24/10/2025
Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia e
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati-Università Ca’ Foscari Venezia
con il sostegno dell'Institut Ramon Llull, del Governo della Catalogna
in collaborazione con l’Associazione Italiana di Studi Catalani-AISC, la Pastorale Universitaria di Venezia e l’ESU di Venezia
invitano
all’evento speciale dedicato alla letteratura e al teatro catalano
presso il Teatro Universitario Santa Marta il 30 ottobre h 16.30
- presentazione-performance dell’opera 'Alba (o il giardino delle delizie)' di Marc Artigau
- incontro col pubblico
L’iniziativa si inserisce nel progetto-laboratorio 'Studio per Alba' che coniuga letteratura, performance e riflessione critica, con il coinvolgimento diretto dell’autore Marc Artigau,
della traduttrice Elisa Simeoni,
della curatrice dell’edizione italiana Paula Marqués Hernández, della regista Sabina Tutone e degli studenti universitari partecipanti al percorso formativo.
Un’occasione d’incontro per il pubblico italiano con la drammaturgia catalana contemporanea, valorizzando la dimensione scenica del testo
laboratorio e mise en espace
Sabina Tutone
con
Lucia Ballerini, Lorenzo Buffon, Marco Buiatti, Anna Cammelli, Elena Chiaruttini, Francesco Costa, Silvia Galluccio, Ilaria Folloni, Anna Polloniato, Emma Ragone, Andrea Vitucci
assistente alla regia Francesco Costa
atmosfere sonore
Michele Mancusi
L’opera
Cosa distingue l’umano dall’artificiale? Dove finisce il reale e inizia il virtuale? Queste alcune delle domande che attraversano il testo di Marc Artigau, immaginando una società non troppo lontana in cui gli androidi accompagnano le solitudini umane. È quello che succede ad Alba - protagonista con Uomo della pièce - che ne acquista uno, J-Alba, con la particolarità di essere la sua copia fedele a vent’anni. Alba racconta una storia d’amore che sfida spazio e tempo, in un triangolo emotivo e inquieto che mette in discussione le nostre certezze su identità, memoria e affetto. Uno sguardo drammaturgico originale quanto sospeso sul mistero dell’umanità che trova una geniale e inaspettata consonanza con il famoso trittico di Hieronymus Bosch 'Il giardino delle delizie'
Info
ingresso libero fino a esaurimento posti,
su prenotazione obbligatoria: info@cut.it
in locandina: Cujida di Walter Moroder, 2015