26/08/2025
📌 LA PANCHINA: UN’OCCASIONE REALE
Un buon allenatore deve assumersi la responsabilità delle proprie scelte, soprattutto quando queste incidono sull’umore e sulle emozioni dei suoi atleti.
La panchina, per molti ragazzi, può diventare un luogo pesante, carico di domande e incomprensioni.
Non sempre è chiaro il motivo per cui ci si ritrova lì.
Per questo motivo un allenatore non deve essere solo un tecnico, ma anche un educatore e comunicatore: pronto al dialogo, capace di spiegare, di ascoltare e di trasformare una situazione difficile in un’occasione di crescita.
👉 La panchina non è un giudizio definitivo.
Non è un’etichetta che accompagna per la vita. Può invece diventare:
- occasione;
- riflessione;
- dialogo;
- conoscenza.
Nel calcio giovanile agonistico e in quello adulto, è fondamentale saper leggere la realtà per quella che è e trasmettere ai giocatori una visione costruttiva, anche delle situazioni più scomode.
Serve coerenza, chiarezza dall’inizio alla fine, e la capacità di mostrare che dietro ogni scelta c’è un senso. È così che si generano fiducia, entusiasmo e nuove possibilità di riscatto.