Studio ABC.F

Studio ABC.F studio di riabilitazione neuropsicomotoria e logopedica
valutazioni npi, cognitive e apprendimenti

08/11/2025

Se l’erano promesso nel box di terapia intensiva dell’ospedale Cto, ormai quasi tre anni fa. C’erano solo loro: Mauro Glorioso, da poco colpito da una bicicletta elettrica lanciata dalla balconata dei Murazzi, e Umberto Ricardi, radioterapista e suo professore. Se lo sono detti e l’hanno fatto accadere: che Glorioso sarebbe riuscito a laurearsi e che Ricardi avrebbe presieduto la sua seduta di tesi. Quel giorno è arrivato. Giovedì 6 novembre, dopo quasi tre anni dall’incidente che lo ha reso tetraplegico nella notte tra il 20 e il 21 gennaio 2023, Glorioso è stato proclamato dottore magistrale in Medicina e Chirurgia alle Molinette. «Dopo sette anni, di cui sei mesi a dormire, è una bella soddisfazione. Mi sono dato da fare» dice. […]

Il racconto integrale di Chiara Comai è su La Stampa

08/11/2025
06/11/2025
Conferenza Isaac italy 2025!Condivisione 🤝Partecipazione 👫Comunicazione 🗣️
06/11/2025

Conferenza Isaac italy 2025!

Condivisione 🤝
Partecipazione 👫
Comunicazione 🗣️

05/11/2025

Senza limiti, nessuna crescita e bisogna iniziare sin da quando sono piccoli.

Il neuropsicologo Álvaro Bilbao ci ricorda una cosa fondamentale: i limiti, ben bilanciati e motivati, non reprimono, ma proteggono e orientano.
Troppo spesso confondiamo la libertà con l'assenza di regole, dimenticando che il cervello, in particolare degli adolescenti, è ancora in costruzione e ha bisogno di punti di riferimento chiari per sviluppare autonomia, resilienza e senso critico.

... Conferenza ISAAC ITALY 2025.La comunicazione non ha bisogno di prerequisiti.Tutti comunichiamo sempre e comunque.❣️☀...
05/11/2025

... Conferenza ISAAC ITALY 2025.

La comunicazione non ha bisogno di prerequisiti.
Tutti comunichiamo sempre e comunque.

❣️☀️👫💪🗣️

05/11/2025

Scopri come il Parent Training supporta i genitori nel gestire le sfide legate ai disturbi. Tecniche personalizzate, supporto emotivo e strumenti pratici per migliorare la vita familiare.

La dott.ssa Francesca Cirillo, in qualità di referente regionale per Isaac italy porta lo Studio ABC.F a Fiera Roma in o...
04/11/2025

La dott.ssa Francesca Cirillo, in qualità di referente regionale per Isaac italy porta lo Studio ABC.F a Fiera Roma in occasione del welfair sanità...

"Comunicare è vita" 🗣️❣️👫🫂

01/11/2025
31/10/2025
29/10/2025

Le mani raccontano il pensiero dei bambini.

Nel 1950 la pedagogista Maria Montessori intuì un concetto fondamentale: le mani sono lo strumento principale dell'intelligenza umana. Lo osservò studiando i movimenti dei bambini, che prima di imparare a parlare o a ragionare in modo astratto, esploravano il mondo toccando, afferrando e manipolando oggetti.

Le sue classi erano organizzate con materiali concreti da manipolare, come incastri e oggetti da versare o costruire. Per Montessori, ogni gesto manuale rappresentava un "pensiero in movimento", un ponte tra idea e realtà che stimolava direttamente lo sviluppo cerebrale.

Oggi, la neuroscienza ha fornito conferme sorprendenti. Numerosi studi indicano che nei primi anni di vita le connessioni cerebrali si moltiplicano attraverso l'esperienza manuale. Le mani attivano non solo le aree dedicate al movimento, ma anche quelle responsabili della memoria, dell'attenzione, della creatività e persino delle abilità matematiche.

Ciò dimostra come il semplice gesto di prendere in mano, smontare o costruire non sia un gioco, ma una base concreta per la formazione dell'intelligenza futura.

Il metodo Montessori, nato da osservazioni oltre settant'anni fa, continua a influenzare le migliori pratiche educative moderne in tutto il mondo. Questa lunga continuità tra intuizione e ricerca scientifica ci invita a riflettere su quanto l'apprendimento sia profondamente legato all'esperienza diretta e tattile, più di quanto si pensasse una volta.

Comprendere questa relazione tra mani e mente apre nuove prospettive sul modo in cui pensiamo l'educazione oggi, confermando la visione di Montessori e suggerendo la centralità del contatto fisico nella crescita umana.

26/10/2025

Scopri cos’è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), come funziona e le storie di chi, grazie a questi strumenti, ha ritrovato voce, autonomia e relazioni.

Indirizzo

Via Russomanno 15-17
Soverato
88068

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393405213972

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio ABC.F pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio ABC.F:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram