Ordine delle Psicologhe degli Psicologi del Piemonte

Ordine delle Psicologhe degli Psicologi del Piemonte Pagina ufficiale dell'Ordine delle Psicologhe degli Psicologi del Piemonte

L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Piemonte è un Ente Pubblico sottoposto alla vigilanza del Ministero della Salute istituito con la legge 56/89. L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Piemonte ha tra i suoi compiti quello di:
• provvedere alla revisione periodica e alla pubblicazione dell’albo;
• fornire pareri su controversie professionali e sulla liquidazione di onorari e spese;
• promuovere iniziative culturali rivolte agli iscritti;
• adempiere alla funzione deontologica e di tutela;
• favorire una corretta cultura psicologica nella cittadinanza;
• stabilire la quota di iscrizione necessaria al funzionamento dell’Ente e provvedere alla sua riscossione;
• organizzare le elezioni dei rappresentanti degli iscritti. Tali compiti vengono svolti con lo scopo di adempiere al diritto alla salute della cittadinanza e alla tutela degli iscritti.

📆 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐒𝐈𝐌𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀📌𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗲 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘁à 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘂𝗻...
13/11/2025

📆 𝐆𝐋𝐈 𝐀𝐏𝐏𝐔𝐍𝐓𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐒𝐒𝐈𝐌𝐀 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐈𝐌𝐀𝐍𝐀

📌𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗲 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘁à 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲

📆 17 novembre 2025
🕦 Dalle ore 17.00 alle ore 20.00, on line
🏵️ 5 crediti ECM

➡️ Il corso mira a far conoscere e analizzare il DM 77/2022, approfondendone contenuti, implicazioni e impatti sociali. L’obiettivo? Favorire una riflessione condivisa su un modello di Welfare centrato sulle persone e sulla qualità dei servizi.

-

📌𝗜𝗽𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁: 𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝟮𝟱 𝗔𝗻𝗻𝗶

📆 Martedì 18 novembre
🕦 Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
📍 Sede dell’Ordine

📌 Un approfondimento sulle differenze tra ipnosi costruttivista e approccio classico, per comprendere come la relazione terapeutica si trasformi in un percorso condiviso e personalizzato. Dalle intuizioni di Milton Erickson agli sviluppi contemporanei dell’ipnosi moderna.

📄Come riportato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, la decisione di ritirare l’emendamento che limitava...
11/11/2025

📄Come riportato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, la decisione di ritirare l’emendamento che limitava l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole medie rappresenta un segnale importante di attenzione verso il benessere psicologico e relazionale delle nuove generazioni.

🤝Accompagnare bambine, bambini e adolescenti nel loro percorso di crescita emotiva e relazionale significa proteggerli, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide della vita. La scuola svolge un ruolo centrale in questo percorso: è il luogo in cui si sviluppano consapevolezza, rispetto reciproco e capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni. Un’educazione affettiva e sessuale fondata su conoscenze scientifiche, guidata da professionisti qualificati e in dialogo con le famiglie, rappresenta una tutela per i più giovani e un investimento prezioso per l’intera società.

Educazione all’affettività nelle scuole: un passo nella giusta direzione.

La decisione di ritirare l’emendamento che limitava l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole medie rappresenta un segnale importante di attenzione verso il benessere psicologico e relazionale delle nuove generazioni.
Come avevamo sottolineato nella lettera inviata al Ministro Valditara, la scuola è il luogo dove si costruiscono consapevolezza, rispetto e capacità di riconoscere le proprie emozioni.
Un’educazione sessuale e affettiva fondata su basi scientifiche, condotta da professionisti competenti e in dialogo con le famiglie, è una tutela per i più giovani e un investimento per la società.
Accompagnare bambine, bambini e adolescenti nella crescita emotiva e relazionale significa proteggerli, non esporli.
È una responsabilità condivisa, che oggi trova un terreno più favorevole per essere realizzata.

 🧠 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗙𝗜𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗢 𝗣𝗟𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗔𝗟 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘:𝗔𝗜 𝗲 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮: 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿...
10/11/2025



🧠 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗙𝗜𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗢 𝗣𝗟𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗔𝗟 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘:
𝗔𝗜 𝗲 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮: 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲

📆 13 novembre 2025
🕦 Dalle ore 16.00 alle ore 19.00, on line

📌 L’OPP ricorda - a tutte le iscritte e gli iscritti - il secondo appuntamento del percorso formativo dedicato all’approfondimento dello stato dell’arte sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale in psicodiagnosi e psicoterapia. Durante l’incontro verranno inoltre analizzate le principali questioni giuridiche emergenti legate all’uso dell’IA in ambito sanitario, con particolare attenzione all’AI Act.

🏵️ 5 crediti ECM

📩 Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità dell’Ordine?Le nostre newsletter, riservate agli iscritti e alle iscritte ...
07/11/2025

📩 Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità dell’Ordine?
Le nostre newsletter, riservate agli iscritti e alle iscritte OPP, sono tutte disponibili anche online!

🌐Accedi alla sezione dedicata dalla homepage del sito e consulta l’archivio delle newsletter, quando e dove vuoi.

Rimani informato su formazione, iniziative, approfondimenti e comunicazioni ufficiali OPP 🔗 https://ow.ly/7GfU50XoiGR

📚 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 – 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝗖𝗠La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, con la 𝘋𝘦𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢 𝘯. 𝟣/𝟤𝟢𝟤𝟧, ...
05/11/2025

📚 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 – 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝗖𝗠

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, con la 𝘋𝘦𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢 𝘯. 𝟣/𝟤𝟢𝟤𝟧, ha introdotto misure straordinarie per consentire ai professionisti sanitari di sanare eventuali inadempienze dei trienni passati e mantenere la piena conformità agli obblighi del sistema ECM.

🔹 Cosa prevede la delibera:
✅ Acquisizione dei crediti: fino al 31 dicembre 2025
✅ Spostamento dei crediti: fino al 30 giugno 2026
✅ Compensazione dei crediti tra trienni pregressi (2014-2016, 2017-2019, 2020-2022): fino al 31 dicembre 2028

👉 Per tutti i dettagli, consulta le FAQ sul sito dell’Ordine: https://ow.ly/Mvi650Xn0Mn

 𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗲 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘁à 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲📆 17 novembre 2025🕦 Dalle ...
03/11/2025



𝗖𝗮𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁à 𝗲 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶𝘁à 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝘁𝗲𝘇𝘇𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗱𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲

📆 17 novembre 2025
🕦 Dalle ore 17.00 alle ore 20.00, on line

🏵️ 5 crediti ECM

📌 L’obiettivo del corso è accompagnare i partecipanti in un percorso di conoscenza e analisi del 𝗗𝗠 𝟳𝟳/𝟮𝟬𝟮𝟮, per comprenderne i contenuti e le implicazioni concrete, per poi approfondire i possibili scenari sociali che la sua applicazione potrà generare. Sarà anche un momento per stimolare una riflessione condivisa su quale modello di Welfare possa davvero rispondere ai bisogni di salute dei cittadini, mettendo al centro le persone e la qualità dei servizi.

𝗜𝗽𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁: 𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝟮𝟱 𝗔𝗻𝗻𝗶📆 Martedì 18 novembre 🕦 Dalle ore 18.00 alle ore...
30/10/2025

𝗜𝗽𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗲 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁: 𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝟮𝟱 𝗔𝗻𝗻𝗶

📆 Martedì 18 novembre
🕦 Dalle ore 18.00 alle ore 20.00
📍 Sede dell’Ordine

📌Esplorare le differenze sostanziali e le sorprendenti analogie tra l’ipnosi costruttivista e l’approccio classico, andando oltre la superficie delle tecniche per comprendere visioni profondamente diverse della relazione terapeutica. Presentare il cuore pulsante dell’ipnosi costruttivista: un metodo che non si limita ad applicare protocolli, ma costruisce insieme al paziente un percorso unico e personale; ripercorrere l’evoluzione dell’ipnosi moderna, partendo dalla rivoluzione operata da Milton Erickson fino agli sviluppi contemporanei.

🗣️𝙍𝙚𝙡𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞: Dr. Giuseppe Vercelli, Dr. Marco Chisotti
🗣️𝙈𝙤𝙙𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤𝙧𝙚: Dr. Andrea Lazzara

 🧠 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗙𝗜𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗢 𝗣𝗟𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗔𝗟 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘: 𝗔𝗜 𝗲 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮: 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗽𝗲...
28/10/2025



🧠 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗟𝗟𝗜𝗚𝗘𝗡𝗭𝗘 𝗔𝗥𝗧𝗜𝗙𝗜𝗖𝗜𝗔𝗟𝗜 𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗚𝗨𝗔𝗥𝗗𝗢 𝗣𝗟𝗨𝗥𝗔𝗟𝗘 𝗔𝗟 𝗦𝗘𝗥𝗩𝗜𝗭𝗜𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗥𝗢𝗙𝗘𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘:
𝗔𝗜 𝗲 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮: 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲

📆 13 novembre 2025
🕦 Dalle ore 16.00 alle ore 19.00, on line

🏵️ 5 crediti ECM

📌 Secondo appuntamento della formazione proposta per approfondire lo stato dell’arte dell’impiego delle Intelligenze Artificiali in psicodiagnosi e psicoterapia; analizzare le questioni giuridiche emergenti legate all’uso dell’IA in ambito sanitario, con particolare attenzione all’AI Act.

📌Sabato 25 ottobre abbiamo vissuto un’esperienza davvero speciale al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, anti...
27/10/2025

📌Sabato 25 ottobre abbiamo vissuto un’esperienza davvero speciale al Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, antica residenza sabauda e patrimonio dell’Umanità dal 1997.

✨Grazie alla nostra guida abbiamo attraversato le splendide sale barocche, tra scenografie contemporanee, installazioni moderne e percorsi che giocano con spazi, luci e prospettive.
Abbiamo ammirato il perfetto dialogo tra epoche, materiali e linguaggi, in un luogo dove l’arte non si guarda soltanto, ma si vive.

🙏🏻Un grazie speciale a tutti i partecipanti che hanno condiviso con noi questo pomeriggio tra passato e futuro!

22/10/2025

“𝘐𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘰𝘨𝘨𝘪 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢: 𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵à 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪 𝘦 𝘭𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘪𝘱𝘭𝘪𝘯𝘢 𝘨𝘪𝘶𝘳𝘪𝘥𝘪𝘤𝘢” è il tema del contributo che l’Avvocata 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗰𝗰𝗮𝗿𝗶𝗼, curatrice speciale minorile, ha condiviso con noi in occasione della giornata di lavori 𝘍𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘰𝘮𝘰𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦: 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 tenutasi alla Casa della Psicologia lo scorso 18 ottobre.

21/10/2025

🗣️Un estratto dall’intervento del Prof. 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗼𝗻𝗲, Psicologo e Professore associato di Psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dal titolo 𝘓𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 è 𝘯𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘩𝘪 𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢: 𝘚𝘵𝘰𝘳𝘪𝘦, 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘰𝘮𝘰𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪, presentato durante la giornata di lavori 𝘍𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘰𝘮𝘰𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦: 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 tenutasi alla Casa della Psicologia il 18 ottobre.

20/10/2025

🗣 «Per lo sviluppo psicologico di figli e figlie contano i processi familiari, i fattori contestuali e la qualità delle relazioni genitoriali — non il genere, la modalità di concepimento o l’orientamento sessuale».

Un estratto dall’intervento del Prof. 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗟𝗶𝗻𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶 durante la giornata di lavori 𝘍𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘰𝘮𝘰𝘨𝘦𝘯𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘵𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘭𝘪𝘯𝘪𝘤𝘩𝘦: 𝘥𝘦𝘴𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘭𝘪𝘯𝘨𝘶𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢 tenutasi alla Casa della Psicologia lo scorso sabato.

Indirizzo

Via Pietro Giannone 8 A
Turin
10121

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 17:00
Martedì 11:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 11:00
Giovedì 11:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine delle Psicologhe degli Psicologi del Piemonte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine delle Psicologhe degli Psicologi del Piemonte:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare