Mastica Psicologia

  • Home
  • Mastica Psicologia

Mastica Psicologia Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Mastica Psicologia, Psychologist, .

Questa pagina vuole fornire consigli e nozioni per un approccio più salutare alla propria alimentazione, sottolineando l'importanza di un approccio multi-disciplinare (psicologo + nutrizionista) per il trattamento delle problematiche alimentari.

Imparare a dire di no è un atto di rispetto verso sé stessi.Rifiutare una richiesta è una delle abilità sociali che si p...
18/03/2024

Imparare a dire di no è un atto di rispetto verso sé stessi.

Rifiutare una richiesta è una delle abilità sociali che si possono imparare tramite un training sull’assertività. Vuoi saperne di più?

Quante volte diciamo "so benissimo cosa dovrei mangiare, ma non riesco a farlo"?L'alimentazione è influenzata da moltiss...
15/02/2024

Quante volte diciamo "so benissimo cosa dovrei mangiare, ma non riesco a farlo"?

L'alimentazione è influenzata da moltissimi fattori: cognitivi, sociali, emotivi, genetici, ambientali.
Inoltre, seguire un piano alimentare può generare stress, in quanto porta a pensare più spesso al cibo, può influire sul nostro umore, sulla nostra vita sociale e sulla nostra autostima quando non riusciamo a seguirlo.

Per tutti questi motivi, un supporto psicologico può essere d'aiuto. Grazie ad un psicologo si potranno individuare gli ostacoli che non permettono di raggiungere i propri obiettivi e trovare la motivazione e le strategie necessarie a superarli.

Emanuele Spagnul, Psicologo
Mi occupo di comportamento alimentare, stile di vita, autostima, umore, ansia.
Per prenotare un colloquio a Latina: 3519425570

Doverizzarsi vuol dire darsi delle regole assolute. Un esempio è quando pensiamo "non devo mai sbagliare" o "devo essere...
12/02/2024

Doverizzarsi vuol dire darsi delle regole assolute. Un esempio è quando pensiamo "non devo mai sbagliare" o "devo essere sempre il migliore".

Questo tipo di regole non ammette eccezioni ed è dunque facile infrangerle. Quando questo accade ci generà dei sentimenti negativi, la nostra autostima ne esce danneggiata e ci sentiamo in colpa.

Come abbiamo viso per il "decentramento", ognuno ha un suo modo di interpretare ciò che gli succede. Questo significa ch...
08/02/2024

Come abbiamo viso per il "decentramento", ognuno ha un suo modo di interpretare ciò che gli succede. Questo significa che il modo in cui interpretiamo un evento non è necessariamente corrispondente alla realtà dei fatti.

Le interpretazioni che facciamo di quello che ci accade derivano dal nostro schema, costruito partendo dalla nostra esperienza personale.
Differenziare significa proprio riconoscere che c'è una distinzione tra ciò che pensiamo di una data situazione e ciò che è reale.

Se entrando in una stanza tutti mi guardano, posso pensare "ce l'hanno con me", ma questo non necessariamente corrisponde alla realtà, è il mio modo di interpretare quell'evento.

Quando vediamo qualcuno con una condizione fisica che non rispetta i nostri standard, o gli standard medici, di "corpo s...
05/02/2024

Quando vediamo qualcuno con una condizione fisica che non rispetta i nostri standard, o gli standard medici, di "corpo sano", ci sentiamo quasi in dovere di dover fare certe osservazioni. Forse pensiamo di essere stati i primi a notare e a far notare quella condizione, forse pensiamo che l'altro non sia abbastanza intelligente da rendersi conto dei rischi che corre o forse lo facciamo in buona fede, con il semplice desiderio di aiutare.

Il fatto è che questo non ci riguarda. Se non siamo professionisti sanitari a cui questa persona si è rivolta per un aiuto, dare questo aiuto non ci compete. Anche perché quello che arriva è solo un messaggio discriminatorio che suona come "c'è qualcosa in te che non va, non sei come me, dovresti cambiare".

L'unico modo per aiutare è accettare l'altro, riconoscendo le sue difficoltà, perché ognuno ha le sue e, se queste vengono legittimate anche dagli altri, sarà più semplice poterle affrontare.

Non saltare subito alle conclusioni.Capita frequentemente di pensare che qualcosa ci andrà male a prescindere, che gli a...
01/02/2024

Non saltare subito alle conclusioni.

Capita frequentemente di pensare che qualcosa ci andrà male a prescindere, che gli altri abbiano una pessima opinione di noi, o che ce l'abbiano con noi.
Questo capita perché si giunge arbitrariamente a conclusioni senza basarsi sui dati oggettivi.

Non dobbiamo dimenticare che quando immaginiamo cosa stiano pensando gli altri o l'esito di eventi futuri, stiamo solo facendo delle ipotesi che, in quanto tali, possono essere smentite.

Decentrarsi vuol dire leggere il mondo con gli occhi degli altri.Ognuno di noi è diverso, ognuno ha una propria storia d...
29/01/2024

Decentrarsi vuol dire leggere il mondo con gli occhi degli altri.

Ognuno di noi è diverso, ognuno ha una propria storia di vita, una propria personalità, una propria visione del mondo. Questo significa che ognuno ha un suo modo di interpretare ciò che gli accade. Tuttavia, l'interpretazione che facciamo degli eventi, non è l'unica possibile.

Avere la capacità di decentrarsi, significa proprio uscire da una visione del mondo egocentrica, ovvero basata unicamente sul nostro modo di vedere le cose, ma cecare di capire come potrebbero vederle gli altri.

Il peso oscilla di continuo per una serie di questioni, legate all'idratazione, agli ormoni, alla digestione, all'attivi...
26/01/2024

Il peso oscilla di continuo per una serie di questioni, legate all'idratazione, agli ormoni, alla digestione, all'attività fisica svolta, all'alvo, allo svuotamento della vescica. Quest'oscillazioni possono raggiungere anche i 2kg da un giorno all'altro o all'interno della stessa giornata. Perciò, il peso che ci fornisce la bilancia, va valutato tenendo conto di questo contesto.

Pesarsi frequentemente, considerando quel peso come unicamente influenzato dall'alimentazione, ci porta ad avere una serie di dati inverosimili che influenzano poi il nostro rapporto con il cibo. Trovare un peso più alto o stabile può farci pensare che è inutile continuare con l'alimentazione che stiamo seguendo, oppure, a pensare che dobbiamo restringere l'alimentazione più del necessario.
Trovare un peso più basso, invece, può essere gratificante e contribuire così a quest'abitudine di pesarsi frequentemente per cercare un ulteriore gratificazione, oppure, può portarci a a pensare "allora oggi posso concedermi qualcosa in più" e quindi a mangiare più del necessario.

Un corretto modo di analizzare l'andamento del peso può essere quello di vedere come varia da un mese all'altro, considerando sempre che ci sono sempre dei kg di margine dati dall'oscillazione naturale del peso. Perciò, può essere considerato stabile, un peso che vari in misura minore a 2kg.

Emanuele Spagnul, Psicologo
Mi trovi a Latina o online.

Questa distorsione consiste nel considerare solo alcuni aspetti di una situazione. Generalmente ci si concentra sugli as...
24/01/2024

Questa distorsione consiste nel considerare solo alcuni aspetti di una situazione. Generalmente ci si concentra sugli aspetti che vanno a confermare le nostre credenze. Se pensiamo che una data situazione sia pericolosa, la nostra attenzione tenderà a spostarsi su tutti gli elementi che consideriamo pericolosi di quella situazione. Se abbiamo una valutazione negativa del nostro corpo, quando lo guardiamo, tenderemo a concentrarci sugli aspetti che consideriamo negativi.

Imparare a notare tutti gli aspetti di una situazione, non tralasciando quelli che non confermano le nostre credenze, ci permette di avere una visione più realistica su di noi e sul ciò che ci circonda.

Emanuele Spagnul, Psicologo
Mi trovi a Latina o online

La consapevolezza e il primo passo.Riconoscere e discriminare le proprie emozioni, comprendere cosa le ha generate e com...
17/01/2024

La consapevolezza e il primo passo.

Riconoscere e discriminare le proprie emozioni, comprendere cosa le ha generate e come queste siano influenzate e influenzino a loro volta ciò che ci circonda, sono tutte competenze che fanno parte di quello che è definito “monitoraggio”.

Nel mio lavoro, il primo passo consiste proprio nello scoprire e rendere l’altro consapevole dei propri processi mentali ed emozionali e di come questi interagiscano con l’ambiente che ci circonda. Una volta emerso questo, è possibile trovare il modo di stare meglio.

Emanuele Spagnul, psicologo
Mi trovi a Latina o online

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Mastica Psicologia posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram