04/11/2025
L’ansia è una reazione naturale del nostro organismo, utile quando dobbiamo affrontare situazioni nuove o impegnative.
Diventa però un problema quando la tensione resta alta anche senza un vero pericolo, fino a condizionare la vita quotidiana.
Molte persone che soffrono d’ansia descrivono una sensazione di agitazione costante, di preoccupazione difficile da fermare, o di paura che qualcosa di brutto possa accadere.
A volte l’ansia si manifesta anche a livello fisico:
• battito accelerato o senso di oppressione al petto,
• fiato corto o nodo alla gola,
• difficoltà a dormire o stanchezza continua,
• tensione muscolare, nausea o vertigini.
Chi vive questi sintomi può sentirsi “fuori controllo” o temere di non riuscire più a gestire la propria vita come prima.
Ma l’ansia non è un segno di fragilità: è un segnale che qualcosa dentro di noi ha bisogno di essere ascoltato e compreso.
Nel mio lavoro utilizzo la terapia cognitivo–comportamentale, un approccio efficace e scientificamente validato, che aiuta a:
🌿 riconoscere i pensieri che alimentano la paura,
🌿 imparare tecniche per ridurre la tensione e calmare il corpo,
🌿 gestire meglio le situazioni che generano ansia,
🌿 riscoprire fiducia e senso di sicurezza.
L’obiettivo non è eliminare l’ansia, ma imparare a viverla in modo diverso, senza che controlli le tue giornate.
Un percorso terapeutico può aiutarti a ritrovare equilibrio, presenza e serenità.