Consiglio dei Cittadini per la Salute

  • Home
  • Consiglio dei Cittadini per la Salute

Consiglio dei Cittadini per la Salute Rappresentiamo i Cittadini all'interno del Servizio Sanitario Regionale Toscano.

Ci impegniamo ogni giorno per garantire la qualità e la sicurezza dei servizi socio-sanitari e il diritto alla salute per tutti i cittadini toscani e non.

23/10/2025

𝐃𝐚𝐦𝐦𝐢 𝐮𝐧 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐨, 𝐚𝐧𝐳𝐢 𝐝𝐮𝐞. 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐂𝐨𝐯𝐢𝐝.

Il vaccino antinfluenzale e anti-Covid possono essere somministrati nella stessa seduta, la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente alle persone a partire dai 60 anni di età ed ai soggetti a rischio di qualsiasi età. Il periodo ottimale per vaccinarsi è quello autunnale. Parlane con il tuo medico.

Per informazioni: https://www.regione.toscana.it/-/dammi-un-vaccino-anzi-due

https://leparoledellasalute.federsanitatoscana.it/il-progetto-di-vita/
16/10/2025

https://leparoledellasalute.federsanitatoscana.it/il-progetto-di-vita/

C’è un concetto che attraversa, in modo sempre più netto, l’evoluzione delle politiche per la disabilità: quello del progetto di vita. Un’espressione che richiama non solo un insieme di interventi coordinati, ma una visione culturale, sociale e giuridica che mette la persona con disabilità...

15/10/2025
23/09/2025

𝐕𝐢𝐫𝐮𝐬 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐬𝐢𝐧𝐜𝐢𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐦𝐦𝐮𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐧𝐚𝐭𝐢

Al via la nuova campagna di immunizzazione gratuita contro il virus respiratorio sinciziale, responsabile della maggior parte delle bronchioliti nelle bambine e nei bambini e che possono essere causa di gravi infezioni, molto più gravi sotto l’anno di vita.

La campagna partirà il 1 ottobre ed è rivolta ai nati dal 1 aprile 2025. La partecipazione è volontaria.

👉Per approfondire: http://w3.webrt.it/qMpZ3

19/09/2025

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚: 𝐠𝐢à 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐞𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢

Duecentosessantanove medici di medicina generale di tutta la Toscana si sono dichiarati disponibili ad attivare servizi di diagnostica leggera, grazie al progetto sperimentale lanciato dalla Regione con un doppio obiettivo: offrire maggiori servizi nei territori e contenere le liste di attesa.

I cittadini potranno quindi, ad esempio, sottoporsi ad un’ecografia al torace e all’addome, ad un elettrocardiogramma, ad una spirometria e ad altre prestazioni diagnostiche direttamente dal medico di famiglia.

Per approfondire: http://w3.webrt.it/qMkw3

https://leparoledellasalute.federsanitatoscana.it/burn-out/
15/09/2025

https://leparoledellasalute.federsanitatoscana.it/burn-out/

Il temine burnout nasce dall’unione delle parole inglesi “burn” (bruciare) e “out” (fuori/completamente). L’accostamento dei due termini veniva usato in origine per descrivere qualcosa che smette di funzionare perché il suo combustibile si è esaurito; l’esempio più semplice è una c...

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Consiglio dei Cittadini per la Salute posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra storia

COSA FACCIAMO

In linea con il nuovo sistema di partecipazione del servizio sanitario regionale toscano (SSR), il 6 luglio 2018 si è insediato il Consiglio dei cittadini per la salute della Regione Toscana.

Il Consiglio dei cittadini per la salute è un organismo che fa parte degli strumenti di partecipazione previsti dalla legge regionale 75/2017, per consentire una ampia e attiva partecipazione dei cittadini-utenti alla pianificazione, programmazione e al buon funzionamento dei servizi sanitari.

La nostra prerogativa fondamentale è quella di consentire un'autentica collaborazione da parte dei cittadini ai processi di disegno e sviluppo dei servizi sanitari, attraverso il il contributo al processo decisionale e al monitoraggio dell'equità di accesso e della qualità e sicurezza dei servizi sanitari. In particolare contribuiamo alla predisposizione degli atti di programmazione regionale o di area vasta; contribuiamo alla redazione dei percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali relativi alle reti cliniche regionali. Collaboriamo inoltre allo sviluppo di strumenti di rilevazione sulla qualità dei servizi dal punto di vista del cittadino e proponiamo iniziative culturali e attività di studio e ricerca per le materie di competenza Il Consiglio è istituito presso la direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, presieduto dall'assessore regionale al diritto alla salute e è costituito da 23 membri.