11/11/2025
🟢L' ALLORO (Laurus Nobilis) è un arbusto sempreverde, della famiglia delle “Lauraceae”, composto da un fusto eretto, da foglie di forma ovale di colore verde scuro dal profumo assai intenso, da bacche e da fiori.
🟢L' alloro viene impiegato in ambito alimentare per aromatizzare le pietanze e nel settore erboristico, per preparare oli essenziali, saponi e vari rimedi naturali.
🟢BENEFICI:
➡️Allevia le coliche, i problemi allo stomaco e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali, combattendo aerofagia e meteorismo.
➡️Possiede un notevole potere analgesico ed antinfiammatorio.
➡️È rilassante e favorisce il sonno per chi soffre di insonnia, calma il nervosismo e lo stress.
➡️È astringente, utile in caso di diarrea.
➡️È indicato per i dolori reumatici ed articolari.
➡️Favorisce la salute della vista, della pelle e dei capelli perché è ricco di vitamine A, C e B ed è ottimo contro l’alitosi.
➡️È un antiossidante e rafforza le difese immunitarie.
➡️Purifica i reni, tiene sotto controllo la pressione sanguigna, il colesterolo ed il diabete.
➡️Possiede propritá espettoranti e diuretiche.
🟢L' infuso di alloro è ottimo per il suo potere anti-influenzale, si prepara facendo bollire in un pentolino circa 50 grammi di foglie di alloro fresche oppure essiccate in un litro di acqua per 10/15 minuti. Coprire e lasciare che le foglie riposino per qualche ora, filtrare e bere. L’infuso è ottimo per i disturbi all’apparato respiratorio e gastrointestinale.
🟢L’ olio essenziale di alloro, invece, viene utilizzato per le sue innumerevoli proprietà antivirali, antinfettive, antinfiammatorie, riequilibranti e rilassanti.
➡️Per uso esterno, ad esempio, in caso di dolori reumatici, si diluiscono le gocce di olio essenziale in un olio vegetale per poi massaggiare la parte dolorante.
➡️Inoltre si possono aggiungere 5 gocce di olio essenziale al sapone liquido per le sue proprietà antisettiche oppure nello shampoo per rinforzare i capelli e donargli luminosità.
➡️Per quanto riguarda l’influenza, ottimi i suffumigi all’alloro: basta versare 3 gocce di olio essenziale in circa mezzo litro d’acqua.
🟢Controindicazioni dell'Alloro:
L'alloro è generalmente sicuro, ma ecco le principali controindicazioni:
* Gravidanza e allattamento: Meglio evitarne l'uso in grandi quantità.
* Diabete: Può influire sulla glicemia, consultare il medico.
* Interventi chirurgici: Sospenderne l'uso almeno due settimane prima.
* Allergie: Possibili reazioni allergiche in soggetti sensibili.
🟢Queste precauzioni si riferiscono principalmente a un uso eccessivo o prolungato. L' uso come spezia in cucina è solitamente sicuro.
🌿NATUROPATIA STE🌟MA🌿