07/11/2025
🎯 Non tutte le serie sono uguali.
Molti si concentrano solo sul numero di serie settimanali, come se fossero tutte identiche… ma la realtà è molto più sfumata.
Contare le serie in modo assolutistico non ha senso: la qualità del lavoro, il tipo di esercizio e il contesto fanno tutta la differenza.
👉 Se vuoi davvero ottimizzare i tuoi progressi, devi capire cosa stai contando e quanto quel lavoro ti costa in termini di fatica e recupero.
⸻
STIMOLO / FATICA
Contare le serie settimanali è diventata un’idea molto diffusa nell’allenamento per l’ipertrofia.
L’obiettivo è gestire la fatica, in modo da poter recuperare efficacemente tra una sessione e l’altra.
Il problema è che non tutte le serie sono uguali.
Tecnica, tempo di esecuzione, profilo di resistenza e ordine degli esercizi influenzano in modo significativo la quantità di fatica generata da una singola serie.
⸻
Immagina di avere 12 serie per i quadricipiti a settimana, suddivise in due sessioni da 6 serie.
Se facessimo 12 serie di leg extension, probabilmente riusciremmo a recuperare senza problemi.
Ma se facessimo 12 serie di hack squat, con lo stesso volume, potremmo già vedere regressi nella seconda settimana.
Eppure, spesso contiamo leg extension e hack squat entrambe come una semplice “serie per i quadricipiti”.
La programmazione è complessa.
Crea un sistema. Applica. Adatta. 🤝