06/11/2025
Il desiderio di una gravidanza si scontra spesso con una realtà biologica complessa, in cui la qualità degli ovociti gioca un ruolo centrale. Con l’avanzare dell’età della donna, si verifica un progressivo declino non solo nella quantità (riserva ovarica) ma anche nella qualità degli ovociti, che tendono a presentare più frequentemente anomalie cromosomiche. Queste alterazioni, note come aneuploidie, sono la causa principale degli insuccessi di impianto, dei cicli di fecondazione assistita falliti e degli aborti spontanei.
Fino a pochi anni fa, una riserva ovarica ridotta o l’età avanzata venivano percepite come ostacoli quasi insormontabili. Oggi, tuttavia, la genetica e le biotecnologie ad essa correlate offrono una speranza concreta, trasformando l’approccio alla procreazione assistita in modo radicale e personalizzato.