Sindrome di Brugada

Sindrome di Brugada Kontaktinformationen, Karte und Wegbeschreibungen, Kontaktformulare, Öffnungszeiten, Dienstleistungen, Bewertungen, Fotos, Videos und Ankündigungen von Sindrome di Brugada, Medizin und Gesundheit, Brione Sopra Minusio.

La sindrome di Brugada, o fibrillazione ventricolare idiopatica, o anche sindrome della morte improvvisa notturna di causa sconosciuta (o SUNDS, dall'inglese Sudden Unexplained Nocturnal Death Syndrome)

23/09/2021
25/08/2021

Perché parlare di “Brugada”!

Il tutto nasce da due gravi lutti che hanno colpito la mia famiglia.

Il 04.03.2019 il nostro primo figlio (1986) e il 15.05.2020 il nostro secondo figlio (1990) sono deceduti. Figli sani, senza malattie ne sintomi.

A seguito di questi drammi e per tutelare la salute del ultima figlia rimasta e della futura progenia abbiamo effettuato dei test genetici e specifici dal quale è risultato che, senza saperne nulla e senza ulteriori sintomi, ho scoperto di avere questa “Sindrome” che ho probabilmente ed involontariamente trasmesso come padre ai miei figli.

Ora come la scienza ci insegna è impossibile stabilire se la loro “partenza” sia dovuta a questo in quanto le autopsie non lo possono rilevare ma la coincidenza e la morte nel sonno danno chiare indicazioni.

Questa subdola “Sindrome” ha probabilmente “risparmiato” la mia vita portandosi via quella dei nostri figli.

La si conosce poco ed è per questo che è corretto parlarne e sperare che la “ricerca” possa trovare un giorno un modo per prevenire questi drammi ed evitare profondi ed incancellabili dolori!

Grazie! (ico)

11/07/2020

La sindrome di Brugada, o fibrillazione ventricolare idiopatica, o anche sindrome della morte improvvisa notturna di causa sconosciuta (o SUNDS, dall'inglese Sudden Unexplained Nocturnal Death Syndrome),[1] è una patologia genetica cardiaca con disturbi dell'attività elettrica del cuore in assenza di difetti evidenti del miocardio: il reperto elettrocardiografico è caratterizzato da blocco di branca destra, e sopraslivellamento del tratto ST nelle derivazioni precordiali destre. È un'alterazione congenita dei canali ionici, trasmessa da genitore a figlio, che si associa a fibrillazione ventricolare e morte cardiaca improvvisa. Il più tipico ECG è il cosiddetto segno di Nava.

Adresse

Brione Sopra Minusio
6645

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Sindrome di Brugada erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Teilen

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram