Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia

Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia nasce nel 1999 come evoluzione del precedente Centro Universitario Teatrale (attivo dal 1991).

E' un'Associazione culturale senza scopo di lucro Il direttivo artistico e organizzativo è composto da professionisti laureati di Ca' Foscari e IUAV con esperienza pluriennale nel campo dello spettacolo e del settore culturale. I soci sono in prevalenza studenti e laureati delle università locali e dell'Accademia di Belle Arti, giovani del territorio coinvolti nel mondo dello spettacolo e professionisti. Le iniziative di Shylock C.U.T. si concentrano in particolar modo nel campo teatrale e dello spettacolo e mirano a mettere in correlazione la formazione e la diffusione del sapere relativo a questo ambito culturale con discipline e linguaggi in continua evoluzione.

Riparte, come ogni autunno, il Laboratorio di DIZIONE, FONETICA e LETTURA ESPRESSIVAcondotto da Sabina TutonePresentazio...
10/11/2025

Riparte, come ogni autunno, il Laboratorio di
DIZIONE, FONETICA e LETTURA ESPRESSIVA
condotto da Sabina Tutone
Presentazione-lezione prova
nella straordinaria nuova sede ESU Venezia di Ca' Bottacin
GIOVEDI' 13 NOVEMBRE h 17.45

Occasione per sperimentarsi nella comunicazione, scoprire i propri talenti espressivi 'giocando' con la parola, la voce, il corpo... e i testi più disparati!

informazioni e prenotazione obbligatoria entro il 12 novembre
fino ad esaurimento posti a:
info@cut.it

GENERE CLIMA in direzione BookCity Milano Lo sguardo oltre l'orizzonte - Marsilio editori33 autrici, 66 testi - Un  conf...
04/11/2025

GENERE CLIMA in direzione BookCity Milano
Lo sguardo oltre l'orizzonte - Marsilio editori
33 autrici, 66 testi - Un confronto sulla forza delle parole e sul riconoscimento dei diritti umani nell'ambiente che cambia
15 novembre 2025 Centro Pime Milano ore 12

"Il teatro è provocare domande, è confronto serrato, non è dare risposte". Così Marc Artigau, l'autore catalano dell'ope...
03/11/2025

"Il teatro è provocare domande, è confronto serrato, non è dare risposte". Così Marc Artigau, l'autore catalano dell'opera "Alba (o Il giardino delle delizie)", presentata in forma scenica per la prima volta in Italia giovedì scorso al Teatro Universitario di Santa Marta, ribadisce un concetto radicale, urgente come non mai. E ancor più per questa sua pièce straordinaria che i giovani interpreti hanno saputo rendere in scena per il numeroso pubblico presente in sala. Percorso formativo di poche tappe, che ha restituito sul palco una fase di lavoro breve ma intensa, vissuta con consapevolezza, apertura al 'possibile' e al senso critico. Presupposti di base e condizioni chiave per quella reale condivisione che porta 'oltre', perché dialoga con platee eterogenee, culture, generazioni, linguaggi e latitudini diverse. Il teatro dal vivo rappresenta "l'Isola che ancora c'è" e che attiva menti, emozioni e corpi. Ancora un grazie speciale, quindi, a tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto e reso possibile la sua realizzazione. E un plauso a Linda Baldassin che ci fa cogliere, con i suoi scatti preziosi, l'anima di questo viaggio, alchimie di comunità

Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia e Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati-Università Ca...
24/10/2025

Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia e
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati-Università Ca’ Foscari Venezia
con il sostegno dell'Institut Ramon Llull, del Governo della Catalogna
in collaborazione con l’Associazione Italiana di Studi Catalani-AISC, la Pastorale Universitaria di Venezia e l’ESU di Venezia

invitano
all’evento speciale dedicato alla letteratura e al teatro catalano
presso il Teatro Universitario Santa Marta il 30 ottobre h 16.30

- presentazione-performance dell’opera 'Alba (o il giardino delle delizie)' di Marc Artigau
- incontro col pubblico

L’iniziativa si inserisce nel progetto-laboratorio 'Studio per Alba' che coniuga letteratura, performance e riflessione critica, con il coinvolgimento diretto dell’autore Marc Artigau,
della traduttrice Elisa Simeoni,
della curatrice dell’edizione italiana Paula Marqués Hernández, della regista Sabina Tutone e degli studenti universitari partecipanti al percorso formativo.
Un’occasione d’incontro per il pubblico italiano con la drammaturgia catalana contemporanea, valorizzando la dimensione scenica del testo

laboratorio e mise en espace
Sabina Tutone

con
Lucia Ballerini, Lorenzo Buffon, Marco Buiatti, Anna Cammelli, Elena Chiaruttini, Francesco Costa, Silvia Galluccio, Ilaria Folloni, Anna Polloniato, Emma Ragone, Andrea Vitucci

assistente alla regia Francesco Costa

atmosfere sonore
Michele Mancusi

L’opera
Cosa distingue l’umano dall’artificiale? Dove finisce il reale e inizia il virtuale? Queste alcune delle domande che attraversano il testo di Marc Artigau, immaginando una società non troppo lontana in cui gli androidi accompagnano le solitudini umane. È quello che succede ad Alba - protagonista con Uomo della pièce - che ne acquista uno, J-Alba, con la particolarità di essere la sua copia fedele a vent’anni. Alba racconta una storia d’amore che sfida spazio e tempo, in un triangolo emotivo e inquieto che mette in discussione le nostre certezze su identità, memoria e affetto. Uno sguardo drammaturgico originale quanto sospeso sul mistero dell’umanità che trova una geniale e inaspettata consonanza con il famoso trittico di Hieronymus Bosch 'Il giardino delle delizie'

Info
ingresso libero fino a esaurimento posti,
su prenotazione obbligatoria: info@cut.it

in locandina: Cujida di Walter Moroder, 2015

"Lo sguardo oltre l'orizzonte" viaggia...con le sue autrici21 ottobre Libreria LOVAT di Trieste ore 18 15 novembre Centr...
12/10/2025

"Lo sguardo oltre l'orizzonte" viaggia...con le sue autrici
21 ottobre Libreria LOVAT di Trieste ore 18
15 novembre Centro PIME per BOOKCITY MILANO ore 12
11 dicembre Ca' Dolfin - Talk and reading - Università Ca' Foscari Venezia ore 10
27 gennaio 2026 Università di Bologna ore 15

22/09/2025

👉𝗖𝗢𝗡𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 "𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗖𝗲": 𝗨𝗟𝗧𝗜𝗠𝗔 𝗖𝗛𝗜𝗔𝗠𝗔𝗧𝗔 👈

📣 L’associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia nel 2025 bandisce la tredicesima edizione del 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ “𝗖𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗖𝗲” parte del progetto pluriennale “Cambiamenti climatici - The grand challenge”.

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare le opere e i progetti che propongono 𝘂𝗻 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗶.

𝗟𝗲 𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗱𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟰.𝟬𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 via posta elettronica all’indirizzo concorso@cut.it. I risultati saranno resi noti dagli organizzatori nel novembre 2025.

L’evento finale si terrà il 4 dicembre 2025 all’Ateneo Veneto di Venezia con la partecipazione del climatologo Luca Mercalli e il patrocinio di CNI Unesco.

➡️ 𝘔𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘪 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘶𝘭 𝘴𝘪𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘪𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢: www.unive.it/cambiamenticlimatici

"Lo sguardo oltre l'orizzonte"Itinerario autunnale di condivisione... con ulteriori date in aggiornamento successivo27 s...
21/09/2025

"Lo sguardo oltre l'orizzonte"
Itinerario autunnale di condivisione... con ulteriori date in aggiornamento successivo

27 settembre Biblioteca Comunale di Spinea VE ore 16.30
21 ottobre Libreria Lovat di Trieste ore 18
15 novembre Bookcity Milano Centro PIME ore 12

"Lo sguardo oltre l'orizzonte" inizia un viaggio autunnale tra librerie, istituzioni e sedi più originali.Primo appuntam...
21/09/2025

"Lo sguardo oltre l'orizzonte" inizia un viaggio autunnale tra librerie, istituzioni e sedi più originali.
Primo appuntamento Sabato 27 settembre Biblioteca di Spinea VE
Ore 16.30 Reading Party del pubblico (con brevi estratti di testi a disposizione)
Ore 17.30 Letture, canti e incontro con le autrici

Beh... anche per questa estate ... ne abbiamo di storie da raccontare...e condividere. Entro il 30 settembre possiamo fa...
02/09/2025

Beh... anche per questa estate ... ne abbiamo di storie da raccontare...e condividere. Entro il 30 settembre possiamo farlo partecipando a "Climate ChanCe" 13ma edizione 2025.
Evento finale 4 dicembre 2025 con Luca Mercalli e altri ospiti.
In collaborazione con Europe Direct Venezia Università Ca' Foscari Venezia CF Sostenibile e il patrocinio di CMCC Climate WWF Italia Legambiente ISDE - Associazione Medici per l'Ambiente

Venezia trabocca di... art... cult... ah no... plastica.
19/07/2025

Venezia trabocca di... art... cult... ah no... plastica.

Solstizio di voci, note e parole     Donatella Cipolato Sara Michieletto Michele Mancusi
24/06/2025

Solstizio di voci, note e parole

Donatella Cipolato Sara Michieletto Michele Mancusi

Indirizzo

C/o ESU Di Venezia/Palazzo Badoer, San Polo 2549
Venezia
30125

Orario di apertura

15:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram