Marco Guida Massofisioterapista

  • Home
  • Marco Guida Massofisioterapista

Marco Guida Massofisioterapista Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Marco Guida Massofisioterapista, Medicina e salute, .

30/08/2025

Ed eccoci nuovamente alle porte del fine settimana, per un nuovo episodio di “Patologie Spiritose, dove affrontiamo i malanni.. tra curiosità e leggerezza!”

Oggi scendiamo a livello terra.. per parlare del piede piatto, una condizione che porta con sé dubbi, visite ortopediche e plantari che spuntano come funghi. Ma il piede piatto è sempre un problema? Scopriamolo insieme!

Cos’è e dov’è?

Il piede piatto si verifica quando l’arco plantare interno (quello che va dal tallone alla base dell’alluce) è più basso del normale o assente.
In alcuni casi il piede poggia completamente a terra, dando un’impronta.. a “pancake”!

Esistono due grandi famiglie: flessibile (il più comune, si alza da seduto o sulle punte) e rigido (più raro, spesso associato a patologie strutturali)

Curiosità divertente

Sai che quasi tutti i bambini piccoli hanno il piede piatto? Il loro arco plantare si sviluppa intorno ai 6-8 anni. Quindi, se il tuo bimbo cammina come Paperino.. non allarmarti subito! Anzi, è quasi fisiologico.

Come si sviluppa?

Il piede piatto può essere congenito (dalla nascita)
o acquisito, soprattutto in età adulta per l’indebolimento del muscolo tibiale posteriore, sovraccarico e obesità, traumi o artrosi del piede

Il piede perde progressivamente l’arco e tende a “collassare” verso l’interno, portando con sé possibili dolori alla caviglia, al ginocchio o anche alla schiena.

Nella vita quotidiana

Il piede piatto non è sempre sintomatico, ma può causare dolore sotto la pianta del piede, affaticamento precoce nella camminata, dolori in zona malleolare o interna del piede, alterazioni della postura globale (ginocchia valghe, bacino sbilanciato) e scarso rendimento sportivo nei bambini o adolescenti.

Ma attenzione: non tutti i piedi piatti vanno corretti! 🧐

Parole complicate, spiegate semplici

Arco plantare mediale: la parte interna del piede che normalmente è “sollevata” da terra.

Pronazione: il movimento in cui il piede si appoggia verso l’interno (può essere accentuato nel piede piatto).

Tibiale posteriore: muscolo fondamentale per sostenere l’arco plantare.

Accenni di fisioterapia

La fisioterapia è utile soprattutto nei casi sintomatici o in fase evolutiva, e può includere esercizi di rinforzo del tibiale posteriore, rieducazione propriocettiva e controllo del carico, allungamento del tricipite surale e della fascia plantare.

Si effettuano anche analisi e rieducazione del passo, condite da una valutazione posturale globale.

Nei bambini, si lavora anche attraverso il gioco motorio e l’educazione al movimento. Nei casi selezionati può essere utile il plantare su misura, ma non è la prima opzione per tutti.

Curiosità scientifica

Secondo le linee guida attuali, il piede piatto flessibile nei bambini non richiede trattamento se non ci sono dolori o limitazioni funzionali.
Studi recenti mostrano che molti piedi piatti infantili evolvono spontaneamente in archi plantari normali durante la crescita.

Quindi, meno allarmismi e più attenzione alla funzionalità!

Conclusione

Il piede piatto è spesso solo una variante della normalità, non una condanna ortopedica!
Ma se il dolore o la fatica diventano compagni di camminata.. allora sì, è il momento giusto per un’analisi attenta e un percorso personalizzato.

A sabato prossimo per il prossimo episodio! 🫶

Address


Telephone

+393203578901

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Marco Guida Massofisioterapista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram