06/10/2025
Ci sono ferite che non nascono da un singolo evento, ma da un’assenza.
Un’assenza di sguardo, di ascolto, di sintonia.
Il trauma, quello più profondo, non è sempre legato a un abuso o a una violenza, ma a un fallimento ripetuto delle relazioni di cura.
Succede quando chi avrebbe dovuto proteggerci non ha potuto o saputo farlo, quando la presenza c’era ma non scaldava, quando le emozioni erano ignorate o giudicate.
In psicologia si parla di attaccamento traumatico: non un trauma “grande”, ma una ferita che nasce nella quotidianità di un legame non sicuro.
Il bambino si adatta, smette di chiedere, impara che per essere amato deve essere facile, silenzioso, prevedibile.
Cresce con l’idea che sentire troppo sia pericoloso, che la vulnerabilità sia una colpa.
E così, da adulti, ci ritroviamo a vivere relazioni in cui la vicinanza spaventa e la distanza fa male.
Non è colpa di nessuno: spesso quei genitori hanno fatto del loro meglio, ma senza aver mai sperimentato, a loro volta, un attaccamento sicuro.
È la trasmissione invisibile di un modo di stare al mondo: non disturbare, non chiedere, non contare troppo su nessuno.
Il trauma relazionale non si vede, si deduce.
Come quando, camminando in un bosco, trovi i resti di un fuoco: legna annerita, cenere, tizzoni spenti.
Non hai visto le fiamme, ma sai che lì qualcuno ha acceso un fuoco.
Allo stesso modo, anche se non ricordiamo episodi traumatici, possiamo riconoscerne gli effetti: ansia, bisogno di controllo, paura dell’abbandono, difficoltà a fidarsi.
La buona notizia è che si può ricominciare.
Perché le esperienze che feriscono nascono nelle relazioni, ma anche quelle che curano.
E quando qualcuno ci vede davvero — senza giudicare, senza scappare — quella ferita antica smette di bruciare e comincia, lentamente, a cicatrizzare.
🕯 Dal nuovo articolo su www.basisicure.compsy
http://basisicure.com/2025/10/06/attaccamento-traumatico-trauma-relazionale-trauma-dellattaccamento-trauma-infantile-trascuratezza-emotiva-neglect-psicologia-del-trauma-sviluppo-traumatico-ferite-emotive-infantili-attaccamen/
Non serve un evento drammatico per lasciare ferite profonde. Esistono traumi che non si vedono ma che si respirano dentro le relazioni: quelli che nascono quando chi dovrebbe proteggerci non riesce…