Psiconcologia Avellino

  • Home
  • Psiconcologia Avellino

Psiconcologia Avellino Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Psiconcologia Avellino, Health/Medical/ Pharmaceuticals, .

26/09/2025

Tumori eredo-familiari: l’installazione artistica “Legami Unici” arriva in Piazza San Pasquale, nel cuore di Napoli

È stata inaugurata oggi in Piazza San Pasquale l’installazione “Legami Unici” dell’artista bolognese Francesca Pasquali.

L’opera rientra nell’ambito della campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”, realizzata da AstraZeneca ed MSD con il patrocinio delle associazioni pazienti aBRCAdabra, Acto, Europa Donna, Europa Uomo, Fondazione Mutagens, Loto, Salute Donna, Salute Uomo per informare sul ruolo che le mutazioni genetiche possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie.

Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende infatti da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Ereditare una mutazione genetica non significa ereditare un tumore ma un’aumentata probabilità di sviluppare alcune forme di cancro, prime fra tutte quelle del seno, dell’ovaio, della prostata e del pancreas.

Dopo aver fatto tappa alla Biblioteca degli Alberi di Milano, “Legami Unici” arriva a Napoli e fino al 2 ottobre sarà visibile nel quartiere di Chiaia, una delle zone culturalmente più vivaci della città.

L’artista Francesca Pasquali, nota per il suo uso sapiente di materiali industriali rielaborati in chiave organica, ha scelto di avvolgere delicatamente gli alberi di Piazza San Pasquale con setole in materiale riciclato policromo simboleggiando il profondo legame tra l’uomo e la natura, nonché le nostre radici familiari e la nostra storia genetica. Il messaggio è chiaro: conoscere la propria predisposizione genetica è fondamentale per intraprendere azioni di prevenzione e monitoraggio, e per scegliere trattamenti mirati in caso di diagnosi.

“Oggi esistono test genetici che possono identificare mutazioni specifiche associate a tumori ereditari, come quelli legati ai geni BRCA, e che consentono nelle persone sane di intraprendere percorsi di sorveglianza dedicati. – ha affermato Sandro Pignata, Responsabile Scientifico della rete oncologica campana e Direttore della divisione oncologia medica del dipartimento di uro-ginecologia Istituto Nazionale Tumori IRCCS – Fondazione Pascale di Napoli. “Conoscere il tipo di mutazione genetica di un paziente permette inoltre, ai medici di avviare una terapia personalizzata. Ecco perché è sempre più importante aumentare la consapevolezza e promuovere un’informazione capillare sulla popolazione”.

"Prevenzione, diagnosi precoce, trattamenti personalizzati sono gli obiettivi della Regione Campania che, da alcuni anni e per prima in Italia, ha integrato in un unico Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) tutte le sindromi ereditarie e ha creato un decreto ad hoc, il Decreto 100, mirato a garantire un accesso equo a tutti i cittadini – ha dichiarato Maurizio Di Mauro, Direttore generale dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS – Fondazione Pascale di Napoli e coordinatore della rete oncologica campana.

"Siamo lieti di ospitare nella nostra città l’installazione “Legami unici”, che rappresenta un’opportunità concreta per sensibilizzare l’opinione pubblica sui tumori eredo-familiari” - ha dichiarato Vincenzo Santagada, Assessore alla Salute e al Verde del Comune di Napoli e Presidente dell’Ordine Farmacisti di Napoli.

L’opera è un’esperienza visiva e artistica, in grado di atti**re l’attenzione dei passanti e non solo, interagendo con la natura e il contesto urbano. “Ho accolto con grande entusiasmo l’opportunità di partecipare alla campagna – ha affermato l’artista Francesca Pasquali –. L’arte può prendersi cura, non solo della natura ma anche delle persone. Con i suoi colori e materiali, l’opera attira lo sguardo, crea un contatto, e allo stesso tempo informa su temi fondamentali come la salute”.

Grande soddisfazione anche da parte delle Associazioni pazienti patrocinanti presenti all’inaugurazione che hanno dichiarato: “Conoscere il proprio patrimonio genetico e sapere di essere portatori e portatrici di una mutazione non è una condanna, ma una scelta consapevole, una straordinaria opportunità di prevenzione e cura che riguarda non solo la persona ma la famiglia; significa comprendere il nostro passato per prenderci cura del nostro futuro, diventando protagonisti della propria salute, per tutta la vita.”

La campagna di informazione, lanciata nel 2021, ha sviluppato negli anni una comunicazione capillare e multicanale e si avvale di un portale – www.tumoriereditari.it – interamente dedicato a questa tematica dove è possibile trovare molte informazioni utili e contenuti scientificamente validati sulle principali neoplasie a base ereditaria.

24/09/2025

Open day per lo screening della mammella e del colon retto
Sabato 27 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Distretto Sanitario di Avellino

Nuovo open day dell’Asl Avellino per la prevenzione oncologica presso il Distretto di Avellino. Nell’ambito del Programma Nazionale Equità in salute (PNES) Area di intervento: “Maggiore copertura degli screening oncologici” l’ASL di Avellino, insieme alla Regione Campania, promuove un programma di “Azioni volte all’implementazione dei 3 screening principali”.
Sabato 27 settembre presso il Distretto di Avellino in via degli Imbimbo 10/12 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sarà possibile sottoporsi allo Screening della Mammella e del Colon retto.
Le donne nella fascia di età 50-69 anni residenti in provincia di Avellino, tramite prenotazione alla Centrale Screening oncologici (tel. 0825 292029 dalle ore 9.00 alle ore 14.00) oppure presentandosi direttamente presso il Distretto Sanitario, potranno effettuare gratuitamente la mammografia senza necessità di impegnativa del medico. Inoltre, le donne e gli uomini nella fascia di età 50-69 anni residenti in provincia di Avellino potranno sottoporsi a screening del colon retto.

21/09/2025

MINI SERIE BRCA: Parlarne in famiglia: quando il test riguarda anche gli altri

Hai scoperto di avere una mutazione BRCA.

Ma ora c’è una nuova domanda difficile:

“Come lo dico a mia sorella? A mia figlia? A mio padre?”

La mutazione può riguardare anche loro.

Parlare significa proteggere chi ami, ma serve tempo, sensibilità e le parole giuste.

Con noi puoi prepararti a questo passo. Anche un messaggio ben scritto può fare la differenza.

📩 info@abrcadabra.it | 📱 WhatsApp: 351 771 7451

20/09/2025

Oggi si celebra a livello mondiale la Giornata dedicata ai Tumori Ginecologici 🌸
È l’occasione per accendere i riflettori su una realtà che coinvolge milioni di donne in tutto il mondo.

Parlare di salute ginecologica significa abbattere paure, tabù e silenzi: solo così possiamo riconoscere i sintomi, fare prevenzione e proteggere la nostra vita.

La diagnosi precoce è la chiave: screening regolari, attenzione ai segnali del corpo e, dove indicato, la vaccinazione HPV possono fare davvero la differenza. Ma la battaglia non è solo clinica: è anche culturale e sociale.

Informarsi, condividere esperienze e pretendere cure accessibili significa esprimere forza e consapevolezza.

Questa giornata è dedicata a chi sta stringendo i denti, a chi ha concluso un percorso, a chi accompagna con amore e a tutte le donne che credono che la salute sia un diritto 💜

👉 Parliamone, sosteniamoci, facciamo rete. Insieme, possiamo trasformare la paura in forza e il silenzio in consapevolezza.

17/09/2025

La depressione dopo aver superato il cancro è reale, permessa e non un fallimento morale. " Bianca Balti ha scelto di rompere il silenzio raccontando per la prima volta quanto sia stato pesante affrontare la depressione dopo la sua battaglia contro il tumore.

Quando, l’8 settembre 2024, le hanno diagnosticato un cancro alle ovaie al terzo stadio, la paura di non farcela era fortissima. Ha seguito le terapie, ha subito un intervento importante, ha cercato di restare positiva e di vivere tutto con quella forza che sembrava non mancarle mai. In quei mesi, dice lei, riusciva perfino a divertirsi, nonostante tutto. Ma poi, quando tutto sembrava finito, quella stessa energia è scomparsa nel nulla.

Ricorda bene quei giorni in Sardegna in cui non aveva la forza di alzarsi dal letto. Tentava di svagarsi, ma ogni volta c’era solo una piccola delusione. Persino il suo locale preferito era diventato un posto estraneo: la gente che beveva, la musica sconosciuta, e la mancanza di Matilde con cui l’estate prima aveva ballato. Continuava a confrontare il presente con l’estate più bella della sua vita, quando era libera e leggera. Ma quella stagione non poteva più tornare. E dopo il cancro, la vita cambia per sempre.

Bianca racconta di non essersi mai fermata davvero a riflettere su tutto ciò che aveva passato. C’era il lavoro, una nuova cura che la faceva stare peggio della chemio, un viaggio in Giappone mentre era ancora debole, compleanni trascorsi da sola, lunghi periodi lontano dal suo compagno. Ha continuato a ti**re avanti, anche quando era salita sul palco di Sanremo. Poi, a giugno, quando finalmente si è fermata, è arrivato il crollo: pianti, giorni in cui non riusciva nemmeno ad alzarsi dal letto, la sensazione che tutto le stesse crollando addosso.

Quello che le è successo è stato rumoroso e complicato, ma anche qualcosa che può capitare a chiunque. Bianca si è allontanata dai social per mesi e ora ha iniziato un percorso di terapia, grazie anche al sostegno di Alessandro Cutrera. "La depressione è un posto strano e cattivo. Ti fa sentire sola e il tuo cervello ti convince che non c’è via d’uscita… Dopo mesi in cui sono stata 'forte' nonostante il cancro, questa vulnerabilità mi è sembrata quasi un tradimento…". Ora sta cercando di riprendersi, senza fretta e ascoltando ciò di cui ha bisogno.

13/09/2025

Guarda il cortometraggio dedicato a chi si prende cura.

08/09/2025

Prendersi cura di chi si prende cura. 💙
FAVO organizza un webinar speciale nell’ambito della sua Caregiver Academy, dedicato a un tema di grande importanza:

💉 Le vaccinazioni nel paziente oncologico

Di seguito le info:

🗓 25 settembre 2025
🕔 dalle 17.00 alle 18.00
📍 Modalità online sincrona

Un incontro pensato per caregiver, pazienti e operatori, per fare chiarezza e offrire informazioni utili e aggiornate. Il webinar, gratuito e accessibile tramite piattaforma Zoom, è organizzato con il contributo non condizionato di GSK e Viatris.
Per iscriversi: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_SNiwNor0Qq6UYCJXEawk6g

👉 Segnate la data in agenda!

03/09/2025

𝐅𝐈𝐆𝐇𝐓𝐄𝐑𝐒
#𝑐𝑎𝑛𝑐𝑟𝑜𝑎𝑙𝑙𝑎𝑚𝑎𝑚𝑚𝑒𝑙𝑙𝑎

Il cancro alla mammella non è solo una malattia del corpo: è un’esperienza che attraversa ogni parte della vita, che cambia il modo in cui si guarda il mondo, sé stessi, il futuro. In questo percorso, quello che conta davvero non è dire le parole giuste, ma esserci. A volte il dono più grande è il silenzio condiviso. Una mano che stringe la tua. Uno sguardo che dice “sono qui”. Un messaggio inaspettato, una visita, una risata leggera, un tempo dedicato senza fretta. Non serve capire tutto. Serve solo ascoltare, accogliere, rispettare i tempi e gli spazi dell’altro.

Essere accanto a chi affronta il cancro non significa “salvare”, ma accompagnare e far sentire che nessuno è solo.

03/09/2025

Due studi appena pubblicati su “Journal of Clinical Oncology” e “Journal of the National Cancer Institute” che vedono rispettivamente come primo autore e come coautore il Prof. Fedro Peccatori, Direttore dell’Unità Fertilità e Procreazione del nostro Istituto, confermano per la prima volta che l’allattamento materno dopo un intervento per tumore al seno non aumenta il rischio di recidiva o di cancro all’altra mammella e realizza un equilibrio fra i bisogni della mamma e del bambino.

Al link gli studi 👉 https://shorturl.at/HJQHR

28/08/2025
08/04/2025
20/02/2025

Dopo una breve malattia, è morto oggi al Policlinico Gemelli il professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell’Università Cattolica, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, tra i massimi specialisti mondiali in Ginecologia Oncologica. Dopo ...

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psiconcologia Avellino posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram