L’Associazione è costituita per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e si pone come riferimento nazionale per le Metodiche Radiologiche che comportano l’utilizzo di Radiazioni Ionizzanti quali la Tomografia Computerizzata (TC), la Radiologia convenzionale (RX), la radiologia domiciliare, le metodiche ibride. L'Associazione nasce con l'intento di creare un accrescimento culturale e una più elevata percezione valoriale sociale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica operanti nell'ambito delle metodiche di cui al paragrafo precedente, generando ricchezza culturale, condividendo esperienze, sviluppando competenze mediante gli strumenti della formazione, del confronto, della ricerca, nonché dell'esperienza. L’Associazione non è un’associazione professionale, anche se rivolta principalmente ad una categoria di soggetti, in quanto non ha come scopo la tutela della professione dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica ma piuttosto quello di sensibilizzare un dibattito interno in ambito sanitario e di diffondere nella società civile la conoscenza delle problematiche scientifiche e sanitarie nei loro aspetti etici, professionali ed economici. Si precisa che l’Associazione non ha finalità di tutela sindacale degli associati o di tutela di interessi professionali e non svolge né direttamente né indirettamente attività sindacale. L’attività esercitata non è di rappresentanza di categorie economiche, ma culturale e formativa. L’Associazione promuove e realizza, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con l’atto costitutivo e lo statuto, attività di interesse generale di cui all’articolo 5 del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo settore) in favore dei propri associati e della collettività. L’Associazione ha struttura e contenuti democratici, è un ente di diritto privato senza fine di lucro, che intende uniformarsi, nello svolgimento della propria attività, ai principi di elettività e di gratuità delle cariche associative, riconoscendo, in caso di adesione di uomini e donne, il principio delle pari opportunità. I contenuti e la struttura dell’Associazione sono ispirati ai principi della solidarietà, trasparenza e democraticità al fine di consentire l’effettiva partecipazione della compagine associativa al conseguimento dei fini sociali.