presenza dei due rettili indica la bipolarità, la controversia, il bene e il male che devono essere mediati.
Il caduceo alato con i due serpenti è stato adottato come simbolo del farmacista, perché è capace di dosare gli elementi in modo da ottenere il giusto composto per curare.
Il bastone di Asclepio è rappresentato con un solo serpente e naturalmente senza ali. Asclepio (o Esculapio), il famoso medico greco, figlio di Apollo, aveva il suo maggiore culto nel santuario di Epidauro. Sembra che il segno del serpente attorcigliato alla v***a sia da ricondurre alla pratica dell’asportazione del “verme di Guinea” (Dracunculus medinensis ), un parassita sottocutaneo che veniva estratto con un procedimento molto delicato e lungo, afferrandone la coda e facendolo avvolgere ad un bastoncino. Per altri, la presenza del serpente sta a significare la rigenerazione del corpo. È il simbolo della professione medica.
Il serpente è sempre stato associato al mistero, alla morte e alla vita e per questo lo troviamo in molte religioni fin dall'antichità: è datata al 2000 a.C. un'incisione trovata in Mesopotamia che ritrae un caduceo alchemico, Mosè aveva un bastone con attorcigliato un serpente di bronzo ecc...
Nelle immagini: i due simboli, la statua di Asclepio, ora nel Museo di Epidauro e l'affresco di Mercurio a Pompei, ritrovato nella casa di Marco Lucrezio Frontone.