06/11/2025
💢💪Anche se siamo autunno, non dobbiamo mai ignorare la salute della nostra circolazione sanguigna, anzi, proprio ora è il momento giusto x curarla davvero!!
COSA PROVOCA UNA CATRTIVA CIRCOLAZIONE?
🩸 Effetti generali Ridotto apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti → affaticamento, debolezza, sensazione di freddo. Accumulo di tossine e scorie metaboliche → gonfiore, dolore, infiammazione. Guarigione più lenta → ferite e tagli impiegano più tempo a rimarginarsi.
🦵 Apparato circolatorio periferico Piedi e mani fredde, formicolii, crampi muscolari. Gonfiore (edema), specialmente a caviglie e gambe. Varici (vene varicose) dovute alla stasi venosa. Capillari fragili e tendenza alla comparsa di lividi. Sindrome delle gambe pesanti o dolore alle gambe dopo lunghe ore in piedi o seduti.
🧠 Sistema nervoso e cervello Stanchezza mentale, difficoltà di concentrazione e perdita di memoria. Vertigini o capogiri dovuti al ridotto afflusso di sangue al cervello. Nei casi gravi, rischio aumentato di ischemie o TIA (mini-ictus).
❤️ Cuore e apparato cardiovascolare Il cuore deve lavorare di più per pompare sangue, aumentando il rischio di: Ipertensione (pressione alta) Insufficienza cardiaca nel lungo periodo Rischio aumentato di coaguli (trombosi o embolie) per la stasi del sangue.
🩹 Pelle e tessuti Colorito pallido o bluastro (cianosi). Cute fredda e secca. Piaghe da stasi nelle zone dove il sangue non circola bene. Caduta dei capelli o unghie fragili, per scarso nutrimento.
⚠️ Possibili complicanze gravi (nei casi cronici o non trattati) Ulcere venose o ulcere da stasi (soprattutto alle gambe). Trombosi venosa profonda (TVP). Embolia polmonare, se un coagulo si stacca. Insufficienza venosa cronica. Danni ai nervi periferici dovuti a ipossia prolungata.
💬 Sintomi comuni da non ignorare Gambe pesanti o gonfie Formicolii o intorpidimento Piedi freddi anche in ambienti caldi Colorito cutaneo alterato Lentezza nella guarigione delle ferite