17/09/2025
IL CORPO RICORDA TUTTO
Uno dei principi fondamentali della psicoterapia orientata al corpo afferma: "Il corpo ricorda tutto" o come dico io: “il corpo è la manifestazione della mente profonda”.
I ricordi di tutto ciò che ci è accaduto sono immagazzinati nel nostro corpo, comprese le nostre emozioni. Il corpo può essere paragonato a una soffitta, dove finisce tutto ciò che non vogliamo vedere nella casa principale.
Come una padrona di casa che grida: "Non voglio vedere questa roba qui, portatela in soffitta!", così nel nostro corpo si accumulano tutti quei sentimenti che la nostra coscienza non vuole riconoscere.
In psicologia, questo meccanismo è chiamato rimozione: esperienze dolorose, pensieri, ricordi e, naturalmente, paure vengono spinti nell'inconscio.
Tuttavia, spostare una sedia dalla sala in soffitta non la fa sparire, così come ignorare i sentimenti non li fa andare via. Questi cercano di tornare alla coscienza di superficie, ricordando la loro presenza attraverso malattie.
Molti disturbi fisici sono il risultato di sentimenti rimossi dalla coscienza. Dove il sentimento si annida nel corpo, lì appare il sintomo doloroso.
È come se il sentimento dicesse: "Guardami!".
Puoi creare la tua mappa corporea delle paure.
Per farlo, ti serviranno un foglio bianco e degli strumenti per disegnare (qualsiasi cosa tranne penne e pennarelli). Disegna il tuo corpo – tutto intero. Le abilità artistiche non contano!
Ora ascolta il tuo corpo fisico.
Chiudi gli occhi e cerca di percepire tutto il corpo contemporaneamente: come si sente?
Si sente a proprio agio?
Ha caldo?
È teso o rilassato?
Sembra assurdo ma raramente l’umano medio non si fa mai queste domande.
Continuando a percepire tutto il corpo, chiediti: Dove si annida la paura nel mio corpo?
Potresti dover ricordare situazioni in cui hai avuto paura.
Alcune parti del corpo attireranno la tua attenzione, come se ti salutassero. Ricordale.
Segna ora sul disegno i punti dove nel tuo corpo si trova la paura. Potrebbe trattarsi di un'area o di più zone. I lati destro e sinistro del corpo possono essere diversi. Inoltre, la paura può essere più forte in alcune aree rispetto ad altre, e puoi indicare ciò sul disegno con colori diversi. Ricorda che la mappa corporea delle emozioni è sempre individuale, non ci sono opzioni giuste o sbagliate.
- Occhi: uno dei principali canali percettivi. Quando c'è una paura inconscia della realtà, un rifiuto di vedere la verità e accettare la realtà per quella che è, la paura si annida negli occhi. Molte volte, problemi di vista sono manifestazioni di una posizione inconscia: "Non voglio vedere!". È un tentativo di nascondersi, come uno struzzo che mette la testa sotto la sabbia.
- Schiena: la paura di non essere all'altezza o di non soddisfare le aspettative, spesso legata al perfezionismo. Una persona con questo timore può raggiungere grandi traguardi, ma è più probabile che blocchi i propri impulsi per paura di sbagliare.
- Spalle: simboleggiano la forza e la responsabilità. Qui si annida la paura di essere deboli o di non riuscire a gestire le responsabilità.
- Diaframma, stomaco e plesso solare: queste zone ospitano paure sociali, come timidezza, vergogna e imbarazzo, legate alla paura di non essere accettati o di essere rifiutati dalla società.
- Mani: indicano problemi comunicativi. Qui può nascondersi la paura degli altri, dove la mano destra simboleggia il timore degli uomini e la sinistra delle donne.
- Volto:rappresenta la paura di "perdere la faccia", il desiderio di essere accettati e apprezzati da tutti. Queste persone tendono a indossare molte "maschere" diverse per adattarsi, ma possono perdere il loro vero sé.
- Collo: la paura di esprimere i propri sentimenti. Queste persone tendono ad avere problemi con la gola, come frequenti mal di gola o tensione. Trattengono le emozioni nel collo, impedendo loro di uscire.
- Torace: ospita la paura della solitudine, il timore di essere respinti come persone. A un livello profondo, c'è la sensazione di essere "sbagliati" o indegni.
- Pancia: qui vive la paura per la propria vita. Questo sentimento si annida quando ci si trova in situazioni di pericolo, reale o percepito. Anche se il pericolo è passato, l'inconscio rimane in allerta, impedendo un vero rilassamento.
- Bacino: segnala paure legate alla sfera sessuale. Questi timori possono causare malattie o influenzare negativamente il piacere sessuale.
- Braccia: indicano la paura di entrare in contatto con il mondo, percepito come ostile. Le persone con questa paura spesso scelgono professioni che richiedono pochi contatti sociali, come il lavoro al computer.
- Gambe: indicano una mancanza di stabilità nella vita e la sensazione di non avere una base solida o qualcuno su cui fare affidamento.
Questi sintomi mostrano come il corpo possa custodire e manifestare le paure che non vogliamo affrontare, quando ce ne rendiamo conto capiamo non c’è tempo da perdere.
Buona Pratica