Carolina Zizza Psicologa

Carolina Zizza Psicologa Psicologa e Criminologa. Specializzanda in Psicoterapia CBT clinico forense. Consulenza e sostegno psicologico. Coordinatore Genitoriale. Percorsi di Mindfulness.

Sostegno alla genitorialità. Interventi assistiti con gli animali (IAA). Sono Carolina, classe 1983. Sono una donna curiosa, cordiale, pragmatica e vivace. Peculiarità che caratterizzano anche il mio approccio alla professione e al lavoro con le persone. Amo profondamente gli animali, Nina e Tobia sono i miei migliori e fedeli amici, compagni di vita e colleghi di lavoro. Mi piace la musica, tutta, e mi piace ascoltarla ad alto, altissimo volume. Mi piace il buon cibo e il buon vino e mi piace degustarli insieme a quei pochi ma buoni storici amici. Sono Psicologa iscritta all'albo A dell'Ordine degli psicologi della Lombardia (n. 17350). Ho conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università degli studi di Torino con specializzazione in Criminologia. Sono coordinatore genitoriale. Sono operatore per il CNVR - centro nazionale vittime relazionali. Sono formata in Parent Coaching. Sono facilitatore e istruttore di Mindfulness. Sono iscritta alle liste Digital Pet come responsabile di attività negli interventi assistiti con gli animali (IAA).

11/11/2025

La psicoterapia non ti aggiusta. Ti smonta.
Ti costringe a guardare dove non vuoi guardare.
Ti toglie le scuse, le maschere, le frasi fatte.
Non è un luogo comodo. È un campo di battaglia silenzioso.
E il nemico, spesso, sei tu.

Non funziona se ci vai per sentirti meglio.
Funziona quando ci vai per diventare vero.
Quando smetti di raccontarti che “va tutto bene” e inizi a chiederti: “Ma io, chi sono davvero?”

La terapia non ti salva.
Ti insegna a salvarti.

Non é un consiglio, non é una tecnica mirabolante da ultima spiaggia per togliere un sintomo senza chiederti “perché sto male”. Non é un tour che si fa passando da un professionista all’ altro in cerca del “più bravo” santone.

È mettere in discussione ciò che ti ha sempre tenuto in piedi,
accettare che alcune cose non torneranno mai come prima,
e trovare comunque un modo per andare avanti.

Ma solo se sei disposto a fare il lavoro sporco:
Il terapeuta non ha la chiave.
La chiave sei tu.
E finché non decidi di usarla,
la porta resta chiusa.

Dr. Maurizio Sgambati

🎃Halloween con Cavez🎃
31/10/2025

🎃Halloween con Cavez🎃

🖤🐒
02/10/2025

🖤🐒

Jane Goodall ci lascia a 91 anni e lascia un vuoto nel cuore di ognuno di noi, una mancanza che si farà sentire nel mondo. Personaggio ispirazionale, eroina della zoologia, inventrice dell'etologia, immensa presenza umana che ha combattuto per quasi un secolo per la protezione degli animali. Ci lascia la voce più potente, pacifica, chiara e instancabile che la natura ha avuto dalla sua parte, la bambina che passava le ore in giardino e andava a dormire portando con sé dei lombrichi e chiedendosi la notte come facevano a camminare, la ragazza caparbia che lavorò mesi in un hotel per potersi comprare un biglietto in nave per l'Africa, che riuscì ad accompagnare l'antropologo Louis Leakey nel suo lavoro di studio con gli scimpanzé, ma soprattutto la donna che per prima guardò gli animali come fossero suoi pari, osservando per anni gli scimpanzé nella foresta con la semplicità di chi non ha pregiudizi, facendosi accettare da loro, partecipando ai loro sentimenti. Jane Goodall che ad un certo punto capì che la natura aveva più bisogno di lei come attivista che come etologa e che attraverso il Jane Goodall Institute, da lei fondato, iniziò a girare il mondo per tenere conferenze, per raccontare l'importanza di proteggere la natura, gli ecosistemi e gli animali, per formare le nuove generazione, per «piantare radici» nei giovani perché agissero perché, diceva, «ognuno di noi ha un impatto e ognuno di noi lo esercita con ogni singola azione che scegliamo di fare ogni giorno». Quando le chiedevano se aveva ancora speranza per il futuro lei rispondeva: «Più le cose sono difficili più forte dobbiamo combattere e non arrenderci». Lei non si è arresa mai, è mancata mentre era per una conferenza a Los Angeles. La salutiamo come lei avrebbe salutato noi, imitando il saluto degli scimpanzé: «Uhh uh uh iik iik uhhhh».

Di Paola Manfredi

🖤 23 settembre 1939 - in ricordo di Sigmund Freud La morte di Freud, Padre della  , segnò la fine di un'epoca e l'inizio...
23/09/2025

🖤 23 settembre 1939 - in ricordo di Sigmund Freud

La morte di Freud, Padre della , segnò la fine di un'epoca e l'inizio di una lunga eredità. Figura centrale per la e la cultura occidentale, Freud ha cambiato per sempre il nostro modo di guardare all'essere umano.

Nato il 6 maggio del 1856 a Freiberg, cresce a Vienna, ci lascia concetti che sono diventati patrimonio comune: l'inconscio, il complesso di Edipo, la struttura della mente, i lapsus freudiani, l'interpretazione dei sogni come "via regia" verso il nostro inconscio. idee rivoluzionarie che scossero la mentalità borghese del tempo e che ancora oggi ci influenzano.

Per sfuggire alle persecuzioni naziste, Sigmund visse a Londra. Dal 1923 iniziò a combattere la sua battaglia contro un cancro alla mascella che lo costrinse a molti interventi e sofferenze enormi. Però, non smise mai di scrivere ed elaborare il suo pensiero.

Consumato dal dolore, mantenendo la lucidità e la dignità che lo hanno sempre contraddistinto, disse al suo medico: "ora non è più che tortura e non ha senso. Ne parli con Anna e se lei pensa che sia giusto, facciamola finita".

Grazie a dosi sempre più massicce di oppiacei per sopperire al dolore, il 23 settembre 1939, si addormentò per sempre.

La sua morte non segnò la fine della sua influenza ma anzi, al contrario, diede avvio a un dibattito vivo e ancora attuale sulla sue eredità. Sigmund Freud rimane una delle voci più potenti che ha cercato di dare forma e parola all'enigma più potente di tutti: la mente umana.

🏫 Bentornati a scuola! 👩🏻‍🏫 Mentre Snoopy se la ride contento, un pensiero speciale va a chi oggi rientra in classe: rag...
12/09/2025

🏫 Bentornati a scuola! 👩🏻‍🏫 Mentre Snoopy se la ride contento, un pensiero speciale va a chi oggi rientra in classe: ragazzi, insegnanti e tutto il personale scolastico. Che sia un anno pieno di scoperte, sorrisi e curiosità!!

Indirizzo

Via Monte Rosa, 1
Venegono Superiore
21043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Carolina Zizza Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Carolina Zizza Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram