Fondazione Sasso Corbaro

Fondazione Sasso Corbaro Kontaktinformationen, Karte und Wegbeschreibungen, Kontaktformulare, Öffnungszeiten, Dienstleistungen, Bewertungen, Fotos, Videos und Ankündigungen von Fondazione Sasso Corbaro, Medizin und Gesundheit, Via Lugano 4a, Piazzetta Lucia Buonvicini, Bellinzona.

La Fondazione Sasso Corbaro si dedica alla promozione della formazione, della ricerca, della documentazione e della consulenza nell'ambito delle Medical Humanities e dell'etica clinca.
È un istituto associato all'Università della Svizzera Italiana.

29/10/2025

Giornata di formazione fuori porta: oggi il team della è stato in visita all' .niguarda per seguire un corso intitolato "La cura come linguaggio".

Una giornata ricca di stimoli, che getta le basi per un futuro di collaborazione.

Insieme, per ripensare la cura.

Domani prende il via a Lugano la seconda edizione del Festival della Nascita: tre giorni dedicati a riflessione, incontr...
02/10/2025

Domani prende il via a Lugano la seconda edizione del Festival della Nascita: tre giorni dedicati a riflessione, incontro e condivisione attorno al tema della nascita, in cui il sapere delle donne si intreccia con quello dei professionisti.

In questo articolo, Dr. Laura Lazzari Vosti - HypnoBirthing Switzerland dialoga con Anna Fossati, levatrice indipendente presso la Casa Maternità e Nascita lediecilune di Lugano e tra le organizzatrici del Festival. Al centro della conversazione, uno dei temi che verranno approfonditi durante la manifestazione: il parto come evento fisiologico naturale e le condizioni che lo favoriscono al meglio.

Buona lettura!
______________
FESTIVAL DELLA NASCITA - 3, 4, 5 ottobre 2025
https://festivaldellanascita.ch/
______________

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

Su TicinoScienza.ch è appena stato pubblicato un articolo dedicato al progetto di ricerca coordinato da USI Università d...
30/09/2025

Su TicinoScienza.ch è appena stato pubblicato un articolo dedicato al progetto di ricerca coordinato da USI Università della Svizzera italiana (Official Page), Fondazione Sasso Corbaro (Centro di Ricerca in Medical Humanities) e Neurocentro della Svizzera italiana.

Lo studio indaga il ruolo di empatia e compassione nelle malattie neurodegenerative, con un focus sul morbo di Parkinson. L’obiettivo è comprendere meglio il deterioramento delle relazioni sociali nei pazienti e aprire nuove prospettive per la terapia e per interventi psicosociali mirati, con ricadute significative sulla qualità di vita di pazienti e curanti.

Buona lettura!

Il racconto di quanto si muove in Ticino nel settore della ricerca medica e scientifica

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 10.00, Michele Corengia, il direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro, accomp...
29/09/2025

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 10.00, Michele Corengia, il direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro, accompagnerà con letture poetiche una sessione di yoga guidata da Roberta Beffa: un’esperienza che intreccia il movimento del corpo con la forza evocativa della parola.

Questo evento segna la prima collaborazione della Fondazione Sasso Corbaro con Sconfinare Festival e inaugura la nuova sezione Experience: uno spazio in cui il corpo dei partecipanti diventa luogo di riflessione e ascolto.

Vi aspettiamo!

_______________
RADICI E RESPIRI. SESSIONE DI YOGA E POESIA
Domenica 12 ottobre 2025 | ore 10.00
www.sconfinarefestival.ch

BIGLIETTI acquistabili qui: https://booking.bellinzonaevalli.ch/it/products/radici-e-respiri
_______________

BellinzonaCity

Oggi sconfiniamo nel mondo di “Radici e respiri”, il primo evento della nuova sezione Experience: uno spazio in cui il corpo dei partecipanti viene posto al centro, per diventare luogo di riflessione e ascolto.
_______________
RADICI E RESPIRI. SESSIONE DI YOGA E POESIA
Domenica 12 ottobre 2025 | ore 10.00

BIGLIETTI acquistabili al link in bio
SCONFINARE FESTIVAL 2025
09 – 12.10.2025 | Piazza del Sole, Bellinzona
www.sconfinarefestival.ch
_______________


BellinzonaCity Bellinzona e Valli Turismo AMB - Azienda Multiservizi Bellinzona BancaStato Radiotelevisione svizzera (RSI) Bibliomedia Svizzera italiana Storie Controvento Libreria Casagrande Fondazione Sasso CorbaroGarden Bürgi Ristorante Cipriano EMME SA Radix Svizzera italiana

“Leggere Navigare il bagnasciuga del fine-vita di Roberto Malacrida è stato come riconoscere su carta qualcosa che vivo ...
19/09/2025

“Leggere Navigare il bagnasciuga del fine-vita di Roberto Malacrida è stato come riconoscere su carta qualcosa che vivo ogni giorno da anni, ma che finora non avevo saputo nominare”, scrive Ilaria Perren nel suo contributo apparso sui Sentieri nelle Medical Humanities a fine agosto, in risposta all'articolo ripubblicato ieri.

Buona lettura!

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

In questo articolo, Roberto Malacrida ci invita a considerare il morire come un processo graduale e a riflettere sulle i...
18/09/2025

In questo articolo, Roberto Malacrida ci invita a considerare il morire come un processo graduale e a riflettere sulle implicazioni che questo sguardo porta con sé, sul piano concettuale ma anche concreto.

Buona lettura!

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

In questo articolo Tiziano Conegliani ci invita a riscoprire il celeberrimo racconto di Anton Čechov, «La corsia n. 6», ...
17/09/2025

In questo articolo Tiziano Conegliani ci invita a riscoprire il celeberrimo racconto di Anton Čechov, «La corsia n. 6», ricordandoci che “infinite sono le letture critiche dello stesso, a partire da una denuncia delle condizioni in cui vivono i malati di mente nei manicomi”.

Un viaggio dunque attraverso il dolore, ma anche attraverso la possibilità – sempre attuale – di trasformarlo in conoscenza e in visione di un mondo migliore.

Buona lettura!


Sentieri nelle Medical Humanities

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

In che modo i droni possono salvare vite? In questa intervista curata da Nicolò Saverio Centemero, la dottoressa Claudia...
16/09/2025

In che modo i droni possono salvare vite?

In questa intervista curata da Nicolò Saverio Centemero, la dottoressa Claudia Dallari racconta come le nuove tecnologie stiano cambiando il soccorso in montagna e nelle aree colpite da calamità.

Buona lettura!


Sentieri nelle Medical Humanities

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

A giugno è uscito il quinto Quaderno delle Medical Humanities, dedicato al tema «Solitudine». In questo articolo vi prop...
15/09/2025

A giugno è uscito il quinto Quaderno delle Medical Humanities, dedicato al tema «Solitudine». In questo articolo vi proponiamo la graphic novel di Andrea Voglino e Paolo Cantarano, che affronta lo stesso tema in un’ottica interdisciplinare.

Buona lettura!

QG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJweCkgeyAjdGJjc3MgLndwLWJsb2NrLXRvb2xzZXQtYmxvY2tzLWNvbnRhaW5lci50Yi1jb250YWluZXJbZGF0YS10b29sc2V0LWJsb2Nrcy1jb250YWluZXI9ImQyZDQ3ZGY5ZWJhMWYxODM1MGE0OTQ5MDc2OGE0OWYzIl0geyBkaXNwbGF5OiBub25lOyB9IH0gQG1lZGlhIG9ubHkgc2NyZWVuIGFuZCAobWluLXdpZHRoOiA3ODJw...

Adresse

Via Lugano 4a, Piazzetta Lucia Buonvicini
Bellinzona
6500

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Fondazione Sasso Corbaro erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Fondazione Sasso Corbaro senden:

Teilen

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities

La Fondazione Sasso Corbaro è nata nel 2000 per iniziativa di medici, imprenditori e studiosi ed è cresciuta e continua a crescere grazie all’appoggio delle autorità del Cantone Ticino. È stata la prima fondazione svizzera a dedicarsi alla promozione delle Medical Humanities e dell’etica clinica. Scopo della Fondazione Sasso Corbaro, perseguito grazie alle attività del suo Osservatorio per la Formazione e la Ricerca in Etica e Medical Humanities (OFREM) è promuovere la formazione, la ricerca, la documentazione, le pubblicazioni e le attività culturali attinenti alle Medical Humanities (umanesimo clinico), all’etica e ai diritti umani. Le Medical Humanities rispondono alla volontà di introdurre nell’ambito della cura due componenti essenziali, senza le quali la pratica terapeutica rischia di ridursi a un arido intervento tecnico: in primo luogo, i criteri etici che devono opportunamente orientare le decisioni nei casi più problematici; in secondo luogo, la necessaria sensibilità verso la dignità del paziente, nel rispetto della sua sofferenza somatica e psichica. Emerge così, da una riflessione aperta e transdisciplinare, una visione della medicina che si potrebbe definire un “umanesimo clinico”: in quest’ottica le Medical Humanities si applicano sia alla prassi terapeutica quotidiana, sia a questioni generali d’ordine etico quali, ad esempio, la valutazione dell’impatto delle condizioni socio-economiche nell’ambito dei trapianti e delle biotecnologie.

Dal 2019 la Fondazione Sasso Corbaro è un istituto associato all’Università della Svizzera Italiana (USI).