MAIA Centro Cinofilo Siracusa

  • Home
  • MAIA Centro Cinofilo Siracusa

MAIA Centro Cinofilo Siracusa "MAIA! Aiutare il cane a superare ansie, insicurezze, paure e iperattività disadattative, mitigare problemi di aggressività intra e interspecifica.
(1)

Aiuto cani e umani a comprendersi 🙋‍♂️
🐶Educatrice e Istruttrice Cinofila con approccio etologico-relazionale.
🗺️Percorsi personalizzati
🏡Pensione e asilo ricreativo-educativo
✍️RICEVO SOLO PER APPUNTAMENTO CENTRO CINOFILO " è un centro di educazione e istruzione cinofila con approccio cognitivo zooantropologico affialiato SIUA e FISC che offre anche servizio di Pensione ricreativa ed educativa per brevi e lunghi periodi

In questo centro la formazione è SIUA. Qui l'obiettivo è aiutare il cane, e dare fondamentali strumenti al proprietario per integrarsi nel contesto urbano e nei luoghi che la coppia frequenta
Migliorare la relazione, lavorare sulle motivazioni principali del cane, sulle sue emozioni e temperamento; migliorare le sue competenze relazionali con altri cani e con le persone. Aiutarvi a capire e a farvi capire al meglio dal vostro compagno a 4 zampe! DANIELA NASTASI
- Educatrice e Istruttrice cinofila Siua,Ficss, Fisc
- Operatrice di zooantropologia didattica Siua
- Operatrice di Pet therapy Aiuca
- Proprietaria del centro Maia
- Tecnico Mobility Dog Ficss

I servizi del Centro
- consulenze pre e post adottive
- consulenze individuali e collettive per cuccioli e cuccioloni anche a domicilio
- consulenze individuali per cani adulti anche a domicilio
- risoluzione di problemi comportamentali
- percorsi di Mobility dog®
- VACANZE PER CANI (un alternativa educativa e ricreativa alla classica pensione) ambiente custodito notte e giorno con box di 9 mq conformi ai requisiti Asl dove il vostro cane stazionerà esclusivamente nei momenti di relax e la notte, di giorno farà attività fisica ed educativa in linea con le sue vocazioni e motivazioni di razza. Disponibile per brevi e lunghi periodi.
- progetti di zooantropologia didattica nelle scuole (dalla scuola dell’infanzia alle medie superiori)
- Giornate didattiche ed escursioni a 6 zampe organizzate saltuariamente

Le consulenze si svolgono:
- a domicilio, qual ora sia necessario affrontare e risolvere alcune problematiche di gestione in casa
- in città, per la gestione del cane in esterno in contesti urbani
- in campo, per la valutazione di situazione piu complesse ed esercizi che richiedono un luogo sicuro e recintato

Per qualsiasi informazione telefonare a Daniela Nastasi al 328 42 52 412
Festivi chiuso

14/11/2025

🐾 Il tuo cane si blocca durante la passeggiata?
Non è “capriccio”, è comunicazione.

Quando un cane si ferma, il suo corpo sta già raccontando molto: postura bassa, orecchie tirate, peso spostato all’indietro, sguardo fisso su un punto. Sono tutti segnali che indicano insicurezza, memoria negativa o anticipazione di un pericolo.

La cosa peggiore da fare?
👉🏻 Tirarlo o “invitarlo” con il cibo.
Il cibo spinge il cane verso ciò che teme e interrompe il suo processo cognitivo, rendendolo ancora più fragile nelle uscite future.

La cosa migliore?
👉🏻 Fermarti, osservare, cambiare rotta, diventare una base sicura.
Solo così il cane può recuperare autoefficacia e non vivere la passeggiata come un obbligo.

Se il blocco si ripete, è un segnale chiaro: va capita la causa, non combattuto il sintomo.

📩 Vuoi aiutare il tuo cane a sentirsi più sicuro in passeggiata? Scrivimi “PASSEGGIATA” in DM.

13/11/2025

🐾 I traumi nell’infanzia non “passano”: si trasformano.
Un cucciolo che ha vissuto paura, isolamento o esperienze troppo intense non “dimentica”: il suo sistema emotivo registra tutto, come una cicatrice invisibile che riemerge nelle situazioni di stress.

Questi cani possono migliorare tantissimo, ma solo attraverso un percorso che non punta al controllo, bensì alla fiducia, alla relazione e a nuove esperienze correttamente calibrate.
Non serve “dominare”, serve ricostruire sicurezza: routine stabili, socialità graduale, contatto rispettoso, libertà di scelta e tanti micro-successi quotidiani.

Il cambiamento avviene quando il cane smette di sentirsi in pericolo… non quando obbedisce.
E se vuoi creare un percorso che aiuti davvero il tuo cucciolo a superare il passato, posso guidarti passo dopo passo.

12/11/2025

👉 Il freezing è una risposta istintiva a paura o stress: il corpo si immobilizza, il respiro si ferma e il cane cerca di “sparire” per sentirsi al sicuro.
Accade spesso quando viene forzato — nel contatto, nell’uso di strumenti o durante interazioni che non riesce a gestire.

Riconoscerlo significa imparare a leggere il suo linguaggio più profondo: quello delle emozioni.
Solo così potrai davvero aiutarlo a sentirsi al sicuro accanto a te. 💛

🐾 Se vuoi capire meglio il comportamento del tuo cane e imparare a leggere i suoi segnali, scrivimi in DM o scopri le mie consulenze personalizzate.

10/11/2025

Maya non era un cane “difficile”.
Era solo un cane che non capivo.
Era irruenta, si accendeva facilmente con gli altri cani, e io pensavo di doverla controllare.
Ma più cercavo di farlo, più la perdevo.

Con lei ho imparato che dietro ogni comportamento c’è sempre un motivo, un’emozione, una storia.
E che quando smetti di voler “insegnare” e inizi ad ascoltare, tutto cambia.

Maya non c’è più, ma ogni cane che incontro oggi è un piccolo pezzo di lei.
💛 Perché se oggi riesco ad aiutare gli altri a capirsi davvero con il proprio cane,
è solo grazie a quello che lei mi ha insegnato… nel modo più difficile.

09/11/2025

Ho letto alcuni commenti su TikTok (non tutti perdonatemi) sotto al reel che ho pubblicato qualche giorno fa sull’interazione
tra il pastore tedesco e il bambino rispondere ad alcuni come questi è fondamentale
“Se il cane si infastidisce, si alza e se
ne va”
• “Sta giocando: è normale, i cuccioli fanno così, i miei cani con i loro cuccioli ringhiano, mostrano i denti ma non fanno male”
Oltre a leggere commenti come questi, sento personalmente anche proprietari che chiedono un aiuto, perché la situazione e’degenerata
Arrivare al morso non è un incidente, è l’ultima risorsa.
Un cane non si alza solo perché va bene tutto. Si alza perché ha già fatto molto per mostrarsi tranquillo. Quando un cane risponde con un morso, di solito è dopo giorni, settimane, mesi in cui i segnali erano chiari ma invisibili perché ignorati.
E sì: anche se la razza è “famosa per la pazienza”, il fatto che “tanto sopporta tutto” non la rende immune. Ogni individuo ha dei limiti. Ogni bambino — e ogni adulto - che ignora i segnali del cane sta alzando il rischio
Gli studi lo confermano: i morsi non avvengono “dal nulla”. Spesso preceduti da segni sottili: evitare lo sguardo, leccarsi le labbra, sbadigliare, irrigidirsi, mostrare i denti, borbottare, pinzare leggermente
Agli amanti della razza dico “Se ami
davvero quella razza, smettila di generalizzare ma proteggila dall ignoranza”
Impara a leggere il soggetto che hai davanti.
Fai in modo che la co-abitazione sia basata sul rispetto, non sull’illusione che “è paziente, sopporta tutto”


05/11/2025

Molti credono che basti un bocconcino per insegnare al cane a fidarsi.
Ma la fiducia non si compra: si costruisce. 🐾

Quando un cane timido accetta il cibo, non significa che si fidi, ma solo che ha scelto il cibo nonostante la paura.
L’uso del cibo nella socializzazione può funzionare solo se il cane è già predisposto, altrimenti rischia di rinforzare la diffidenza e l’insicurezza.

👉 La vera socializzazione nasce da esperienze libere, da tempo condiviso e da rispetto dei suoi limiti.

04/11/2025

Molti credono che educare un cane significhi “insegnargli a fare o non fare”.
In realtà, l’educazione vera è insegnargli a capire e a sapersi gestire
Un comando può spegnere un comportamento momentaneamente ma solo le competenze costruiscono equilibrio.
Osservare, comprendere e accompagnare il cane nelle sue emozioni è ciò che rende stabile ogni cambiamento.
Perché non basta un “seduto”: serve una relazione consapevole

03/11/2025

Un cane antidroga, addestrato e in servizio, ha ucciso un piccolo maltese davanti alla sua famiglia.

E mentre tutti cercano un colpevole — il conduttore, l’addestramento breve, il cane —
pochissimi parlano del vero problema: l’assenza di autocontrollo emotivo.

👉 L’addestramento insegna a rispondere a un comando.
Ma non insegna a gestire paura, tensione, frustrazione.
E quando queste esplodono, nessun “alt” o “terra” può fermarle.

Mi dispiace immensamente per Yoshi e per la sua famiglia — ma anche per Luke vittima di un sistema che pretende obbedienza, non equilibrio!Probabilmente non ha mai imparato a “sentirsi”.
E un cane che non si “sente”, non può scegliere.

Il controllo non è equilibrio.
L’equilibrio nasce solo quando insegniamo al cane a conoscersi, non solo a obbedire.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when MAIA Centro Cinofilo Siracusa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to MAIA Centro Cinofilo Siracusa:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

"MAIA! CENTRO CINOFILO ASD " è un centro di educazione e istruzione cinofila con approccio cognitivo zooantropologico affialiato FISC, CONI e SIUA che offre anche servizio di pensione per i cani degli associati (associarsi è semplice, chiedi maggiori info) In questo centro la formazione è SIUA ed è in continua crescita e approfondimento. Obiettivo principale è diffondere conoscenze etologiche della specie “cane” rispettando le loro naturali esigenze sociali ed emotive. Vogliamo insegnarvi a comunicare correttamente senza l’uso di strumenti coercitivi, vessatori e senza l’uso di bocconcini. Ci impegnamo per migliorare la vostra relazione, lavorare sulle motivazioni principali del cane, sulle sue emozioni e temperamento, migliorare le sue competenze relazionali con altri cani e con le persone. Vogliamo aiutare il cane a superare ansie, insicurezze, paure e iperattività disadattative, mitigare problemi di aggressività intra e interspecifica. DANIELA NASTASI - Educatrice e Istruttrice cinofila Siua,Fisc,Coni - Operatrice di zooantropologia didattica Siua - Operatrice di Pet therapy Aiuca - Proprietaria del centro cinofilo - Tecnico Mobility Dog Ficss I servizi del Centro - Consulenze pre e post adottive - Consulenze per cuccioli e cuccioloni - Consulenze per cani adulti - Supporto per la risoluzione di problemi comportamentali - Percorsi di Mobility dog® - Consulenze e lezioni a domicilio - PENSIONE sportivo comportamentale (un alternativa educativa alla classica pensione) a conduzione familiare custodito notte e giorno conforme ai requisiti Asl con box di 9 mq l uno dove il vostro cane stazionerà esclusivamente nei momenti di relax e la notte; durante il giorno non resterà chiuso nel box ma farà attività fisica ed educativa in linea con le sue vocazioni e motivazioni di razza. - Progetti di zooantropologia didattica nelle scuole (dalla scuola dell’infanzia alle medie inferiori)e piccoli campi estivi per bambini suddivisi in fasce di età. - Giornate didattiche ed escursioni a 6 zampe Le lezioni si svolgono: - a domicilio, quando necessario affrontare e risolvere alcune problematiche di gestione in casa e per i cuccioli dal primo giorno d’ingresso in famiglia - in città, per la gestione del cane in esterno in contesti urbani - in campo, per la valutazione di situazione piu complesse ed esercizi che richiedono un luogo sicuro e recintato *Il centro ha aderito al progetto “ Se lo adotti ... Vi educo” che prevede due consulenze gratuire per chi adotta un cane (cucciolo o adulto) al canile entro dieci giorni dall'adozione. Per qualsiasi informazione potete chiamare Daniela Nastasi al 328 42 52 412 oppure chiedere regolamenti e tariffe scrivendo a maiacentrocinofilo@gmail.com