26/01/2024
Il peso oscilla di continuo per una serie di questioni, legate all'idratazione, agli ormoni, alla digestione, all'attività fisica svolta, all'alvo, allo svuotamento della vescica. Quest'oscillazioni possono raggiungere anche i 2kg da un giorno all'altro o all'interno della stessa giornata. Perciò, il peso che ci fornisce la bilancia, va valutato tenendo conto di questo contesto.
Pesarsi frequentemente, considerando quel peso come unicamente influenzato dall'alimentazione, ci porta ad avere una serie di dati inverosimili che influenzano poi il nostro rapporto con il cibo. Trovare un peso più alto o stabile può farci pensare che è inutile continuare con l'alimentazione che stiamo seguendo, oppure, a pensare che dobbiamo restringere l'alimentazione più del necessario.
Trovare un peso più basso, invece, può essere gratificante e contribuire così a quest'abitudine di pesarsi frequentemente per cercare un ulteriore gratificazione, oppure, può portarci a a pensare "allora oggi posso concedermi qualcosa in più" e quindi a mangiare più del necessario.
Un corretto modo di analizzare l'andamento del peso può essere quello di vedere come varia da un mese all'altro, considerando sempre che ci sono sempre dei kg di margine dati dall'oscillazione naturale del peso. Perciò, può essere considerato stabile, un peso che vari in misura minore a 2kg.
Emanuele Spagnul, Psicologo
Mi trovi a Latina o online.