Federchimica

Federchimica Federazione Nazionale dell’Industria Chimica, con 17 Associazioni di settore e circa 1400 imprese.

Oggi parliamo di un piatto tipico, perfetto per l'inverno, che con il suo splendido colore dorato può rallegrare qualsia...
17/11/2025

Oggi parliamo di un piatto tipico, perfetto per l'inverno, che con il suo splendido colore dorato può rallegrare qualsiasi giornata fredda!
Scopri la chimica del risotto allo zafferano su fatti non fake 👇

📅 Ha inizio oggi la XXIV Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria e Museimpresa!Dal 14 al 28 novembre...
14/11/2025

📅 Ha inizio oggi la XXIV Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria e Museimpresa!

Dal 14 al 28 novembre, su tutto il territorio nazionale, l’evento racconterà la storia, l’identità e l’intraprendenza del sistema produttivo italiano, mettendo in luce il legame profondo che unisce le imprese alle persone e ai luoghi in cui operano.
Il tema portante, “RACCONTARE L’INTRAPRENDENZA. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”, valorizza una cultura d’impresa dinamica, radicata nei territori e vicina alle persone.

L'obiettivo è mettere in luce il ruolo delle aziende come motori di innovazione, crescita e produttività sociale, favorendo il dialogo con le nuove generazioni.
Quest’anno, inoltre, si terrà la prima edizione della Giornata Nazionale delle Imprese Aperte, un’occasione unica per entrare nel cuore delle imprese italiane e per riflettere sul loro ruolo come attore culturale e sociale, capaci di creare valore ogni giorno a favore della collettività.

Un invito a guardare da vicino il mondo produttivo del Paese e a conoscere chi costruisce futuro e opportunità!

Scopri di più qui 👉 https://www.federchimica.it/webmagazine/dettaglio-news/2025/11/10/confindustria-xxiv-edizione-settimana-cultura-impresa

13/11/2025

Il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano ha fatto da cornice all'Assemblea pubblica di Federchimica dello scorso 27 ottobre.

Al centro dell’incontro, il valore – e i valori – dell’industria chimica in Italia.

Ripercorrendo le ricadute positive del settore in termini di progresso scientifico, crescita economica, attenzione all'ambiente e benessere sociale, è stato il Presidente Francesco Buzzella a ricordare il ruolo che l'industria chimica svolge nello sviluppo del Paese, sottolineando il suo effetto pervasivo e moltiplicatore su tutta l’economia: ogni 100 euro di valore aggiunto nella chimica ne attivano ulteriori 232 lungo tutte le filiere.

A commento della sua Relazione, sono stati numerosi gli interventi di esponenti di Governo e istituzioni.

Sul fronte europeo, il Vicepresidente esecutivo per la Coesione e le Riforme della Commissione europea Raffaele Fitto e la Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna hanno rispettivamente evidenziato l’importanza di un sistema in grado di adattarsi con rapidità alle nuove sfide poste da un contesto geopolitico in costante evoluzione e l’urgenza di una semplificazione normativa.

Riportando il focus sulla situazione nazionale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di investire nelle fonti rinnovabili in affiancamento al gas, così come ha indicato l’energy release come meccanismo efficace per sostenere le imprese a più elevato consumo energetico, riconosciuto dall’Europa come una buona pratica.

Parallelamente, il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, ha ribadito l’importanza di promuovere un’industria europea competitiva, capace di affermarsi come punto di riferimento a livello globale.

A chiudere l’evento, il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha ricordato come la chimica rappresenti la base di tutte le filiere strategiche per il progresso dell’industria e quindi per la crescita del Paese.

“Oggi ci troviamo davanti ad una duplice esigenza: presidiare la realtà e inventarsi il domani. Per farlo occorre essere consapevolmente soggetti di movimento che sappiano interpretare le incertezze e cogliere anche le opportunità, individuando le risposte necessarie per l’oggi, ma anche quelle per il prossimo domani. Ci si trova dunque a dover scegliere di andare oltre nell’intuizione, nel pensiero e nell’azione. Questo vale certamente per l’impresa come per le istituzioni e i soggetti della rappresentanza, ma anche per le singole persone che entrano in un atteggiamento positivo del farsi continuo. Investire oggi con coraggio significa costruire il nostro domani, sul piano aziendale, istituzionale e personale”.

Questo il messaggio scelto dal Presidente di Federchimica Francesco Buzzella per salutare l'Assemblea pubblica 2025.

Il petricore è il profumo che la pioggia libera quando incontra la terra arida. ☔Un fenomeno naturale che unisce chimica...
10/11/2025

Il petricore è il profumo che la pioggia libera quando incontra la terra arida. ☔
Un fenomeno naturale che unisce chimica e sensazioni.
Scopri di più su fatti non fake 👇

03/11/2025

"Questo posso buttarlo nella plastica?"
Quante volte ci siamo posti questa domanda! 🚮
Oggi, grazie a Simone Angioni, vogliamo provare a dare una riposta una volta per tutte!
Guarda il video su fatti non fake 👇

Dal 14 al 16 novembre torna a Padova il CICAP 𝗙𝗲𝘀𝘁, tre giorni per chi ama farsi domande, esplorare, meravigliarsi e cap...
03/11/2025

Dal 14 al 16 novembre torna a Padova il CICAP 𝗙𝗲𝘀𝘁, tre giorni per chi ama farsi domande, esplorare, meravigliarsi e capire il mondo con occhi curiosi e mente critica.

Anche Federchimica sarà presente con due appuntamenti speciali:
➡️ 𝗟𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 – 13 novembre (online)
Un’avventura tra molecole e materiali, pensata per le scuole secondarie di primo grado, per scoprire come la chimica accompagna ogni passo della nostra quotidianità.
➡️ 𝗢𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: 𝗰𝗵𝗶𝗺𝗶𝗰𝗮, 𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗶𝗰𝗼 – 15 novembre (Padova)
Un laboratorio per insegnanti, dedicato a strumenti e idee per un’educazione sempre più aperta e curiosa.

📌 Leggi la news: https://federchimica.it/webmagazine/dettaglio-news/2025/11/03/sconfinare-l-avventura-della-conoscenza-al-via-l-ottava-edizione-del-cicap-fest
Info scuole: edu@cicapfest.it
Info pubblico: info@cicapfest.it

Alanina, glicina e legami invisibili: la formula della perfezione tessuta dai ragni. 🕷Una ragnatela è molto più di una t...
31/10/2025

Alanina, glicina e legami invisibili: la formula della perfezione tessuta dai ragni. 🕷
Una ragnatela è molto più di una trappola, è un’opera d’arte della chimica!
Scopri di più su fatti non fake e... felice Halloween! 👇

La chimica delle ragnatele ha sempre incuriosito gli scienziati per via della loro peculiare resistenza, che non sottrae nulla alla formidabile elasticità che le caratterizza.

27/10/2025

“Industria delle industrie, la chimica crea valore e deve essere sostenuta per garantire crescita, competitività e sviluppo sostenibile, non solo del settore, ma dell’intera economia.”
— Francesco Buzzella, Presidente Federchimica

Durante l’Assemblea Pubblica di Federchimica 2025, è emersa una visione chiara: la chimica è protagonista del cambiamento e una bussola indispensabile per orientarsi nel futuro.

Rivivi i momenti più intensi 🎥


27/10/2025

Tra poco prende il via l’Assemblea Pubblica di Federchimica 2025 “La chimica dei valori”.
Un momento importante per riflettere sul contributo della nostra industria al progresso scientifico, economico e sociale del Paese.

📍 Milano, Teatro Lirico Giorgio Gaber
🕘 Ore 11.00

Segui gli aggiornamenti e rivivi i momenti salienti qui e sui nostri canali.


24/10/2025

Mancano pochi giorni all'Assemblea pubblica 2025.
Il Presidente di Federchimica Francesco Buzzella anticipa alcune delle questioni che saranno al centro dell'evento.
Ascolta ora 👇🏻

Evento su invito.
Per informazioni: assemblea.federchimica.2025@federchimica.it


I protagonisti dell’Assemblea pubblica 2025 di Federchimica.“La chimica dei valori” è il titolo che guiderà un'edizione ...
21/10/2025

I protagonisti dell’Assemblea pubblica 2025 di Federchimica.

“La chimica dei valori” è il titolo che guiderà un'edizione arricchita dalle voci di esponenti del mondo politico, istituzionale, economico e scientifico, chiamate a condividere visioni e prospettive sul contributo dell’industria chimica all’innovazione, alla crescita sostenibile e al benessere della collettività

Un confronto aperto, per comprendere come i valori della chimica possano continuare a generare progresso e competitività per il Paese.

📅 27 ottobre 2025 - ore 11.00
📍 Milano, Teatro Lirico Giorgio Gaber
📌 Evento su invito. Per informazioni: assemblea.federchimica.2025@federchimica.it


Gli agrofarmaci sono indispensabili per la cura dei campi e per proteggere il raccolto!🌱Oggi ve ne parliamo in questo ar...
20/10/2025

Gli agrofarmaci sono indispensabili per la cura dei campi e per proteggere il raccolto!🌱
Oggi ve ne parliamo in questo articolo su fatti non fake 👇

Gli agrofarmaci, o prodotti fitosanitari, sono sostanze di origine chimica o biologica impiegate per la protezione delle piante, della frutta e della verdura da parassiti, malattie e malerbe o per favorire il corretto svolgimento dei loro processi vitali.

Indirizzo

Via Giovanni Da Procida 11
Milan
20149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

02345651

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federchimica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Federchimica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram