05/11/2025
Soffri di vertigini?
Le cause possono essere molteplici e se le ipotesi riguardano l’orecchio interno consigliamo una visita dall’otorino in quanto
ad ogni problematica è consigliato un trattamento differente.
Ecco le diagnosi più frequenti :
1. Sindrome Vestibolare Parossistica (VPPB):
Causa: spostamento di cristalli nell’orecchio interno.
Sintomi: vertigini brevi e intense, solitamente scatenate da movimenti della testa.
Durata: episodi brevi (secondi/minuti).
Trattamento: manovre di riposizionamento eseguite dall’audiometrista/ otorino.
2. Sindrome di Menière:
Causa: aumento della pressione del liquido nell’orecchio interno.
Sintomi: vertigini prolungate, perdita dell’udito, acufeni, sensazione di pressione nell’orecchio.
Durata: episodi che possono durare ore.
Trattamento: gestione della dieta, farmaci.
3. Nevralgia Vestibolare (o Nevrite Vestibolare):
Causa: infiammazione del nervo vestibolare, spesso virale.
Sintomi: vertigini intense e prolungate, nausea, vomito.
Durata: sintomi persistenti che migliorano gradualmente.
Trattamento: riposo, farmaci.
❓Quando si interviene con la fisioterapia ?
Quando queste situazioni riportano degli strascichi come sensazione di cadere, malessere, insicurezza nel cammino.
La riabilitazione vestibolare consiste in un programma di esercizi personalizzati per aiutare a ripristinare l’equilibrio e la stabilità del sistema vestibolare.
I benefici della riabilitazione vestibolare includono:
❗️Riduzione delle vertigini e dell’instabilità.
❗️Miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione.
❗️Aumento della fiducia e della sicurezza.
Un passo verso la stabilità ♥️